Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2016

Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il Dipartimento di Scienze Politiche ha stipulato circa 200 convenzioni con amministrazioni pubbliche, imprese private, enti del terzo settore. Per consultare l'elenco delle convenzioni si veda la pagina
http://www.scipol.unipg.it/studenti/stage-tirocini-job-point/enti-convenzionati/enti-convenzionati-spri

Presso il Dipartimento di Scienze Politiche è inoltre attivo uno sportello di orientamento Tirocini e Stage al quale lo studente può rivolgersi al fine di individuare l'attività di tirocinio più rispondente alle proprie esigenze e aspettative di impiego delle conoscenze acquisite in una attività lavorativa. Lo sportello fornisce indicazioni che supportano lo studente nella scelta e nella selezione di eventuali attività curriculari o extracurriculari attraverso le quali perfezionare la propria formazione in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro. Ciò avviene anche attraverso il servizio di Job Placement dell'Ateneo che offre occasioni di professionalizzazione messe a disposizione da enti ed organismi esterni all'Ateneo.
Ciascun tirocinante è seguito, oltre che da un tutor aziendale nella sede di tirocinio, anche da un tutor accademico (un docente del corso) che si adopera affinché l'esperienza di tirocinio sia adeguatamente formativa e coerente con le finalità del corso di studi.

La Sportello stage e tirocini è a disposizione per ogni necessità relativamente alla organizzazione del tirocinio o stage.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Lo studente che intende svolgere un periodo di studio all'estero può indirizzare la propria richiesta alla Commissione Erasmus il cui compito è selezionare gli studenti sulla base del numero delle borse e degli accordi di scambio. L'ufficio Relazioni internazionali dell'Ateneo segue lo studente per tutti gli aspetti amministrativi e logistici.
Attualmente il corso di studio dispone di 45 accordi bilaterali per gli scambi Erasmus.
Di seguito sono elencate le aree disciplinari e le università coinvolte.
- Area scienza umane: Amsterdam
- Area storica: Lovanio (Belgio), Besancon, Paris Ouest, Tours (Francia), Munster (Germania), Kallith (Grecia), Nijmegen (Olanda), Hull, Nottingham, Swansea (Regno Unito), Iasi, Targu (Romania), Granada, Complutense, Vallidolid (Spagna), Dalarna (Svezia), Vienna (Austria)
- Area sociale: Dalarna (Svezia), Poitiers (Francia), La Coruna (Spagna)
- Area politologica: Complutense (Madrid), Nottingham (Regno Unito), Lyon III, Corte (Francia)
- Area Servizio sociale: Krefeld (Germania), Valladolid (Spagna)
- Area Giornalismo, comunicazione e relazioni pubbliche: Antwerpen (Belgio), Corte (Francia), Dortmund (Germania), Kaunas (Lituania), Amsterdam (Olanda), Bucarest (Romania), Cracovia (Polonia), Barcellona, Complutense, Carlo III, Juan Carlos, Pamplona (Spagna), Mid Sweden, Stockholm (Svezia), Buxelles (Belgio)
- Area giuridica: Liege (Belgio), Tubingen (Germania), Barcellona (Spagna), Marseille III (Francia)

E' inoltre disponibile l'accordo culturale con la Grand Valley State University (Michigan, USA), con l'Argentina per lo scambio di studenti a cui si accede attraverso l'apposito bando emanato annualmente dal Dipartimento.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
L'Ufficio Job Placement dell'Ateneo svolge attività di orientamento dei laureati per esperienze di Tirocinio post-laurea.

L'Ufficio Orientamento dell'Ateneo organizza invece attività di formazione finalizzate ad affiancare lo studente in tutte le fasi legate alla ricerca del lavoro (redazione ottimale del curriculum, preparazione finalizzata a un colloquio di lavoro, ecc.). Organizza inoltre periodici momenti di incontro tra domanda e offerta di lavoro, quali ad esempio il Career Day di Ateneo, svoltosi il 4 giugno 2015, organizzato dall'Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

L'Ateneo sta anche provvedendo alla realizzazione di una banca dati centralizzata, d'intesa tra Ateneo e Associazioni imprenditoriali, finalizzata a facilitare l'inserimento dei laureati dell'Università degli Studi di Perugia nel mondo del lavoro.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su