Insegnamento LETTERATURA FRANCESE III

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004926
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Mariangela Miotti
Docenti
  • Mariangela Miotti
Ore
  • 36 Ore - Mariangela Miotti
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-LIN/03
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti In conformità con la periodizzazione adottata per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie
annualità (primo anno: dal XVIII secolo all’età contemporanea; secondo anno: Cinque e Seicento;
terzo anno: Medioevo), questo corso di Letteratura francese III si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Medioevo nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. I testi studiati e analizzati durante le lezioni, tenute in italiano, saranno tutti in lingua francese.
Testi di riferimento Brevi testi dei più importanti autori del periodo trattato saranno analizzati a lezione e resi disponibili regolarmente, a tutti gli student, sulla piattafrma Unistudm: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Letteratura francese III.

È richiesta la lettura delle edizioni critiche indicate con le rispettive introduzioni:
Les Lais de Marie de France, éd. Livre de Poche Classiques (PDF in rete);
Marie de France, Lais, testo francese a fronte, Carocci, 2004.
Christine de Pizan, La cite des Dames, Le Livre de Poche Classiques, 2021;
Christine de Pizan, La città delle Dame, a cura di P. Caraffi, Carocci, 2004;

Anonyme, La Farce de maitre Pathelin et La Farce du cuvier, Nouvelle édition, traduction (Ancien français) par Edouard Fournier, Micheline Moreau, Flosse Robinet, Paris, Flammarion 2017.

La farsa di Maistre Pathelin, a cura di Domenico D’Alessandro, Carocci, Biblioteca Medievale Testi, 1994


I testi che la docente utilizzerà per la presentazione del periodo oggetto di studio saranno tutti pubblicati sulla piattaforma Unistudium.
Gli studenti lavoratori e/o non frequentanti sono invitati a prendere contatto, all’inizio del corso, con la docente al fine di poter suggerire un percorso, integrato da altre letture e adeguato al loro percorso.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi L’insegnamento costituisce l’ultima tappa del percorso previsto nel triennio per lo studio della Letteratura francese. Dopo aver studiato ed essersi confrontati con testi del periodo più vicino ai nostri giorni (XVIII-XX secoli), e i secoli XVI e XVII, allo studente viene offerta la possibilità di affrontare alcuni tesi della letteratura medievale.
L’insegnamento costituisce l’ultima tappa del percorso previsto nel triennio per lo studio della Letteratura francese. Dopo aver studiato ed essersi confrontati con testi del periodo più vicino ai nostri giorni (XVIII-XX secoli), e i secoli XVI e XVII, allo studente viene offerta la possibilità di affrontare alcuni tesi della letteratura medievale.
La terza annualità di Letteratura francese prevede infatti lo studio approfondito e critico di alcuni testi significativi della vasta produzione medievale nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le principali conoscenze acquisite riguardano quindi:
la conoscenza degli autori principali, delle loro opere e del contesto storico;
la conoscenza dei tratti distintivi dei diversi generi letterari, delle forme poetiche;
la conoscenza del ruolo delle letterature antiche, della cultura biblica e della cultura italiana nella formazione della cultura francese del periodo preso in esame;
la conoscenza dei soggetti della comunicazione letteraria (autore, editore, traduttore) e la storia del testo studiato nel tempo (traduzioni e fortuna).
Le principali abilità che prevedono la capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno:
saper situare nel tempo un autore e la sua opera;
saper leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi studiati;
saper utilizzare le letture critiche proposte dal programma e avanzare riflessioni critiche personali.
Prerequisiti Al fine di comprendere e poter utilizzare autonomamente le conoscenze e gli strumenti di analisi storica e letteraria previsti dall’insegnamento, lo studente deve possedere una buona conoscenza linguistico-letteraria e un buon livello di lingua francese che permetta di comprendere i testi del programma. Tale livello di conoscenza lo studente lo ottiene dopo aver superato il primo e secondo anno di Lingua e letteratura francese. Il francese medievale presenta difficoltà a livello lessicale e sintattico che saranno affrontate durante le lezioni.
Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il metodo didattico prevede lezioni frontali in aula e, se necessario e secondo le indicazioni dell’Ateno, anche su piattaforma.
Si prevedono incontri, anche al di fuori dell’orario dele lezioni, con studiosi nazionali e internazionali per offrire agli studenti ulteriori suggestioni di approfondimento.
Altre informazioni L’insegnamento si avvale di lezioni frontali durante le quali gli studenti sono sollecitati a partecipare attivamente con domande, riflessioni e proposte.
Gli studenti troveranno regolarmente, su unistudium, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni. Tale materiale entra a far parte a pieno titolo del programma del corso.

