Insegnamento FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI ENERGETICI

Nome del corso di laurea Ingegneria meccanica
Codice insegnamento GP004970
Curriculum Energia
Docente responsabile Francesco Mariani
CFU 10
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI ENERGETCI modulo B

Codice GP004980
CFU 4
Docente responsabile Linda Barelli
Docenti
  • Linda Barelli
Ore
  • 32 Ore - Linda Barelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Contenuti Equazione dell'energia e della quantità di moto. Efflusso di fluidi comprimibili. Numero di Mach. Triangoli di velocità. Effetti tridimensionali nelle turbomacchine. Grado di reazione. Profili aerodinamici. Drag e Lift. Turbomacchine multistadio. Stadi di turbine. Stadi di compressore. Ventilatori. Flussi supersonici: onde d'urto normali e oblique; ventagli di espansione
Testi di riferimento Dixon, Hall, Fluid Mechanics and Thermodynamics of Turbomachinery, Butterworth-Heinemann, ISBN: 978-1856177931
Clancy, Aerodynamics, Longman, ISBN: 978-0582988804
Anderson, Modern Compressible Flows, McGraw-Hill, ISBN: 978-0072424430
Obiettivi formativi Capacità di analizzare e progettare a livello preliminare stadi di turbomacchina. Conoscenza delle principali tecniche di progettazione delle turbomacchine
Prerequisiti --
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni --
Modalità di verifica dell'apprendimento prova orale di esame
Programma esteso Fondamenti di fluidodinamica:
inerzia e viscosità; propulsione e resistenza; resistenza: form frag e skin friction
Circolazione
analisi qualitativa del flusso di un fluido intorno ad un cilindro senza circolazione e con circolazione;
flusso di un fluido intorno ad a un profilo alare senza circolazione e con circolazione;
effetto Magnus;
Condizione di Kutta-Joukowski; Teorema di Kutta-Joukowski.
effetto scia;
strato limite laminare e turbolento e correlazione con drag;
fenomeno della separazione: strato limite e drag;
equazione di continuità;
linee di corrente ed esempi applicativi;
funzione di corrente ed esempi applicativi;
principio di sovrapposizione di flussi ed esempi applicativi;
determinazione vorticità di un flusso ed esempi applicativi; flussi irrotazionali e rotazionali;
potenziale della velocità ed esempi applicativi;
studio del flusso intorno ad un cilindro con e senza circolazione.

Teoria dei profili:
distribuzioni di pressione
forze e momenti aerodinamici
curva di lift e resistenza del profilo
schiere di profili;
profili per compressore;
caratteristiche di una schiera;
parametri di prestazione di una schiera;
studio delle forze su una schiera - coefficiente di lift e drag;
correlazioni di perdita compressori
correlazioni di perdita per le turbina (Correlazione di Ainley-Mathieson; Criterio di Zweifel; Correlazione di Soderberg)

Equazioni fondamentali:
•Equazione di continuità
•Primo principio della termodinamica per sistemi aperti in regime stazionario
•Equazione della quantità di moto
•Secondo principio della termodinamica
Equazioni per fluidi comprimibili
definizioni di rendimento; rendimento politropico

Turbina assiali:
triangoli di velocità, parametri di progetto; lavoro di stadio
turbine multistadio
rendimento e perdite di stadio
progetto preliminare e particolari casi applicativi
efficienza e sua correlazione con parametri di progetto:correlazione di Smith; analisi casi particolari
forze centrifughe
curva caratteristica
efficienza e sua correlazione con parametri di progetto:correlazione di Smith; analisi casi particolari
forze centrifughe
curva caratteristica

Compressori assiali:
triangoli di velocità; lavoro di stadio; rendimento e perdite di stadio
parametri di progetto
progetto preliminare
compressore multistadio
stallo e pompaggio
curva caratteristica

Effetti tridimensionali:
teoria dell'equilibrio radiale
Il problema inverso - vortice libero
Il problema inverso - vortice forzato
Il problema indiretto – Potenza di grado n
Il problema indiretto – Potenza di primo grado
Il problema diretto
Applicazione della teoria dell'equilibrio radiale per lo studio degli effetti tridimensionali.
Soluzione numerica del problema inverso (progetto) per specifici casi studio relativi a:
- stadio di compressore assiale con distribuzioni delle componenti tangenziali della velocità assoluta del tipo a "vortice libero"
- stadio di compressore assiale con distribuzioni delle componenti tangenziali della velocità assoluta corrispondenti a "potenza di primo grado"

COMPRESSORE CENTRIFUGO:
- analisi termodinamica dell'impeller
- analisi termodinamica del diffusore e
- parametri di prestazione dei diffusori
- effetto della velocità nella sezione di ingresso
- progetto della sezione di ingresso
- slip factor
- parametri di prestazione prestazioni del compressore centrifugo
- sistema di diffusione: diffusori non palettati; diffusori palettati
- choking: choking all'ingresso; choking nella girante; choking nel diffusore

