Offerta Formativa - Regolamento 2023

Corso di dottorato in Scienze chimiche

Descrizione

Descrizione del progetto
Il Dottorato in Scienze Chimiche a profilo internazionale (anche industriale dal XXXIV) è finalizzato alla preparazione post-universitaria nel campo della ricerca chimica. Il progetto di questo dottorato in Scienze Chimiche ha come obiettivo principale la creazione di un contesto culturale e scientifico unico, dove gli studenti del corso possano apprendere in prima persona le dinamiche di sviluppo di linee di ricerca di alto valore che sono attive grazie alle competenze del collegio docenti ma anche la capacità di sviluppare nuovi ambiti di ricerca autonomi e promettenti per il futuro.

Il progetto formativo è fortemente quindi legato alle attività di ricerca riconosciute nell'ambito della strategia di eccellenza dei Dipartimenti di afferenza dei docenti del collegio docenti.
In particolare, il progetto formativo intende dare agli studenti del corso gli strumenti culturali per affrontare tematiche di grande interesse nazionale ed internazionale fornendo strumenti che permettano di integrare sia studi teorici che sperimentali al fine di comprendere approfonditamente e modellizzare i fenomeni e le interazioni che sono alla base dei processi dalla piccola alla larga scala.
La formazione dei dottorandi del corso sia in ambito teorico che pratico è organizzata nei 3 anni di corso per un totale di 180 CFU ed include 21 CFU di corsi, 4 CFU di seminari e inoltre soggiorni di ricerca all'estero.
Obiettivi del corso
Le aree di riferimento intercettate dal progetto formativo sono di tipo scientifico e tecnologico coinvolgendo ricercatori con una forte propensione alla ricerca ed all'applicazione di nuovi trovati di innovazione tecnologica sia in ambito accademico che in collaborazione con il tessuto industriale nazionale ed internazionale.
I docenti membri del Collegio dei Docenti sono appartenenti a diversi SSD dell'area 03 (Chimica) ed in particolare i settori coinvolti sono: CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06; CHIM/07; CHIM/12.
I settori ERC che meglio rappresentano i contributi scientifici dei membri del collegio docenti sono i seguenti:
PE4 (PE4_1, PE4_2, PE4 5, PE4_6, PE4_11, PE4_12, PE4_13, PE4_15, PE4_17)
PE5 (PE5_1, PE5_4, PE5_5, PE5_6, PE5_7, PE5_9, PE5_12, PE5_13, PE5_17, , PE5_18,)
PE3_2, PE2_14 , PE2_13 , PE1_20, PE6_7, LS2_10, PE6_7, PE6_11, PE6_12, PE6_13,

Il Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Chimiche, coinvolge anche ricercatori di enti di ricerca esterni (CNR) e di aziende interessate al percorso formativo. Questi vengono regolarmente invitati a partecipare alle riunioni informative e decisionali del Collegio insieme a due rappresentanti degli studenti che vengono eletti dagli stessi. Il Coordinatore inoltre ha il ruolo di coinvolgere con incontri periodici gli studenti al fine di permettere il regolare svolgimento degli adempimenti amministrativi funzionali all'acquisizione dei crediti formativi, le partecipazioni a seminari e congressi, la presentazione delle proprie attività di ricerca.
Sbocchi occupazionali
Il dottorato in Scienze chimiche di Perugia si prefigge di formare dei professionisti in ambito di ricerca universitaria e industriale ma anche una nuova generazione capace di portare la serietà dell'approccio scientifico nei disversi settori lavorativi della società.
Come è tipico delle scienze di base, esso prepara professionisti che grazie a competenze multidisciplinari, ad un approccio molecolare e di scienza dei materiali, sapranno affrontare e risolvere problemi complessi.
Le competenze acquisite dai dottorandi dei corsi precedenti hanno spaziato dalla sintesi organica e la chimica verde e sostenibile alla catalisi molecolare inorganica, dalle metodologie analitiche per l'ambiente ai materiali per la conservazione dei beni culturali e per celle solari, dalla dinamica molecolare in fase gas e liquida alla fotochimica e fotofisica, dalla modellistica molecolare alla chimica teorica e computazionale, dalla lipidomica alla tossicologia.
Queste competenze hanno consentito ai dottori di ricerca dei precedenti corsi di trovare sbocchi professionali sia in Italia che all’estero in ambito accademico e in centri di ricerca pubblici e privati. Il dottorato in Scienze Chimiche ha formato anche insegnanti di chimica di diverso livello e professionisti dell’innovazione e della produzione chimica.
Su queste basi, si prevede che anche i futuri dottori di ricerca in scienze chimiche del nuovo corso potranno collocarsi adeguatamente nel mondo del lavoro, sia in Italia che all'estero.
Condividi su