Insegnamento DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10006506
Curriculum Scienze dell'amministrazione
Docente responsabile Fabio Raspadori
Docenti
  • Fabio Raspadori
Ore
  • 42 Ore - Fabio Raspadori
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/13
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I Parte: caratteri generali e competenze dell'Unione europea (UE)

II Parte: Istituzioni e organi UE

III Parte: fonti giuridiche e procedure

IV Parte: controllo giurisdizionale, diritti interni e diritto UE
Testi di riferimento Corsi di laurea con 9 crediti
Girolamo STROZZI, Roberto MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, 7° edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. IX-474


Corsi di laurea con 6 crediti
Girolamo STROZZI, Roberto MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, Sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2013, pp. IX-474 (eccetto: Capitolo II, parr. 11,12 e 13; Capitolo IV parr. 4,5,6,7,8,9: Capitolo V parr. 5,6,7,8)


Consultazione
B. NASCIMBENE (a cura di), Unione Europea – Trattati, Giappichelli, Torino, 2010; oppure altro codice aggiornato al Trattato di Lisbona (i testi dei Trattati istitutivi e del principale quadro normativo europeo sono disponibili anche nel sito www.europa.eu)
Obiettivi formativi Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito gli elementi di base dell’ordinamento europeo e che siano in grado di applicare le nozioni apprese: nell’attività lavorativa presso enti pubblici e privati; nel prosieguo dei loro studi specialistici (in particolare nell’ambito delle relazioni internazionali); nell’esercizio consapevole della cittadinanza europea.
Prerequisiti E' indispensabile che gli studenti del Corso abbiano sostenuto l'esame di diritto pubblico. E' utile che dispongano di conoscenze nel campo del diritto internazionale ed amministrativo. La capacità di lavorare in gruppo è una competenza importante ai fini dello svolgimento delle prove di laboratorio.
Metodi didattici • Lezioni frontali
• Esercitazioni in aula
• Seminari
• Utilizzo della piattaforma Unistudium per esercitazioni a distanza e approfondimenti tematici
Altre informazioni Il docente indicherà un giorno a settimana (venerdì ore 12:30-14:00) nel quale riceverà gli studenti per chiarire parti del programma o approfondire specifici aspetti della materia. Inoltre gli studenti potranno contattare ed interloquire con il docente tramite la piattaforma Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Si prevedono due tipologie di valutazione connesse allo condizione di studente frequentante o non frequentante.

Nel primo caso, si terrà conto: dell’assiduità a lezione (indice di valutazione sulla serietà/affidabilità dello studente); della quantità e della qualità degli interventi e delle presentazioni svolte in aula sugli argomenti trattati a lezione o indicati dal docente (indice di valutazione sull’attenzione e reattività); del risultato della prova di esonero somministrata alla fine delle lezioni in aula; dell'esame orale finale consistente in una breve dissertazione su di un argomento a scelta del candidato. NB La qualifica di studente frequentante ed il relativo trattamento di valutazione ha validità per la sola sessione di esami successiva alla fine delle lezioni di ciascun anno accademico.

Nel caso dello studente non frequentante si terrà conto del solo esame orale finale vertente su tutto il programma di studio
Programma esteso Modulo I: Natura, caratteri generali ed obiettivi e competenze UE

Il processo di integrazione (presupposti, nascita ed evoluzione); i percorsi dell’integrazione europea; la natura della UE e dei trattati istitutivi; la cittadinanza europea ed il deficit democratico.
Il principio di attribuzione delle competenze; le competenze UE (tipologie); l’esercizio delle competenze (sussidiarietà, proporzionalità, poteri impliciti..); integrazione differenziata.

Modulo II: le istituzioni e gli organi della UE

Le istituzioni e gli organi UE (quadro generale); il Parlamento europeo (caratteri, composizione, funzioni, ed elezioni); il Consiglio europeo; il Consiglio dei ministri UE (caratteri, struttura, funzioni, voto); la Commissione (caratteri, struttura, nomina, funzioni, sfiducia); le altre istituzioni (BCE, Corte di conti ARUE); gli organi della UE (Comitati, BEI, Agenzie,..)

Modulo III: le fonti giuridiche e le procedure legislative della UE

Le fonti in generale; gli atti di diritto primario; i principi generali di diritto UE e gli accordi UE; gli atti di diritto derivato (tipologie, caratteri comuni); gli atti atipici della UE; le procedure di revisione dei trattati dei trattati; la procedure legislative speciali ed ordinaria; Il bilancio della UE (risorse, spesa, quadro finanziario)

Modulo IV: il controllo giurisdizionale e i rapporti con gli ordinamenti interni

Il giudice europeo e le forme di controllo giurisdizionale; il controllo sugli Stati (procedura infrazione); il controllo sugli atti UE (annullamento, carenza, validità); il rinvio pregiudiziale; il diritto UE e il giudice interno; i rapporti con gli ordinamenti interni (primato del diritto UE, adeguamento interno: stato e regioni)
Condividi su