Insegnamento STORIA E ANALISI DEL FILM

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento GP000199
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandro Tinterri
Docenti
  • Alessandro Tinterri
Ore
  • 42 Ore - Alessandro Tinterri
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
Settore L-ART/05
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modulo (40 ore) è dedicato ai lineamenti generali della storia del cinema dalle origini a oggi, attraverso la visione di alcuni film rappresentativi, nonché una parte di approfondimento dedicata all'attrice Ingrid Bergman (1915-1982) e al montaggio.
Testi di riferimento Antonio Costa, Saper vedere il cinema (Bompiani 2011); altri materiali disponibili sulla piattaforma e-learning.
Obiettivi formativi Il corso si ripropone di di fornire allo studente gli strumenti per un'analisi del film nella prospettiva di un secolo di storia del cinema.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e problematiche relative alla storia del cinema; proiezioni e analisi di film.
Altre informazioni Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnola o tedesca; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del secondo semestre.
Nota bene: per Storia e critica del cinema (36 ore) vale lo stesso programma, salvo l'ultima parte del corso (4 ore) dedicata al montaggio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.





¿



¿


¿ 4



¿
Funzioni Aperte


¿
TINTERRI Alessandro

¿


¿







»(4) Programmazione Didattica
/ Syllabus


¿ Chiudi Funzione








Cognome: TINTERRI - Nome: Alessandro - Matricola: 007696¿




Attività Formativa

35057312 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Corso di Studio

L030 - LETTERE

Anno Reg Did.

2016
Percorso

077 - MODERNO

CFU

12.0
Cod. Settore

L-ART/05

Cod. TAF

C - Affine/Integrativa
Ambito

Attività formative affini o integrative

Cod. TAF InterClasse


Ambito Interclasse



Tipo esame

O - Orale
Cod. Tipo Valut.

V - Voto Finale

Ore Att. Front.

72.0
Ore Coper.

72.0 LEZ

Des. Part. Stu.


Anno corso

2

Des. Periodo

Primo Semestre
Des. Sede



Inserimento testi per guida studente

Si
Inserimento testi non per guida studente

Si

Richiesta traduzione

No

Data ultima modifica

26/07/2017 15:20:36
Utente

at530001

Identificativo Attività Formativa

129040

Richiedi traduzione Stampa Syllabus







¿ [35057312] - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO






Testi


Mutuata da

¿








Versione Testi


Pubblicabili In bozza






Copia testi Copia in bozza i testi pubbl. Esporta modello Word del Syllabus Importa Syllabus da Word





























Obbl.

In guida



Testo in ITALIANO

Testo in INGLESE







Obbl.


In guida





Testo in ITALIANO


Testo in INGLESE



¿
Si Si Lingua insegnamento
italiano ¿

italian ¿


¿
Si Si Contenuti
Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno: 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Il teatro di Henrik Ibsen. ¿

The course consists of 2 parts (each one of 36 hours): 1. History of Theatre from Vth century b.C. till nowadays, through plays and theatrical buildings; 2. Henrik Ibsen's theatre. ¿


¿
Si Si Testi di riferimento
I modulo: R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo (Utet, 2012); lettura integrale di 5 testi a scelta tra i seguenti (edizione a piacere): Eschilo, I Persiani; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Shakespeare, Amleto; Molière, Tartufo; Calderon de la Barca, La vita è sogno; Goldoni, La locandiera; Ibsen, Casa di bambola;Pirendello, Sei personaggi in cerca d'autore; Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli.
II modulo: F. Perrelli, Henrik Ibsen un profilo, edizioni di pagina, Bari 2006; lettura integrale di 3 testi a scelta tra i seguenti: Peer Gynt, Casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Rosmersholm, La donna del mare, Hedda Gabler, Nemico del popolo, Il costruttore Solness, John Gabriel Borkman. ¿

