Offerta Formativa Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione - Regolamento 2023

Gerontologia e geriatria veterinaria

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. per l’A.A. 2023/2024, il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Gerontologia e Geriatria Veterinaria”.
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Dipartimento di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Studi del Dolore e il Progetto RandAgiamo, e si propone, mediante un’attività didattica intensiva, di approfondire gli aspetti teorico-pratici e di fornire competenze specifiche ai laureati in Medicina Veterinaria nell’ambito di una disciplina emergente e sempre più importante per allungarsi della vita dei nostri pazienti animali: la gerontologia e geriatria veterinaria negli animali da affezione e non (cane, gatto, nuovi animali da compagnia).
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Medicina veterinaria, Via San. Costanzo 4, 06126 Perugia.
Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di frequenza sottoscritto dal Rettore
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Gerontologia e Geriatria Veterinaria”, Il Corso ha una durata indicativa di n. 8 mesi, si articola in n. 23 crediti formativi universitari e si propone di fornire competenze specifiche ai laureati in Medicina Veterinaria nell’ambito della gerontologia e geriatria veterinaria negli animali da affezione e non (cane, gatto, nuovi animali da compagnia).
In particolare, il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico riguardanti 1) fisiologia dell’invecchiamento; 2) princìpi di medicina geriatrica veterinaria ed approccio al paziente “fragile”; 3) diagnosi e approccio di cura per le grandi sindromi geriatriche; 4) qualità della vita dell’animale e conseguenze sui componenti della famiglia, gestione della comunicazione con il cliente, Il lavoro di equipe e la rete assistenziale geriatrica, prevenzione e gestione del burnout del veterinario; 5) dilemmi etici in medicina geriatrica veterinaria.
Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa per i professionisti veterinari che scelgono di dedicarsi con una maggiore conoscenza alla cura e terapia nell’animale anziano, mediante un sistema organizzato e strutturato che applica, adattandoli agli animali, i concetti di gestione, prevenzione e terapia delle sindromi geriatriche in campo umano.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono l'approfondimento di concetti di demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento, fisiologia dell’invecchiamento, medicina geriatrica veterinaria e paziente anziano, eziopatogenesi, diagnosi e trattamento delle sindromi geriatriche e dei problemi ricorrenti anche mediante simulazione di casi clinici. Sono incluse nel percorso formativo informazioni dettagliate circa la gestione del dolore nei pazienti anziani, nonché i possibili approcci farmacologici e non, unitamente agli approcci di medicina comportamentale veterinaria per garantire il benessere degli animali d’affezione e dei cosiddetti nuovi animali da compagnai (conigli, furetti, ecc.). Saranno inoltre trattati temi emergenti in medicina veterinaria, quali quelli relativi alla psicogeriatria, con particolare riferimento, oltre a specifiche linee guida per la loro applicazione, alla gestione, oltre che del dolore, alle alterazioni del comportamento legati alla patologia di base e/o quelli subentranti in seguito al decadimento fisico dell’animale e/o ai trattamenti, dell’alimentazione e dell’idratazione, della mobilità, dell’igiene, del comfort e della sicurezza e dei bisogni sociali ed emotivi dell’animale. Sarà dato particolare rilevo anche ai dilemmi etici che possono insorgere in medicina geriatrica veterinaria, affrontati temi quali l’eutanasia, nonché proposte possibili strategie di comunicazione e di gestione del burnout, e come acquisire strategie di comunicazione efficace di lavoro in team.
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione ha la potenzialità di avere ricadute positive nell’ambito territoriale e nazionale per la creazione di una nuova classe di veterinari geriatrici professionisti, che potranno operare a pieno titolo nel campo della geriatria veterinaria, tanto più che ad oggi non esiste nessun percorso di specializzazione formativa in questo campo in nessuna Università italiana, pertanto l’Ateneo di Perugia sarebbe il primo a proporre un corso per colmare un gap di conoscenze esistente per i professionisti lavorano nel settore. La realtà contemporanea, stante l’allungamento della vita degli animali da compagnia (e il conseguente sviluppo di una popolazione di pazienti geriatrici e/o con malattie croniche o terminali) e l’importanza crescente che tali animali stanno acquisendo nell’ambito della famiglia, impone la necessità di disporre di medici veterinari correttamente formati e soprattutto aggiornati, capaci di svolgere sempre al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (Ospedali didattici Universitari, ASL), sia in ambito privato (ambulatori, cliniche e ospedali privati).
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di:
• Laurea vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria
• Laurea specialistica/magistrale afferente alla casse LM42
nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti ed equipollente in base alla normativa vigente
Condividi su