Insegnamento COMUNICAZIONE PUBBLICA

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento 35100406
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Piero Dominici
Docenti
  • Piero Dominici
Ore
  • 42 Ore - Piero Dominici
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
Settore SPS/08
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Argomenti principali

- Introduzione alla complessità, alla teoria dei sistemi e al pensiero sistemico nell'analisi e nel governo delle organizzazioni
- Il nuovo ecosistema: la Società Interconnessa, l’economia della conoscenza, le organizzazioni complesse e la loro resilienza

- Le PPAA come sistemi sociali aperti: verso l’open government

- La comunicazione pubblica: concetti e definizioni

- I valori fondanti e la loro traduzione operativa

- Etica pubblica e interesse generale

- Comunicazione come: semplificazione, trasparenza, accesso, servizio, condivisione, partecipazione

- Il quadro di riferimento normativo: elementi essenziali

- La comunicazione integrata e il valore di una cultura organizzativa

- L'esterno del sistema: gli stakeholders

- Società civile e associazionismo: la comunicazione sociale

- La customer satisfaction e l’ascolto del cittadino: qualità reale e qualità percepita

- Uno strumento complesso: il piano di comunicazione

- Gli strumenti operativi e la multicanalità

- Il Bilancio sociale e la Carta dei Servizi

- Urp, Uffici stampa e Sportelli del Cittadino

- L’impatto del Web 2.0 su organizzazione e comunicazione

- PA e cittadino: tra informazione, ascolto ed engagement

- Codice dell'Amministrazione digitale

- La riforma della PA

- Prospettive dell’Agenda Digitale

- Open data e Big data

- La questione cruciale delle competenze

- Competenze digitali e cittadinanza digitale

- Etica e responsabilità della comunicazione

- La traduzione operativa dei principi.

- Alcune esperienze significative: FOIA, Bill of Rights e Art.34bis

- Traiettorie e scenari della civiltà ipertecnologica: libertà vs.sicurezza - controllo vs. cooperazione

-Rischi e opportunità della nuova ipercomplessità: Intelligenza artificiale, robotica, big data. ipercomunicazione etc.
Testi di riferimento 1.P.Dominici,Dentro la Società Interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2014

2.G.Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, Milano 2017



N:B: Gli studenti “non frequentanti” dovranno integrare il programma d’esame con il seguente libro:

3.P.Dominici, La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento, FrancoAngeli, Roma 2011.

Sempre con riferimento alle tematiche della Rete e del nuovo spazio pubblico della comunicazione, si consiglia per ulteriori approfondimenti: V.Gheno, B.Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, Longanesi, 2018.
Obiettivi formativi Al termine delle lezioni e delle attività di esercitazione, gli studenti dovranno mostrare:

1.la conoscenza dei temi di maggiore attualità trattati nel corso

2.la capacità di formulare argomentazioni, in modo logico e coerente, sui temi del corso e quella di individuare le connessioni tra i livelli di analisi coinvolti

3.la capacità di interpretare i dati e riconoscere le implicazioni metodologiche

4.la capacità di fornire valutazioni con un buon livello di autonomia

5.abilità e capacità di tipo comunicativo nel saper sviluppare ragionamenti a sostegno delle proprie tesi

6.saper indicare, alla luce dei ragionamenti condotti, possibili soluzioni ai problemi ipotizzati
Prerequisiti Considerate le tematiche e gli argomenti che saranno trattati durante il corso, è fortemente consigliato per gli studenti (frequentanti e non) l'aver maturato conoscenze (almeno quelle fondamentali) relative ai seguenti ambiti disciplinari: 1) ambito giuridico, con particolare riferimento ai diritti di libertà ed ai cd. diritti di cittadinanza; utile – anche se non propedeutica - la conoscenza delle principali normative riguardanti la comunicazione pubblica, in materia di semplificazione, trasparenza e accesso; questioni che saranno poi sviluppate e approfondite durante le lezioni; 2) ambito comunicativo, con particolare riferimento a teorie, studi e ricerche sociologiche e, nello specifico, alla Communication Research; fortemente consigliata, in tal senso, la conoscenza di paradigmi e modelli delle Scienze della comunicazione
Metodi didattici Lezioni frontali (face-to-face) sugli argomenti "oggetto" del corso ed esercitazioni (Practical training) finalizzate a prendere consapevolezza rispetto alla complessità dei principali strumenti della comunicazione pubblica (non soltanto); ma anche attività di laboratorio finalizzate, con particolare attenzione, all’ideazione, progettazione e realizzazione di un Piano di comunicazione (strumento complesso e indispensabile per le PPAA)
Altre informazioni Si raccomanda di contattare sempre prima il docente per definire l'appuntamento (mail, skype, cellulare) -

email:piero.dominici@unipg.it

skype: pierodominici

mob.+39- 392/1879214

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/piero-dominici-6a596545/

twitter: @dominicipi

Pagina Facebook della Cattedra: Comunicazione pubblica, Prof.Piero Dominici

Blog de Il Sole 24 Ore: http://pierodominici.nova100.ilsole24ore.com/
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è sempre orale (oral exam) ed ha una durata di almeno 25 minuti. Gli obiettivi della prova sono molteplici: 1) verificare la conoscenza delle tematiche trattate durante il corso; 2) valutare la capacità di analisi e di fare connessioni tra le questioni affrontate; 3) valutare le competenze comunicative maturate. E’ prevista, inoltre, la presentazione da parte degli studenti di tesine individuali su argomenti trattati nel corso; gli studenti potranno anche scegliere di discutere progetti da loro elaborati, concernenti sempre argomenti analizzati a lezione

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La comunicazione pubblica, voce del potere e voce sociale allo stesso tempo, attraversa una fase estremamente critica che sembra invocare un nuovo paradigma in grado di far interagire Stato e società nel quadro di relazioni più orizzontali e simmetriche. Le tradizionali logiche di controllo/sorveglianza sono sul punto di essere soppiantate da processi innescati dall’economia della conoscenza. Allo stesso tempo, cresce la domanda di un sistema pubblico più relazionale e orientato all’ascolto ed al servizio. Un percorso che deve tuttavia fare i conti con la debolezza del processo evolutivo delle pubbliche amministrazioni, gestito ancora dalla cultura giuridica del controllo e poco sviluppato sul piano di un modello forte di cultura organizzativa e sociale. Da questo punto di vista, si avverte l’esigenza di una formazione diffusa e qualificata che implica anche un ripensamento del modello di democrazia. D’altra parte, la società della conoscenza spinge le organizzazioni complesse a configurarsi come sistemi sociali aperti ed è in questa prospettiva d'analisi che si inserisce la riflessione e l'analisi critica riguardante il ruolo essenziale della comunicazione pubblica: vera e propria "cinghia di trasmissione" tra sistema di potere e società civile in grado di ridefinire i confini della cittadinanza e le forme del vivere democratico (differenza tra cittadinanza e sudditanza).
Condividi su