Part 1:R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo (Utet 2102) or another handbook of History of Theatre in whatever Language; 3 plays in following list: Aeschylus, Persians; Sophocles, Oedipus; Euripides, Medea; Shakespeare, Hamlet; Molière, Tartuffe ou l'Imposteur (Tartuffe or the Hypocrite); Calderon de la Barca, La vida es sueno (Life is Dream); Goldoni, La locandiera (Yhe Pistress of the Inn); Ibsen, Et Dukkehjem (A Doll's House); Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (Six Characters in search of an Author); Brecht, Mutter Courage und Ihre Kinder (Mother Courage and her Children).
Part 2: F. Perrelli, Henrik Ibsen un profilo, edizioni di pagina, Bari 2006; 3 Ibsen's plays in following list (whatever edition): Peer Gynt, A Doll's House, Ghosts, The Wild Duck, Rosmersholm, The Lady from the Sea, Hedda Gabler, An Enemy of the People, The Master Builder, John Gabriel Borkman. ¿


¿
Si Si Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'apprendimento della storia del teatro nei suoi lineamenti generali e all'acquisizione di un orientamento critico nella visione degli spettacoli teatrali, di cui è richiesta una diretta esperienza. ¿

Learning history of theatre from ancient Greeks to nowadays. ¿


¿
Si Si Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari. ¿

In order to be able to understand and to know to tackle the course, particular prerequisites are not requested. ¿


¿
Si Si Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e le problematiche relative alla storia del teatro; viaggio d'istruzione (facoltativo), della durata di 3 giorni ai teatri storici di Venezia, Vicenza, Mantova, Sabbioneta e Parma. ¿

The course is organized as follows: lectures will deal with all issues and problems regarding history of theatre; projections of movies and press reports concerning the main topics that will complement the lectures providing different perspectives on the same problem; educational trip (optional) of 3 days to historical theatres in Venice, Vicenza, Mantua, Sabbioneta and Parma. ¿


¿
Si Si Altre informazioni
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnolo o tedesco; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo semestre. ¿

International an Erasmus students are invited to take the course. Readings and other course materials are also allowed in English or French or German or Spanish; oral exams may be taken in English or German or French or Spanish. Please contact the instructor for further details and to schedule an appointment during the first week of the Fall Semester. ¿


¿
Si Si Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. ¿


Oral exam. The Exam includes only the final oral test consisting of a discussion-interview on the topics discussed during the course and examined in-depth through recommended texts. The test aims at assuring the level of knowledge and understanding, as well as synthesis, achieved by the student. Moreover, this interview will verify that the student is able to communicate, with method, propriety of Language and of exposure, what he has acquired. The duration of the test varies depending on the performance of the test itself and begins, as a rule, with a subject of the student's choice in order to put him at ease. ¿


¿
Si Si Programma esteso
Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno: 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Il teatro dell'autore norvegese Henrik Ibsen (1828-1906). ¿

The course consists of 2 parts (each one of 36 hours): 1. History of Theatre from Vth century b.C. till nowadays, through plays and theatrical buildings; 2. Henrik Ibsen's theatre, norwegian playwrighter and poet (1828-1906). . ¿
















¿


¿


¿


¿


¿


¿


¿


¿


¿




Risultati 1 - 1 di 9

¿ Paginadi 1 ¿






Salva Tutto Applica Annulla















Oral exam. The Exam includes only the final oral test consisting of a discussion-interview on the topics discussed during the course and examined in-depth through recommended texts. The test aims at assuring the level of knowledge and understanding, as well as synthesis, achieved by the student. Moreover, this interview will verify that the student is able to communicate, with method, propriety of Language and of exposure, what he has acquired. The duration of the test varies depending on the performance of the test itself and begins, as a rule, with a subject of the student's choice in order to put him at ease.
Chiudi

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Attraverso la visione di alcuni film esemplari, il corso ripercorrerà un secolo di storia del cinema: dai fratelli Skladanowsky alla definizione anche estetica di uno specifico filmico, all'avvento del sonoro; approfondimenti: Ingrid Bergman (1915-1928), il montaggio.
Condividi su