Flussi supersonici:
- velocità del suono; numero di Mach
- flussi 1D: equazioni fondamentali (eq. continuità; eq. del momento; eq. di conservazione dell'energia); grandezze totali
Flussi supersonici - ONDE D'URTO NORMALI:
- fenomenologia dell'onda d'urto; nozioni preliminari su differenze tra onde d'urto normali e oblique
- equazioni del moto 1D per onda d'urto normale
risoluzione del campo di moto a valle dell'onda nell'ipotesi di gas perfetto e processo adiabatico:
- relazione di Prandtl; relazione tra numero di Mach tra monte e valle dell'onda d'urto normale
- determinazione della variazione tra monte e valle dell'onda d'urto normale di densità, pressione e temperatura
- studio dei fenomeni di onda d'urto nel caso di aggiunta di calore (eq. fondamentali;
variazione di densità, pressione e temperatura; grandezze totali; curva di Rayleigh)
- studio dei fenomeni di onda d'urto nel caso di flusso con attrito (curva di Fanno)

Flussi supersonici: ONDE D'URTO OBLIQUE
- equazioni fondamentali per onda d'urto obliqua
- andamento del numero di Mach nella regione a valle dell'onda in funzione di: angolo di deflessione,
angolo dell'onda d'urto, numero di Mach a monte dell'onda
- riflessione delle onde d'urto
- famiglie di onde d'urto
- onda d'urto distaccata

BLADE COOLING:
tecniche di raffreddamento delle pale di turbina e analisi delle tecniche complesse adottate per:
- pale rotoriche primo stadio
- statore secondo stadio
- pale rotoriche secondo stadio
combustione:
classificazione fiamme
parametri miscele
struttura camera di combustione TAG convenzionale e architetture multitubo

FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI ENERGETICI modulo A

Codice GP004979
CFU 6
Docente responsabile Francesco Mariani
Docenti
  • Francesco Mariani
Ore
  • 48 Ore - Francesco Mariani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La meccanica dei fluidi è quella parte della fisica che studia i fluidi sia in movimento (fluidodinamica), sia in quiete (statica dei fluidi). Quest'ultimo viene visto come caso particolare della dinamica quando velocità ed accelerazioni sono nulle. Il corso è fondamentalmente dedicato allo studio di fluidi debolmente comprimibili (idraulica), sia essi in presenza di una superficie libera sia confinati. I contenuti si articolano in:
- principi di base dell'idraulica;
- Leggi teoriche e principi fondamentali della statica, della meccanica e della dinamica dei fluidi.
- Fondamenti della modellistica fisica idraulica dove si sviluppano i principi dell'analisi dimensionale con l'introduzione dei numeri indice.
- Cenni sul moto vario delle correnti in pressione.
- I precedenti contenuti saranno la guida fondamentale della parte applicativa del corso, affrontata con l'approccio della Fluidodinamica Computazonale.
Testi di riferimento A scelta:
- Citrini, Noseda - IDRAULICA - Casa Editrice Ambrosiana;;
- Mossa, Petrillo - IDRAULICA - Casa Editrice Ambrosiana;
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo quello di tradurre i principi fondamentali di conservazione della massa della q.d.m. e dell'energia nonchè i fenomeni di turbolenza in problemi ingegneristici reali. Lo studente sarà quindi guidato passo passo, nello sviluppo di casi di studio implementati con codici specializzati.
Prerequisiti I corsi della laurea triennale in Ingegneria meccanica.
Metodi didattici Il corso è così suddiviso
- per 2/3 del tempo vengono svolte lezioni frontali di natura teorica completate dalle relative esercitazioni;
- la restante parte di 1/3 della durata totale del corso è dedicata allo sviluppo di casi di studio con l'utilizzo di codici specializzati resi disponibili.
Altre informazioni Per lo sviluppo dei casi di studio, si invitano gli studenti a ripassare le funzioni base per utilizzo di un qualsiasi CAD. La realizzazione del modello geometrico sarà il primo elementare passo di sviluppo degli studi proposti.
Modalità di verifica dell'apprendimento 1) prova scritta della durata di 90 minuti consistente in 2 esercizi: uno di statica ed uno di dinamica dei fluidi;
2) Coloro che, nella prova scritta, riportano una votazione maggiore o uguale a 17/30, sono ammessi a sostenere una prova orale articolata in due domande, una teorica ed una applicativa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Moto dei fluidi; applicazioni;
- Statica dei fluidi; applicazioni;
- Cinematica dei fluidi; applicazioni;
- Dinamica dei Fluidi: equazioni fondamentali;
- Teorema di Bernouilli; applicazioni;
- Fluidi reali: Viscosità ed equazioni di Navier-Stokes;
- Correnti in pressione; applicazioni;
- Analisi di lunghe condotte: applicazioni;
- Cenni sul moto vario delle correnti in pressione.
- L'approccio "Computational Fluid Dynamics" (CFD) per l'analisi di problemi di fluidodinamica. Applicazioni a flussi comprimibili ed incomprimibili.
Condividi su