Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2020

Corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati delle basi scientifiche necessarie ad operare elettivamente in ambito industriale farmaceutico e dei prodotti per la salute. In particolare il corso di laurea magistrale fornisce una preparazione teorica e pratica avanzata in ogni settore del processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione delle molecole potenzialmente attive, porta alla sintesi, sperimentazione, formulazione, registrazione, produzione, controllo ed immissione sul mercato del farmaco secondo le norme codificate nelle Farmacopee Italiana ed Europea. Il Corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce inoltre la preparazione essenziale a svolgere la professione di Farmacista in ambito territoriale e ospedaliero e più in generale di consulenza, divulgazione e distribuzione del farmaco. La laurea magistrale in CTF offre, oltre alla possibilità di sostenere l'esame di abilitazione alla professione di farmacista, anche la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n. 328, di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale dei Chimici. Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea Magistrale intende fornire ai propri laureati:
- una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche) in grado di garantire un approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- un'approfondita conoscenza delle caratteristiche chimiche e biologiche necessarie per la progettazione di nuove molecole biologicamente attive;
- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite alla sintesi di nuovi principi attivi;
- la capacità di sviluppare e applicare protocolli per il controllo di qualità di farmaci e prodotti per la salute;
- la conoscenza delle varie formulazioni farmaceutiche;
- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e tecnologiche alla preparazione e controllo di formulazioni farmaceutiche;
- la conoscenza dei contesti legislativi nazionali e sovrannazionali utili alla immissione in commercio di materie prime, di medicinali e di prodotti per la salute;
- le conoscenze e la capacità di apprendimento necessarie per affrontare scuole di dottorato inerenti le professioni di riferimento;
- la buona conoscenza orale e scritta della lingua inglese.
Il percorso formativo è organizzato in un ciclo unico di cinque anni comprendente almeno quattro anni di insegnamento teorico e pratico a tempo pieno e deve fornire:
- una preparazione metodologica avanzata che fornisca le capacità progettuali e le conoscenze
chimico-farmaceutiche, tecnologiche e farmacologiche necessarie per affrontare la ricerca a livello universitario e presso laboratori pubblici e privati;
- le conoscenze scientifiche e tecnologiche essenziali da applicare nel riconoscimento e dosaggio dei farmaci, nei saggi di purezza e nella preparazione di medicinali galenici;
- la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo alla pratica professionale in una farmacia aperta al pubblico;
- la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze utili nella produzione, nel confezionamento, nel controllo di qualità e stabilità e nella valutazione di prodotti di interesse farmaceutico e salutistico.

Descrizione del percorso formativo.

Il percorso formativo prevede nei primi tre anni di corso in particolare l'organizzazione delle attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative mentre nel quarto anno, oltre ad alcune attività formative professionalizzanti, sono previste le "Altre Attività Formative" rivolte prevalentemente ad acquisire competenze specifiche sulla progettazione, disegno, sintesi e valutazione biologica di molecole a potenziale interesse farmaceutico. Nel terzo e quarto anno si consiglia anche l'acquisizione di ulteriori conoscenze attraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, a completamento della preparazione pratico-professionale. Il quinto anno di corso è dedicato in particolare allo svolgimento del tirocinio pratico-professionale e alla preparazione della tesi finale. Il corso di laurea magistrale segue lo studente nella propria carriera attraverso un'attività di tutorato in itinere. Una commissione mista docenti/studenti ha il compito di individuare le esigenze degli studenti e di proporre eventuali correttivi nella organizzazione della didattica al fine di favorire il proseguimento degli studi. Tutti i docenti svolgono attività di tutorato principalmente rivolta ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami. La Facoltà di Farmacia ha inoltre attivato un monitoraggio delle carriere degli studenti che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette alla Commissione Paritetica per la Didattica e quindi al Consiglio di Corso di Studio di individuare e correggere le eventuali criticità al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea nei tempi previsti.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è conforme alla Direttiva europea 2005/36/CE, modificata dalla Direttiva europea 2013/55/CE, che disciplina le lauree di tipo sanitario all'interno dell' Unione europea. Conseguentemente, il corso di studio ha durata quinquennale con insegnamenti teorici e pratici a tempo pieno, inclusi sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia privata, comunale od ospedaliera. Obiettivo principale del Corso di Studio è la preparazione di laureati, dotati delle basi scientifiche necessarie ad operare elettivamente in ambito industriale farmaceutico ed in settori affini (chimico-clinico, alimentare, cosmetico, erboristico ed ambientale). Inoltre, la laurea magistrale in CTF fornisce tutte le competenze necessarie all'esercizio della professione di farmacista.
Il percorso di studio, per complessivi 300 crediti, in media 60 crediti/anno, comprende attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative. Il Corso di Studio prevede inoltre attività a scelta dello studente, una prova finale (tesi sperimentale), tirocini formativi e tirocinio professionale, nonché la conoscenza della lingua inglese, livello B1. Il Corso di Studio è ad accesso libero. I posti destinati a studenti non comunitari residenti all'estero sono 5, di cui 2 sono riservati a studenti del contingente "Marco Polo".
Conoscenze richieste per l'accesso
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è prevista per tutti gli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente a termini di legge. Di norma, l'accesso al corso di studio è libero. Tuttavia, il Consiglio di corso di studio si riserva la possibilità di regolamentare l'accesso al corso qualora ritenga che il numero di studenti iscritti possa essere tale da non poter garantire la qualità dell'offerta formativa. La preparazione di base delle matricole verrà verificata all'inizio delle attività didattiche del primo anno tramite un test, obbligatorio ma non ostativo, consistente in domande a risposta chiusa su argomenti, in particolare, di matematica, fisica, chimica, biologia e cultura generale. I docenti dei corsi di base del primo anno relativi alle discipline di tipo matematico, informatico, fisico, chimico e biologico, avranno cura di accrescere le conoscenze di base di ogni studente. Se ritenuto necessario, e di concerto con le disposizioni dell'Ateneo, la preparazione degli studenti potrà essere migliorata mediante la frequenza a corsi di recupero appositamente istituiti, organizzati come pre-corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o come corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno. E' prevista la costituzione di una commissione che verificherà il livello di conoscenze iniziali, le carenze da colmare e i metodi di recupero, ed inoltre verificherà se le carenze sono state colmate nei tempi dovuti.
Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF è ad accesso libero.

