Insegnamento DOSIMETRIA E RADIOPROTEZIONE

Nome del corso di laurea Fisica
Codice insegnamento GP005503
Curriculum Fisica medica
Docente responsabile Roberto Tarducci
Docenti
  • Roberto Tarducci
Ore
  • 42 Ore - Roberto Tarducci
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore FIS/07
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Aspetti generali della fisica delle radiazioni applicate alla medicina
Testi di riferimento 1. Interazione radiazione-materia e decadimenti:
a. Radiation Physics for Medical Physicists, Ervin B. Podgorsak
b. Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments, William R. Leo; Springer-Verlag
2. Radiologia:
a. AAPM REPORT NO. 116
b. Introduction to Medical Imaging Physics, Engineering and Clinical Applications
c. The physics of computed radiography, J A Rowlands, Phys. Med. Biol. 47 (2002) R123–R166
d. The physics of medical imaging, Webb
e. TC: Computed Tomography: Fundamentals, System Technology, Image Quality, Applications; Willi A. Kalender; Wiley
3. Medicina nucleare:
a. Quantitative Nuclear Medicine Imaging: Concepts, Requirements and Methods, IAEA HUMAN HEALTH REPORTS No. 9
b. Nuclear Medicine Physics A Handbook for Teachers and Students, D.L. Bailey, IAEA
c. Basic Sciences of Nuclear Medicine, Magdy M. Khalil, Springer-Verlag
d. Positron Emission Tomography, Dale L Bailey, Springer-Verlag
e. Fondamenti di medicina nucleare Tecniche e applicazioni, Duccio Volterrani, Spinger
f. Essential Nuclear Medicine Physics, Rachel A. Powsner
4. Radioterapia:
a. The physics of radiation therapy, Faiz M. Khan, Lippincott Williams & Wilkins
b. Radiation Oncology: A physicist’s-eye view, Goiten; Springer-Verlag
c. Radiation Oncology Physics: A Handbook for Teachers and Students, E.B. Podgorsak, IAEA
5. Radioprotezione:
a. Fondamenti fisici della radioprotezione, Pelliccioni, Pitagora edizioni
b. Radioprotezione di base, S. Sandri, M. D’Arienzo, A. Coniglio; Cisu
Obiettivi formativi Ottenere una comprensione generale degli aspetti teorici e applicativi della fisica delle radiazioni applicata alla medicina.
Prerequisiti 1. fisica dei fenomeni elettromagnetici;
2. meccanica quantistica;
3. fisica statistica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso 1. Interazione radiazione materia:
a. Le radiazioni ionizzanti, Interazione tra particelle cariche e materia,
b. Interazione delle particelle cariche pesanti, Range delle particelle cariche pesanti (picco di Bragg),
c. Interazione delle particelle cariche leggere, Bremsstrahlung, Interazione dei fotoni con la materia (Diffusione Reyleigh, Effetto fotoelettrico, Effetto Compton , Produzione di coppie),
d. Coefficienti di attenuazione, Stopping power, LET, microdosimetria, teoria della cavità
2. Radiobiologia:
a. Danno da radiazione, Effetti delle radiazioni sull'uomo,
b. Effetti deterministici, Effetti stocastici,
c. La curva dose-risposta, relative biological effectiveness (RBE), equivalent uniform dose (EUD), generalized EUD, tumor control probability (TCP), normal tissue complication probability (NTCP)
3. Radiologia:
a. Innovazioni tecnologiche dei tubi a raggi x,
b. formazione dell’immagine radiologica,
c. detettori CR e DR,
d. Innovazioni della TC e rivelatori multistrato
4. Medicina Nucleare:
a. Radioattività e fenomeni radioattivi,
b. radiotraccianti e applicazioni per la medicina nucleare,
c. gamma camera e SPECT, PET e radiofarmaci PET,
d. ciclotrone e produzione del radiotracciante e processo di sintesi del radiofarmaco,
e. applicazioni dei modelli Monte Carlo per la simulazione dei processi di attivazione
5. Radioterapia:
a. Commissioning e dosimetria degli acceleratori,
b. piani di trattamento e TPS,
c. tecniche speciali: brachiterapia, IMRT, VMAT, tomoterapia;
d. laboratorio di radioterapia
6. Radioprotezione:
a. Grandezze dosimetriche, Esposizione, kerma, Dose assorbita, Dose equivalente, Dose Efficace, grandezze operative,
b. Relazione tra dose assorbita e kerma: condizione di EPC,
c. Stima del rischio, principi della radioprotezione, protezione dell'operatore e del paziente,
d. Norme di radioprotezione generali, classificazione degli operatori e degli ambienti, normativa di riferimento
Condividi su