Insegnamento FISICA E ELEMENTI DI MATEMATICA

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento A000247
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Michele Pauluzzi
CFU 9
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ELEMENTI DI MATEMATICA

Codice 55106206
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Roberta Filippucci
Docenti
  • Roberta Filippucci
Ore
  • 21 Ore - Roberta Filippucci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MAT/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Funzioni e successioni. Limiti e continuità. Derivate : crescenza, decrescenza, concavità, convessità. Massimi e minimi e flessi. Grafico di una funzione. Integrali: integrale indefinito e definito. Integrali generalizzati, caso in cui il dominio di integrazione è illimitato.
Testi di riferimento - Benedetto, degli Esposti, Maffei, Dalle funzioni ai modelli (il calcolo per le bioscienze), Casa editrice Ambrosiana

- Bigatti, Robbiano, Matematica di base, Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi L'obbiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi dell'analisi matematica.
I libri di testo adottati sono ricchi di esempi e controesempi, e dunque ottimali per raggiungere una buona comprensione degli argomenti trattati a partire dagli esercizi e dunque dalle applicazioni .
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere gli elementi base di analisi matematica e come essi si applichino alle scienze della natura e possedere competenze computazionali per la risoluzione di esercizi elementari e basilari.
Le principali abilità saranno:

-applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi e/o problemi basati sui modelli svolti durante le lezioni
- - leggere e comprendere testi base di Analisi Matematica e di Statistica,
- lavorare in gruppo, ma anche in autonomia.

Le competenze e le abilità enunciate sono indispensabili per le attività di un laureato in Farmacia in ambito lavorativo di tipo tecnico e/o industriale.
Prerequisiti Per ben comprendere il corso si richiede una minima familiarit a con la manipolazione di semplici espressioni algebriche (prodotti notevoli..), col linguaggio della teoria degli insiemi (unione, intersezione, complementare ...), con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado e con la manipolazione di polinomi.
Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni frontali che si svolgono in aula mediante l'utilizzo della lavagna luminosa. Il corso è di 21 ore suddivise 9 ore di teoria con diversi esempi e controesempi e 12 ore rivolte allo svolgimento di esercizi.

Nell'orario di ricevimento gli studenti potranno essere seguiti in modo personalizzato.
Altre informazioni Il docente mette a disposizione degli studenti numerosi esercizi e dispense su alcuni argomenti del corso reperibili al link http://www.dmi.unipg.it/filippucci/materiale_didattico_Biotecnologie.htm

Inoltre tutte le precedenti prove scritte assegnate (senza svolgimento) sono reperibili alla pagina web del docente, nella stessa pagina web verranno comunicati i risultati di ogni prova scritta.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale prevede una prova scritta della durata di circa 2 ore contenente di norma esercizi 2 o 3 esercizi di analisi matematica. Gli esercizi sono a risposta aperta. La prova orale è facoltativa, si svolge solo su richiesta dello studente e comunque può essere sostenuta solo nel caso in cui la votazione riportata allo scritto sia maggiore o uguale a 18. La prova scritta è finalizzata ad accertare l'autonomia dello studente nello svolgimento di semplici esercizi basati su modelli precedentemente svolti a lezione.

Durante la prova scritta è possibile utilizzare il libro di testo e gli appunti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Funzioni e loro proprietà. Funzioni composte. Le funzioni dei modelli: funzioni esponenziali, logaritmiche, di tipo potenza, periodiche, trigonometriche. Funzioni inverse. Successioni. Limiti e continuità. Derivate e monotonia: crescenza, decrescenza, convessita' e concavità. Massimi e minimi. Disegno del grafico di una funzione. Integrali: integrale indefinito, tecniche di integrazione (per sostituzione, per parti, integrale di funzioni razionali), integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale e teorema della media. Integrali generalizzati, caso in cui il dominio di integrazione è illimitato.

