Insegnamento SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10000510
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Roberto Segatori
Docenti
  • Roberto Segatori
  • Roberto Segatori
Ore
  • 36 Ore - Roberto Segatori
  • 34 Ore - Roberto Segatori
CFU 10
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline sociologiche
Settore SPS/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La concentrazione del potere politico (lo Stato, i sistemi democratici, i regimi non democratici, le forme post-statali)
Gli individui e la politica (la socializzazione politica, la partecipazione politica, le ideologie, la cultura politica, l’opinione pubblica e la comunicazione politica)
L’intermediazione tra la società e la politica (i gruppi di pressione, i movimenti sociali, i partiti politici, le élite)
Le nuove articolazioni della politica (i modelli di governo: dal government alla governance, la burocrazia pubblica: dal modello weberiano al New Public Management, lo scenario politico del XXI secolo)
Testi di riferimento Testo per il corso base (per tutti)
R. Segatori, Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, Roma-Bari, 2012.

Parte monografica
La libertà in una prospettiva sociologica.
- I condizionamenti della biologia e dell'ambiente
- I condizionamenti della cultura
- Le possibilità reali della libertà umana.
- (Only for Erasmus Students: The new Cleavage of European Parties)

Testo per la parte monografica (per tutti, esclusi gli studenti Erasmus)
R. Segatori, La libertà possibile. Sociologia dell’autonomia umana, Franco Angeli, Milano, 2016.

Erasmus Students must study the essays: R. Segatori, Thatcher’s Victims Vs Beveridge’s Sons. The new cleavage of European parties, in «Partecipazione e conflitto», 8 (1), 2015, pp. 35-58.
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze teoriche e metodologiche di base per un approccio scientifico al mondo della politica in una prospettiva sociologica. Dovranno altresì acquisire autonomia di giudizio ed essere abili a fare diagnosi e a concorrere a definire politiche per le comunità locali.
Prerequisiti Per poter comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi di apprendimento si ritiene indispensabile che lo studente abbia frequentato in precedenza il corso di Sociologia. È utile anche la conoscenza della Storia europea e del Diritto pubblico.
Metodi didattici Lezioni frontali con sussidi visivi e dibattiti in aula con gli studenti sugli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previste due prove scritte di verifica a metà e a fine corso dalla durata di due ore cadauna con domande a risposta aperta e chiusa in relazione agli argomenti trattati. Nella prima prova è richiesto un breve articolo su un oggetto politico analizzato nella prima parte del corso. È possibile fare un’ulteriore verifica orale sugli stessi argomenti. Lo studente può sostenere l’esame anche solo con modalità orale.
Programma esteso La concentrazione del potere politico (lo Stato, i sistemi democratici, i regimi non democratici, le forme post-statali)
Gli individui e la politica (la socializzazione politica, la partecipazione politica, le ideologie, la cultura politica, l’opinione pubblica e la comunicazione politica)
L’intermediazione tra la società e la politica (i gruppi di pressione, i movimenti sociali, i partiti politici, le élite)
Le nuove articolazioni della politica (i modelli di governo: dal government alla governance, la burocrazia pubblica: dal modello weberiano al New Public Management, lo scenario politico del XXI secolo)
Condividi su