Offerta Formativa Corsi di Formazione Permanente e Continua - Regolamento 2023

Efficienza energetica e sostenibilità nella p.a.

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo dei corsi per master universitario e del D.M. n. 270/2004, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia è istituito, per l’a.a 2023/2024, il Corso di Formazione permanente e continua in «Efficienza energetica e la sostenibilità della Pubblica amministrazione: opportunità, strumenti e metodi di valutazione ».
Il Corso di Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria allegata alla delibera di approvazione del Senato Accademico n. 165 del 30 marzo 2022, o.d.g. n. 11.1, prot. N. 103409/2022, e sottoscritta in data 26 aprile 2022, e si prefigge di approfondire gli aspetti teorico-pratici della gestione della pubblica amministrazione in un’ottica di sostenibilità energetico-ambientale, nel rispetto degli obblighi specifici e sempre più restrittivi imposti dal recente quadro legislativo Europeo.
Il Corso di formazione permanente e continua si basa sull’integrazione di discipline differenti atte ad offrire una visione aggiornata e originale sul tema della transizione energetica della pubblica amministrazione, fornendo strumenti teorici e pratici e analisi di best practices.
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Corso di Formazione permanente e continua in «Efficienza energetica e sostenibilità della Pubblica amministrazione: opportunità, strumenti e metodi di valutazione», della durata di 2 mesi, si articola in 7 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche a diplomati e, in via prioritaria, a laureati di primo livello di qualunque classe di laurea.
Il Corso di Formazione Permanente e Continua ha la potenzialità di avere ricadute positive nell’ambito territoriale per far crescere la consapevolezza della leva che le risorse della transizione energetica offrono agli investimenti sul patrimonio pubblico e sviluppare le competenze per la gestione degli interventi per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale della pubblica amministrazione.
In particolare, il Corso di Formazione Permanente e Continua è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la gestione sostenibile della pubblica amministrazione. Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa sia per il personale della pubblica amministrazione sia per i professionisti chiamati ad operare a vario titolo nell’ambito del percorso della transizione energetica della pubblicazione.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche che saranno acquisite al termine del corso prevedono l’approfondimento del quadro legislativo di riferimento, lo studio degli interventi per l’efficienza energetica degli edifici e l’implementazione delle fonti rinnovabili con riferimento alle nuove opportunità come le comunità energetiche rinnovabili, gli strumenti per l’analisi tecnico-economica di interventi e gli strumenti di incentivazione, l’analisi di best practices e, infine, le strategie per la comunicazione.
La sfida della transizione energetica e gli obblighi specifici e sempre più restrittivi per il settore pubblico impongono la necessità di disporre di personale e professionisti correttamente formati e aggiornati, capaci di svolgere al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (enti, Comuni, ecc.), sia in ambito privato.
Ruolo chiave per la formazione dei discenti svolge l’approccio multidisciplinare del Corso di Formazione.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso è riservato a coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
Condividi su