Insegnamento LINGUA SPAGNOLA PER GLI STUDI INTERNAZIONALI

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003839
Curriculum Scienze dell'amministrazione
Docente responsabile Vittoria Maria Giannuzzi
Docenti
  • Vittoria Maria Giannuzzi
Ore
  • 63 Ore - Vittoria Maria Giannuzzi
CFU 9
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Lingua/prova finale
Ambito Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Settore L-LIN/07
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento SPAGNOLO
Contenuti Dipartimento di Scienze Politiche


Programma di Lingua spagnola (9 CFU) - A.A. 2018/2019
Docente: Dott.ssa Vittoria Maria Giannuzzi


Descrizione del corso

Il corso affronterà due argomenti di attualità riguardanti aspetti politici, sociali e culturali del mondo ispano-americano:


- - Il problema del narcotraffico in America Latina: antecedenti storici, violenza, guerre civili, origine, sviluppo, paesi produttori, paesi trasformatori, le rotte della droga, commercializzazione, accordi internazionali tra mafie, riciclaggio, paesi consumatori, narcotraffico e rapporti con gruppi paramilitari e guerriglia. Conseguenze economiche, sociali, politiche e culturali. Politiche e strategie anti-traffico internazionali e nazionali: proibizionismo e liberalizzazione. La cultura del narcotraffico: film, musica, letteratura, eroi negativi, estetica del narcotraffico.
-
- - I flussi migratori latinoamericani verso gli Stati Uniti: storia, cause, paesi di provenienza, le rotte dell’emigrazione, politiche migratorie statunitensi. Influenza dell’emigrazione “latina” nella cultura e nella società statunitense, lingua, spanglish, musica, cinema, tv, giornali.. Sviluppi recenti dell’amministrazione Trump nella politica migratoria: il muro tra Messico e Stati Uniti, la deportazione dei genitori clandestini di bambini nati negli Stati Uniti.
Testi di riferimento Bibliografía básica
- Diccionario de la Lengua Española, Real Academia Española, Madrid, 2001.
- Nueva gramática de la lengua española, Manual, Asociación de Academias de la Lengua Española, Madrid, 2010.
- AA VV, Gramática básica del estudiante de español, edición revisada y ampliada, Difusión, Barcelona, 2017.

Diccionarios en la red
-Diccionario Real Academia de la Lengua, www.dle.rae.es
-Anaya, www.anaya.es
-Vox, www.vox.es

Textos de apoyo para la gramática y la sintaxis
- GUERRERO, Amelia, ISA, David, Nuevo Prisma, Curso de español para extranjeros, Libro de Ejercicios, B1, Madrid, Edinumen, 2015.
Cuadernos de gramática española , A1-B1, Difusión, Barcelona, 2016

Textos de consulta
-WILLIAMSON, Edwin, Historia de América Latina ,Fondo de Cultura Económica, México, 2013
-http://conceptos.sociales.unam.mx/bibliografias/165biblio.pdf
http://migracionentransito.org/bibliografia-y-sitios-de-interes/