Per l'AA 2020/2021, i posti per le immatricolazioni al CdS, destinati ai candidati non comunitari residenti all'estero sono cinque, due dei quali sono riservati a studenti cinesi, partecipanti al progetto "Marco Polo"..

Per l'ammissione al CdS è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito in altro Stato.

Il possesso delle adeguate conoscenze di base nelle discipline di Matematica, Fisica, Chimica generale e Biologia sarà verificato all'inizio dell'anno accademico. Qualora la verifica non sia positiva, agli studenti verranno assegnati uno o più "obblighi formativi aggiuntivi" (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso. Per assolvere gli OFA saranno previste attività formative di recupero attivate durante il primo semestre del primo anno. L'OFA assegnato si intende assolto con il superamento dell'esame della disciplina corrispondente.
Orientamento in ingresso
Per l'orientamento in ingresso, il CdS si avvale delle iniziative intraprese dall'Ufficio Orientamento di Ateneo e di iniziative dipartimentali, tutte coordinate dal Referente per l'Orientamento (Prof. Massimo Moretti, e-mail: massimo.moretti@unipg.it).

In particolare, le iniziative dell’Ateneo hanno riguardato saloni di orientamento ai quali, a causa della pandemia COVID-19, sono state affiancate attività di orientamento a distanza quali 'click orienta', per il quale è stato prodotto un video di presentazione del CdS. Sempre in collaborazione con l’Ufficio Orientamento è stata anche realizzata la brochure del CdS e sono stati organizzati due Open day virtuali, il 15 e 20 maggio 2020.

Per quanto riguarda le iniziative dipartimentali, queste sono state realizzate principalmente grazie al progetto POT (Piani per l'orientamento ed il Tutorato) Farmacia, di cui è coordinatore la Prof.ssa Tabarrini. Il progetto è rivolto agli studenti del IV e V anno delle scuole di secondo grado e nasce con lo scopo di sostenerli verso una più consapevole scelta del percorso universitario attraverso l’individuazione dei propri interessi, la valutazione delle proprie conoscenze, il riconoscimento delle abilità e sviluppo delle vocazioni. L’intento è quello di reclutare studenti sempre più motivati, che scelgano il CdS più affine così da diminuire il numero degli abbandoni e dei fuori corso.
L’attività ha previsto cicli di seminari/lezioni presso alcune delle scuole già consorziate grazie all'attività di ASL (Alternanza Scuola Lavoro), quali licei scientifici, licei classici ed istituti tecnici.

Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di molti docenti del CdS, ha anche previsto un’attività pratica svolta presso i laboratori del Dipartimento. Purtroppo la pandemia ha interrotto in parte le attività in presenza.
Tutte le attività di orientamento sono reperibili nel sito web del dipartimento alla pagina studenti futuri.
Orientamento e tutorato in itinere
l CdS segue lo studente nella propria formazione attraverso un'attività di orientamento e tutorato in itinere. Tutti i docenti svolgono questa attività, principalmente rivolta ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami.

