Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Beni culturali
Codice insegnamento GP005277
Curriculum Antropologia
Docente responsabile Paolo Raspadori
Docenti
  • Paolo Raspadori
Ore
  • 54 Ore - Paolo Raspadori
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/04
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Parte istituzionale/generale: verranno affrontati, sinteticamente, i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali verificatisi nel mondo occidentale dalle rivoluzioni del 1848 al primo decennio del XXI secolo. Parte monografica: attraverso la ricostruzione della storia di alcuni monumenti negli Stati Uniti di America, verrà approfondito l'esame del paese e delle sue conflittuali vicende passate.
Testi di riferimento Parte generale/istituzionale: a scelta dello studente, o Francesco Barbagallo, Storia contemporanea. Dal 1815 ad oggi, Roma, Carocci, 2016 oppure Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (solo da pag. 48 in poi). Parte monografica: Arnaldo Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, Bologna, il Mulino, 2023. Gli studenti stranieri, se lo vorranno, potranno chiedere libri di testo sostitutivi in lingua inglese concordandoli con il docente.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi Ci si attende che lo studente, per un verso, impari a interpretare con spirito critico i principali eventi succedutisi negli ultimi due secoli in Occidente e a saper rintracciare le radici storiche dei processi politici, culturali e socio-economici contemporanei. Per l'altro, che comprenda quanto i monumenti siano sì specchio di una nazione, oggetti di culto civile e politico, arredo del paesaggio urbano, ma anche simboli sacri per alcuni e vista insopportabile per altri. Le vicende delle loro origini sono dense di disaccordi, e spesso rivelano ciò che si agita nel ventre di una società.
Prerequisiti Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le suddivisioni temporali tra storia medievale, moderna e contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente.
Metodi didattici Il corso si articolerà in lezioni frontali che verteranno sulle tematiche della parte generale e monografica sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto, grafici, tabelle e cartine presentate in formato Power Point.
Altre informazioni Per preparare la parte istituzionale e quella monografica è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni.
Gli studenti che seguono il corso solo fino a 6 cfu dovranno sostenere, all'esame, solo la parte generale/istituzionale.
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso si articola in una parte istituzionale/generale e in una monografica. Per superare la parte istituzionale/generale, lo studente dovrà affrontare una prova scritta, che consiste in un test composto da quattro domande a risposta aperta. Il test deve essere completato nell'arco di un'ora e mezza. La prova scritta serve ad accertare, da un lato, il livello di conoscenza acquisito dallo studente dei temi trattati a lezione; dall'altro, a verificare le sue capacità di articolare ed esporre, in maniera chiara e comprensibile, il suo pensiero in forma scritta. Per superare la parte monografica lo studente deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti della sola parte monografica. Allo stesso tempo, verrà valutata la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura dei testi consigliati. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettiti in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Parte istituzionale/generale: verranno affrontati, sinteticamente, i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali verificatisi nel mondo occidentale dalle rivoluzioni del 1848 al primo decennio del XXI secolo. In particolare, ci si soffermerà sull’espansione e il consolidamento degli stati nazionali, l’imperialismo europeo, la seconda rivoluzione industriale, la Belle Èpoque, i due conflitti mondiali, la crisi degli anni Trenta, la guerra fredda, la crescita economica del periodo 1950-1973, l’avvento dell’era post-industriale, il crollo del comunismo, la globalizzazione post 2000. Parte monografica: attraverso la ricostruzione della storia di alcuni monumenti negli Stati Uniti di America, verrà approfondito l'esame del paese e delle sue conflittuali vicende passate. Tramite l'analisi della memoria materializzata nella pietra e nel bronzo verrà fornito un ritratto di un’America immaginata e imperfetta e delle sue autorappresentazioni, delle polarizzazioni e dei compromessi che l’hanno percorsa, e delle tensioni che oggi l’attraversano.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità.
Condividi su