Offerta Formativa - Regolamento 2023

Corso di dottorato in Diritto dei consumi

Descrizione

Descrizione del progetto
Il Corso afferente al Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, con sede presso il Polo Scientifico-Didattico di Terni, si struttura attraverso tre anni di intensa attività scientifica durante i quali vengono approfondite le tematiche connesse al compimento del c.d. atto di consumo. I settori di indagine, pur avendo quale fulcro principale il diritto dei consumi, necessariamente lo travalicano per coinvolgerne altri, come quello dei mercati finanziari, dei prodotti assicurativi, del turismo, con i quali il consumatore, contraente debole che necessita di tutela, si relaziona. Oltre l’interdisciplinarietà anche la internazionalizzazione e lo studio comparato con altri ordinamenti giuridici sarà a base del Corso come risulta dalla specifica Convenzione stipulata con l’Università di Salamanca stipulata in data 07/04/2017 e dalla partecipazione nel Collegio dei Docenti di 8 Professori stranieri. D'altronde, la materia consumeristica è principalmente di derivazione comunitaria che oltrepassa i confini nazionali. Supporto sarà fornito dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori al quale aderiscono circa 30 Atenei stranieri.
Per ciascun dottorando è obbligatoria la presenza presso l'Università di Salamanca per almeno 12 mesi.
Tutte le tesi di dottorato saranno necessariamente in co-tutela con l'Università di Salamanca (Spagna).
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso di Dottorato è quello di fornire una preparazione di elevato livello e di ampio respiro che consenta di formare figure professionali altamente qualificate, dotate di una conoscenza sostanziale della materia consumeristica, in grado di confrontarsi con questioni di carattere giuridico che oltrepassano il territorio nazionale e, pertanto, capaci di operare con completezza nell'attuale realtà giuridica attraverso la concreta applicazione degli strumenti di protezione a presidio del consumatore e, più in generale, del contraente debole. In particolare, il rigore scientifico e l’approccio multidisciplinare che caratterizzano il suddetto corso hanno lo scopo di assicurare al dottore di ricerca in diritto dei consumi una formazione completa ed efficace sul terreno dell’analisi e del governo delle problematiche connesse alla disciplina consumeristica per come si presentano tanto a livello nazionale, quanto internazionale e, di conseguenza, fornirgli lo strumentario necessario ad operare in distinti settori (aziendale, bancario, finanziario, assicurativo, del turismo), nonché l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare le complesse questioni legate ad una tematica di particolare attualità quale quella della transizione ecologica delle imprese, che consenta di prospettare alle aziende soluzioni idonee a contemperare la pressante necessità di adottare modelli di business che mettano al centro di ogni interesse socio-economico la dimensione ambientale, con le esigenze di protezione dei consumatori cui le politiche aziendali si rivolgono.
Sbocchi occupazionali
Il dottore di ricerca potrà svolgere funzioni di elevata competenza presso Università ed enti di ricerca pubblici e privati.
L’ampiezza dell’offerta didattica e l’elevata internazionalizzazione consentiranno la formazione di dottori di ricerca, su base interdisciplinare, ai quali verranno forniti gli strumenti giuridici e i mezzi conoscitivi idonei per elaborare soluzioni giuridiche e aziendali adeguate. Il dottore di ricerca sarà in grado di rivestire ruoli strategici nella gestione dei più complessi momenti legati alla vita dell’impresa, ad operazioni contrattuali di particolare rilevanza socio-economica ed allo sviluppo delle relazioni finanziarie ed industriali (profili particolarmente necessari nel territorio industriale ternano) nonché saprà affrontare la
problematica della vulnerabilità del cliente-consumatore all’interno dei rapporti di consumo, con particolare attenzione al sotto settore bancario e finanziario. Il percorso formativo non trascurerà le conoscenze dell'economia aziendale (SECS-P/07).
La figura di un esperto con tali caratteristiche consentirà alle imprese, che potranno avvalersi della sua collaborazione, di prevenire comportamenti scorretti e vessatori nei confronti dei consumatori, sia in termini di pratiche commerciali che di clausole contrattuali, con conseguente riduzione dei costi dovuti al carico giudiziale e agli oneri risarcitori. Inoltre, i dottori di ricerca potranno essere occupati, con elevata qualificazione, sia negli studi professionali che nelle associazioni dei consumatori, nonché nel settore del turismo e, ovviamente, in quello aziendale.
Condividi su