Offerta Formativa Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione - Regolamento 2023

Psiconeuroendocrinoimmunologia (pnei) veterinaria

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. per l’a.a 2023/2024, il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in «Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) veterinaria».
Il Corso ha una durata indicativa di n. 6 mesi per n. 20 crediti formativi universitari.
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Medicina veterinaria, Via San. Costanzo 4, 06126 Perugia.
Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di frequenza sottoscritto dal Rettore
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro di Ricerca sul Dolore Animale, e si prefigge, mediante un’attività didattica intensiva, di approfondire gli aspetti teorico-pratici della gestione dei pazienti veterinari in ottica PNEI.
In particolare, il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico riguardanti la diagnosi e il trattamento, in ottica PNEI, di condizioni patologiche acute e croniche nelle specie animali da compagnia (cane, gatto, animali non convenzionali). Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa per i professionisti veterinari che scelgono di effettuare tali cure mediante un sistema organizzato e strutturato che applica, adattandoli agli animali, i concetti di psiconeuroendocrinoimmunologia umani.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono 1) l'approfondimento di concetti di base concernenti anatomia e fisiologia del sistema nervoso, endocrino e immunitario nonché in merito al comportamento animale (psiche), con particolare attenzione anche agli aspetti collegati al microbioma; 2) le relazioni che connettono intimamente tra loro i vari sistemi suddetti; 3) la descrizione e l’applicabilità di strumenti diagnostici che consentano di valutare il paziente malato in maniera olistica, cioè non limitandosi all’esame obiettivo particolare del singolo apparato, ma prevedendo un’analisi particolareggiata e complementare di tutti i sistemi organici che potrebbero essere coinvolti dallo stato patologico “visibile” del paziente; 4) i possibili approcci terapeutici, includendo tra questi non solo quelli farmacologici (di cui verranno descritte anche le possibili controindicazioni e il possibile ruolo nel peggiorare il quadro clinico), ma anche quelli non farmacologici (ovvero quelle metodiche terapeutiche “non convenzionali” che si applicano secondo un approccio olistico al paziente, quali ad esempio agopuntura, omeopatia, omotossicologia, floriterapia, ecc.); 5) l’esemplificazione pratica, mediante la descrizione di casi clinici, dell’approccio PNEI.
Il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione ha la potenzialità di avere ricadute positive nell’ambito territoriale per la creazione di veterinari professionisti che potranno operare a pieno titolo nel campo della PNEI veterinaria. Professionisti della salute delle varie branche mediche veterinarie (medici veterinari internisti, specialisti in comportamento, neurofisiopatologia, nutrizione, ecc.) potranno infatti sfruttare queste nuove conoscenze integrate nello svolgimento della loro pratica clinica, ad uso del miglioramento dello stato di salute della popolazione animale e dei soggetti in cura.
La realtà contemporanea, che vede l’allungamento della vita degli animali da compagnia, l’importanza crescente che tali animali stanno acquisendo nell’ambito della famiglia (human-animal bond) e l’affinamento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, impone la necessità di disporre di medici veterinari correttamente formati e soprattutto aggiornati, capaci di svolgere sempre al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (Ospedali didattici Universitari, ASL), sia in ambito privato (ambulatori, cliniche e ospedali privati).
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di:
• Laurea vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria
• Laurea specialistica/magistrale afferente alla casse LM42
nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti ed equipollente in base alla normativa vigente.
Condividi su