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.

L’orario delle lezioni è sempre affiancato da un orario di ricevimento. Gli studenti trovano gli orari di ricevimento sulla pagina web del docente.
Gli studenti, in particolare coloro che non possono seguire regolarmente lelezioni, sono invitati a prendere contatto con la docente durante questi orari.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede un’unica prova orale finale che consiste in una discussione/colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati in bibliografia.
Per affrontare la prova lo studente deve aver letto tutti i testi indicati nel programma e la prova serve per accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione, di analisi critica raggiunta dallo studente.
Il colloquio valuterà anche la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito, la capacità di comprensione, di sintesi, di critica raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà anche di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo e proprietà di linguaggio.


La durata del colloquio varia a seconda dell’andamento della prova stessa. In genere si chiede allo studente di cominciare, per ogni modulo previsto dal programma, con l’analisi dell’opera che ritiene più vicina ai suoi interessi. Gli altri testi del programma possono comunque essere oggetto di discussione.
L’esame, salvo diversa richiesta da parte dello studente, si svolge in italiano.

Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Si procede alla verbalizzazione singola con firma digitale.
Programma esteso Nel corso delle prime lezioni verranno presentati i momenti salienti e i testi più importanti del periodo trattato per sottolinearne gli aspetti di carattere storico, culturale, artistico, otre che letterario. La lettura e l’analisi di documenti significativi fornirà agli studenti tutte le competenze necessarie per lo studio delle opere a programma.
I documenti analizzati saranno pubblicati su unistudium e potranno essere quindi utilizzati anche dagli studenti non frequentanti.

Les Lais de Marie de France, éd. Livre de Poche Classiques (PDF in rete);
Marie de France, Lais, testo francese a fronte, Carocci, 2004.
Christine de Pizan, La cite des Dames, Le Livre de Poche Classiques, 2021;
Christine de Pizan, La città delle Dame, a cura di P. Caraffi, Carocci, 2004;

Anonyme, La Farce de maitre Pathelin et La Farce du cuvier, Nouvelle édition, traduction (Ancien français) par Edouard Fournier, Micheline Moreau, Flosse Robinet, Paris, Flammarion 2017.

La farsa di Maistre Pathelin, a cura di Domenico D’Alessandro, Carocci, Biblioteca Medievale Testi, 1994

Le edizioni in Italiano sono riservate agli student del Corso di Lettere.

Bibliografia critica:

È richiesta la lettura delle introduzioni critiche presenti nelle edizioni delle opere a programma.
Oltre alle introduzioni si suggerisce la lettura di almeno un articolo per ogni argomento trattato



In base alle proprie conoscenze, lo studente completerà la sua preparazione con l’aiuto delle seguenti storie della letteratura:


Précis de Littérature française du Moyen Age, sous la direction de Daniel Poirion, Paris : P.U.F., 1983 ;
Histoire de la Littérature française, Paris : Nathan, 1984 ;
F. Lestringant - M. Zink (dir.), Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, cap. 3 e 4 (la parte concernente il Medio Evo) ;
Storie della letteratura suggerite per gli studenti di Lettere:
Condividi su