Il servizio di tutorato è proposto nelle seguenti forme:
- Tutorato di laboratorio, in laboratori a posto singolo;
- Tutorato di sostegno per le discipline del primo anno. Tale attività, nell’A.A. 2019-2020 è stata implementata grazie al progetto POT (Piani per l'Orientamento ed il Tutorato) Farmacia, di cui il CDS fa parte insieme ad altri 14 Atenei Italiani.
Grazie a questo progetto sono stati attivati bandi per tutor (studenti o personale non di ruolo) con lo scopo di aiutare lo studente a superare gli esami delle discipline di base quali matematica, chimica generale, chimica analitica, fisiologia, biologia e anatomia.
- Tutorato personale svolto dai docenti tutor ai quali vengono assegnati gli studenti iscritti al primo anno e che verranno seguiti per l'intero percorso formativo anche mediante la piattaforma Unistudium;
- Incontri informativi dedicati ai questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti (referente Prof.ssa Nocchetti, 24 ottobre 2019), ai programmi di mobilità internazionale (referente Prof.ssa Marinozzi, 7 Novembre 2019) e all'orientamento per la richiesta di assegnazione della tesi (vedi Quadro B5 'Eventuali altre iniziative'). E' stato tenuto un corso sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Prof.ssa Nocchetti, 31 ottobre 2019), e sulla propedeuticità e tutorato (Prof.ssa Tabarrini, 11 Novembre 2019).

Il CdS ha inoltre attivato un monitoraggio delle carriere degli studenti che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette alla Commissione Paritetica per la Didattica e quindi al Comitato di Coordinamento del CdS, di individuare e correggere le eventuali criticità al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea magistrale nei tempi previsti.

I docenti coordinatori delle attività di tutorato sono i seguenti: Prof.ssa Morena Nocchetti e Maria Letizia Barreca.
Numero degli iscritti
Dall'analisi dei dati forniti dall'Amministrazione il 26.8.2019 si rileva quanto segue.
Il numero complessivo degli studenti iscritti al corso di laurea magistrale per l'a.a. 2018-2019, anno accademico con accesso a numero programmato locale, è 383, pressoché invariato rispetto all'anno precedente. Gli immatricolati risultano 76 con un decremento del 17% rispetto all'a.a. 2017/2018.
Inoltre, si rileva una significativa riduzione della percentuale degli studenti fuori corso, passata dal 17% dell'a.a.2017-18 al 10% dell'a.a.2018-19, confermando un trend in diminuzione nell'ultimo triennio.
La percentuale degli studenti provenienti da fuori regione rimane stabile al 50% rispetto all'a.a.2017-2018.
Il dato relativo ai flussi in uscita, nell 'a.a.2018-2019, è diminuito rispetto all' a.a.2017-2018, passando da 39 a 33.
Il dato relativo ai flussi in entrata è decisamente positivo passando da 7 nell'a.a. 2017-18 a 13 nell'a.a.2018-19.

In relazione alla regolarità del percorso degli studi, si rileva un leggero decremento degli studenti iscritti al I anno con esami (56 ) rispetto all'anno precedente ( 81). tuttavia si registra un trend in aumento nella media dei voti (26.61 vs 26).
Nel complesso, gli studenti iscritti al corso di laurea in CTF mantengono una votazione media elevata pari a circa 26/30.
Relativamente all'anno solare 2018, la percentuale dei laureati nella durata legale è del 30% in leggero calo rispetto al precedente anno solare (41%). Si rileva inoltre che il 51 % dei laureati ha conseguito la laurea con una votazione compresa tra 106-110.
Risultati in termini di occupabilità
Dall'analisi dei dati contenuti nel database di Alma Laurea risultano per l'anno solare 2017 (anno d'indagine: 2018) e ad un anno dalla laurea, 46 laureati nel Corso di Laurea Magistrale in CTF, 39 dei quali hanno risposto all'intervista telematica (85%). Di questi il 68% dichiara di svolgere un'attività lavorativa (per tale dato non si tiene conto di stage di formazione come tirocinio, dottorato, specializzazione, etc.) (media di Ateneo: 59%), con una retribuzione mensile netta (valore medio, in euro) di 1431 euro (media di Ateneo: 1246 euro). Il 12% degli intervistati che non lavorano e non cercano lavoro, dichiarano di essere impegnati in un corso universitario o in un tirocinio/praticantato contro una media d'Ateneo del 28.5%. Poiché nel complesso i disoccupati risultano un 20%, si evidenzia un buon tasso occupazionale. E' importante sottolineare come questo valore tenti a migliorare negli anni fino a raggiungere il 92% di tasso occupazionale a tre anni dalla laurea. Stesso trend positivo per la retribuzione netta che raggiunge 1557 euro dopo tre anni di occupazione (media di Ateneo: 1397 euro).
Un'altro dato significativo riguarda il grado di soddisfazione dei laureati in CTF per il lavoro svolto (8/10) con un 66.7% degli intervistati che ritengono le competenze acquisite con la laurea utili in misura elevata per il lavoro che svolgono.
Inoltre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro, dall'inizio della ricerca del primo lavoro è di 7.4 mesi contro i 12.2 di media d'Ateneo.
Condividi su