Offerta Formativa Corsi di Formazione Permanente e Continua - Regolamento 2023

Biowaste valorization and circular economy

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo dei corsi per master universitario e del D.M. n. 270/2004, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia è istituito, per l’a.a 2022/2023, il Corso di Formazione permanente e continua in «Biowaste Valorization and Circular Economy».
Il Corso di Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria allegata alla delibera di approvazione del Senato Accademico n. 165 del 30 marzo 2022, o.d.g. n. 11.1, prot. N. 103409/2022, e sottoscritta in data 26 aprile 2022, e si configura come contesto formativo che unisce diversi indirizzi tecnico-scientifici (industriali, agrari, farmaceutici, chimici) per una rivalorizzazione di biomasse in ottica di recupero circolare. Il Corso di formazione permanente e continua si basa sull’integrazione di discipline differenti atte ad offrire una visione aggiornata e originale su temi, il cui filo comune è la prospettiva di utilizzo in nuove catene di prodotto/processo, ad alto valore aggiunto, industrialmente sostenibili e ambientalmente non impattanti.
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Corso di Formazione permanente e continua in «Biowaste Valorization and Circular Economy», della durata di 1 mese, si articola in 5 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche a diplomati e, in via prioritaria, a laureati di primo livello di qualunque classe di laurea.
In particolare, il Corso di Formazione permanente e continua è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico riguardanti la gestione sostenibile di sottoprodotti e biomasse di scarto, per la costruzione di filiere innovative. Ha pertanto l’obiettivo di porsi come una risorsa sia per professionisti ed operatori che potranno operare a pieno titolo nel campo del processo di rivalorizzazione delle biomasse in una ottica di economia circolare.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono tra l’altro la carbonizzazione dei residui agricoli, l’ottenimento del biogas e ruolo del digestato, l’ effetto di micro e nano plastiche nel suolo, la presenza di bioplastiche in agricoltura ed effetto su suolo, biorisanamento del suolo e microorganismi, l’uso di scarti per il controllo di patogeni in agricoltura, nuovi alimenti da scarti agroalimentari, nuovi alimenti zootecnici, economia agroalimentare/ambientale..
La realtà contemporanea impone la necessità di disporre di operatori e professionisti correttamente formati e aggiornati, capaci di svolgere al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (enti, Comuni, Poli museali, Hub), sia in ambito privato (aziende, imprese).
Ruolo chiave per la formazione dei discenti svolge l’approccio multidisciplinare del Corso di Formazione.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore
Condividi su