Bibliografía utilizada en el curso
AA. VV., Once ensayos sobre la violencia,Fondo editorial Cerec, Bogotá, 1985.
-BAQUERO, Petrit, El ABC de la mafia, radiografía del cartel de Medellín, Editorial Planeta, Bogotá, 2012.
-BEHAR, Olga, El clan de los doce apóstoles,Icono Editorial, Bogotá, 2016.
-BEHAR, Olga, Las guerras de la paz, Editorial Planeta, Bogotá, 1985.
-CABALLERO, Antonio, Historia de Colombia y sus oligarquías, Editorial Planeta colombiana, Bogotá, 2018.
-GALEANO, Eduardo, Il saccheggio dell’America Latina, Piccola Biblioteca Einaudi, 1976.
-MALDONADO-DENIS, Manuel, Laviolencia en la obra de García Márquez, Colección Armadillo Popular, Bogotá, 1977.
-MOLANO, Alfredo, Los años del tropel, relatos de la violencia, Cinep, Bogotá, 1985.
-MOLANO, Alfredo, Ahí les dejo esos fierros,Penguin Random House, Bogotá, 2017.
-PAZ, Octavio, El laberinto de la soledad,Fondo de cultura económica, México, 1977.
-RAMA, Ángel, transculturación narrativa en América Latina,Siglo veintiuno editores, México, 1982.
-SALAZAR, Alfonso, No nacimos pa’ semilla, la cultura de las bandas juveniles de Medellín, Cinep, Bogotá, 1990.
-ZAPATA OLIVELLA, Manuel, Las claves mágicas de América, Raza, Clase y Cultura, Plaza & Janés, Bogotá, 1989
Obiettivi formativi Obbiettivi formativi
Trattandosi innanzitutto di un corso di Lingua Spagnola, oltre all’approfondimento degli argomenti attinenti al corso, i contenuti culturali trattati e i materiali didattici studiati saranno utilizzati dal punto di vista linguistico per rafforzare e consolidare il livello linguistico intermedio (B1) richiesto per accedere al corso e allo stesso tempo per sviluppare e migliorare le competenze linguistiche degli studenti: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta in spagnolo e arricchimento del lessico. Le abilità orale e scritte saranno supportate dallo studio e approfondimento della grammatica e della sintassi della lingua spagnola. Attraverso la produzione di testi scritti e presentazioni orali a scadenze regolari, si mira anche allo sviluppo delle capacità critiche dello studente di fronte ad argomenti complessi, dibattuti e di grande attualità .
Prerequisiti Prerequisiti
Per poter frequentare il Corso di Lingua Spagnola per Scienze Politiche è indispensabile essere in possesso di un attestato di livello B1 rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università degli Studi di Perugia (che il CLA provvederà a comunicare al docente), oppure una certificazione DELE, livello B1, dell’ Instituto Cervantes. . L’attestato del CLA ha una validità di 24 mesi e la certificazione DELE di 36 mesi ( in riferimento alla data in cui si sostiene .l’esame). Lo studente deve presentare al docente una copia della certificazione DELE la prima settimana del corso in Dipartimento.
Metodi didattici Metodologia
Il corso sarà prevalentemente comunicativo, senza trascurare la riflessione grammaticale e sintattica che scaturirà tuttavia dai materiali proposti dal docente riguardanti i temi trattati, attraverso la lettura e l’analisi e il commento di testi letterari, articoli accademici, articoli di giornale e la visione e commento di supporti audiovisivi: video, filmati, documentari. Il corso prevede una serie di lezioni frontali e numerose attività di tipo pratico e seminariale portati avanti dagli stessi studenti: tavole rotonde, presentazioni orali, brevi lavori di ricerca individuali e di gruppo, lavori scritti a scadenza quindicinale. Il docente fornirà settimanalmente i materiali didattici che saranno caricati sulla piattaforma UniStudium.
I testi scritti saranno corretti dal docente e commentati insieme al gruppo.
Altre informazioni Informazioni generali
La frequenza al corso di Lingua Spagnola non è obbligatoria ma consigliata. Sono considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso saranno in possesso del attestato del CLA o certificazione internazionale DELE di livello B1 e che abbiano seguito almeno il 75% delle lezioni. Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno inoltre partecipare alle attività del corso, a consegnare quindicinalmente i testi scritti richiesti e a fare la presentazione orale individuale o di gruppo a loro assegnata.
Gli studenti non in possesso di questi requisiti dovranno sostenere l’esame come studenti non frequentanti, con un programma specifico.
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione
I lavori fatti durante il corso saranno considerati ai fini della valutazione. Ci sarà una prova scritta prima della fine del corso e un colloquio orale finale.
Alla valutazione finale concorrono la valutazione ottenuta al CLA e le valutazioni ottenute nelle prove scritta e orale in Dipartimento.

Studenti non frequentanti
La prova di esame per gli studenti non frequentanti consistirà in un colloquio orale riguardante gli argomenti trattati durante il corso e i relativi materiali per ogni argomento, presenti sulla piattaforma Unistudium.
Alla valutazione finale concorrono la valutazione ottenuta al CLA e la valutazione della prova orale.
Condividi su