FISICA

Codice A000371
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Michele Pauluzzi
Docenti
  • Michele Pauluzzi
Ore
  • 42 Ore - Michele Pauluzzi
Attività Base
Ambito Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione: unità fondamentali, vettori e scalari. Fondamenti di cinematica e meccanica: leggi di Newton. Forze. Lavoro ed energia e teoremi. Quantità di moto. Urti. Corpi rigidi e Moti rotazionali. Cenni di statica e dinamica dei fluidi: Fondamenti di elettromagnetismo: Elettrostatica, Magnetismo, equazioni di Maxwell
Testi di riferimento testi consigliati: Serway & Jewett, Principi di Fisica Vol. I, EdiSES editore In alternativa: James S. Walker, Fondamenti di Fisica Vol.I e II, Zanichelli
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso consiste nella conoscenza della fisica di base.Le principali abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:l'applicazione della fisica di base nella risoluzione di problemi fisici e non;l'applicazione di tale conoscenza in problematiche inerenti al corso di studio;lo sviluppo della capacità di costruire strumenti e metodi nello studio di concetti teorici e nella loro applicazione da poter utilizzare per affrontare nuove situazioni.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti dell'insegnamento e poter svolgere con successo esercizi ed applicazioni, è utile aver frequentato il corso di Matematica e possibilmente averne superato l'esame.Gli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento richiedono la capacità di risolvere semplici limiti, derivate ed integrali.
Metodi didattici Le lezioni del corso sono tenute dal docente e consistono in lezioni frontali di due ore in aula ed esercitazioni su problemi di fisica ed applicazioni, con una frequenza di circa due lezioni per settimana.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.La prova scritta consiste nella risoluzione di uno-due problemi di fisica. Ha una durata di circa 2 ore ed è finalizzata al verificare la comprensione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle, nonché la capacità di ragionamento nella risoluzione delle problematiche proposte.La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti del corso, nonché di valutare la capacità espositiva dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. ELEMENTI DI MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1.1. Introduzione alla Fisica Grandezze fisiche fondamentali per la meccanica: lunghezza, massa, intervallo di tempo e unità di misura. Grandezze derivate ed analisi dimensionale. Multipli e sottomultipli delle unità di misura in notazione scientifica, cifre significative, ordini di grandezza. 1.2. Calcolo vettoriale Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di vettore in geometria Euclidea. Vettore opposto. Modulo di vettore. Operazioni con i vettori: somma e sottrazione tramite la regola del parallelogramma e moltiplicazione per uno scalare. Vettori in un sistema cartesiano otogonale: base ortonormale di versori e componenti di un vettore. Modulo, somma, sottrazione e moltiplicazione per uno scalare tramite le componenti. Prodotto scalare e vettoriale. 1.3. Cinematica in una e due dimensioni Vettore posizione e spostamento. Vettore velocità istantanea e vettore accelerazione istantanea. Velocità media e accelerazione media. Traiettoria ed equazioni orarie. Scomposizione del moto lungo gli assi del sistema ortogonale. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto dei gravi. 1.4. Forze e principi della dinamica Primo principio della dinamica. Concetto di forza e proprietà vettoriali delle forze. Secondo principio della dinamica e massa inerziale. Legge della gravitazione universale di Newton e forza peso. Terzo principio della dinamica. Reazioni vincolari e forze normali. Attrito statico e dinamico. Tensione. Moto circolare uniforme: velocità angolare e lineare, accelerazione centripeta, periodo. Moto circolare non uniforme: accelerazione centripeta e tangenziale. Forze centripete. 1.5. Lavoro, energia, oscillazioni Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell?energia cinetica. Potenza. Definizione e proprità delle forze conservative. Energia potenziale e differenza di energia potenziale in relazione al lavoro compiuto: caso della forza peso. Conservazione dell?energia meccanica. Principio generale della conservazione dell?energia. Forza elastica: lavoro e conservazione dell?energia. Moto armonico in una dimensione: ampiezza, pulsazione, periodo e frequenza. Pendolo semplice. 1.6. Quantità di moto e urti Quantità di moto ed impulso di una forza. Forze interne e forze esterne. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici, anelastici e completamente anelastici. Urti in una e due dimensioni. Centro di massa. 1.7. Cenni di Dinamica rotazionale Momento di una forza. Momento angolare. Principio di conservazione del momento angolare. 2. FLUIDI 2.1. Statica e dinamica dei fluidi Definizione di fluidi. Densità. Pressione in un punto e legge di Stevino. Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli. Principi di Pascal e di Archimede. Dinamica dei fluidi ideali: portata, equazione di continuità, Teorema di Bernoulli. 3. ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO 3.1. Elettrostatica Cariche elettriche e forza di Coulomb. Conduttori e isolanti. Campo elettrostatico, linee di forza e teorema di Gauss: carica puntiforme, simmetria sferica e piana. Energia potenziale elettrica e potenziale generato da carica puntiforme; differenze di potenziale. Capacità del condensatore a facce piane e parallele. Energia immagazzinata nel condensatore. 3.2. Correnti continue Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza elettrica. Potenza elettrica. Semplici circuiti elettrici con serie e parallelo di resistenze. 3.3. Campo magnetico Campo magnetico. Forza di Lorentz e moto di cariche in campi elettrici e magnetici: selettore di velocità e spettrometro di massa. Forze magnetiche su un filo percorso da corrente. Teorema di Ampere e campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Forze tra fili rettilinei paralleli. 3.4. Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica: la Legge di Faraday. Mutua induttanza, autoinduttanza. Forze elettromotrici indotte e campi elettrici indotti: modifica della Legge di Ampere 3.5. Equazioni di Maxwell
Condividi su