Insegnamento COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA

Nome del corso di laurea Ingegneria elettronica per l'internet-of-things
Codice insegnamento 70921609
Curriculum Elettronica per l'aerospazio
Docente responsabile Marco Dionigi
Docenti
  • Marco Dionigi
Ore
  • 48 Ore - Marco Dionigi
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria elettronica
Settore ING-INF/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La compatibilità elettromagnetica come metodologia di analisi e progettazione.
Le emissioni condotte e radiate, La suscettività condotta e radiata, la diafonia e le schermature. Metodologie di misura e qualifica
Testi di riferimento 1) Clayton R. Paul “Introduction to Electromagnetic compatibility” Wiley
2) H.W. OTT “Electromagnetic compatibilità engineering” Wiley
3) Morgan “ Handbook for EMC testing and measurement” IET
Obiettivi formativi Lo studente affronterà per la prima volta le tematiche della compatibilità elettromagnetica con il fine di comprendere le metodologie di soluzione e qualifica dei problemi elettromagnetici
Prerequisiti Lo studente deve arere conseguito capacita di comprensione e analisi di problemi relativi ai campi elettromagnetici e circuiti elettronici.
Adeguate basi di analisi spettrale dei segnali sono fortemente auspicate.
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche ed esercitazoni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale e l’esposizione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo o in gruppo.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzato ad accertare il
livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e
metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di
comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione
sugli stessi argomenti o contenuto teorico

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Introduzione al corso:Richiami di elettromagnetismo
2. Le linee di trasmissione, Equazioni dei telegrafisti, Parametri per unità di lunghezza, Linee bifilari, coassiali, microstriscia
3. Linee di trasmissione, integrità dei segnali modelli spice, tecniche di adattamento
4. Integrità dei segnali, discontinuità delle linee, modello spice
5. Inviluppi spettrali, diafonia: Linee multiconduttore
6. Diafonia: soluzione approssimata, accoppiamento induttivo e capacitivo, accoppiamento di modo comune.
7. Diafonia modelli spice di linee accoppiate
8. Diafonia: Conduttori schermati, schermi singoli e multipli, funzione di trasferimento
9. Diafonia:Coppie intrecciate, accoppiamento magnetico ed elettrico, effetti dell'avvolgimento, alimentazione bilanciata. Dispositivi non ideali: il resistore, il condensatore, l'induttanza
10. Radiazione, dipolo, campi del dipolo, radiazione del dipolo a lambda mezzi Antenne, richiami teorici, caratterizzazione Antenne, guadagno, diagramma di radiazione, antenne a larga banda.
11. Normativa elettromagnetica
12. Emissioni Radiate, emissioni da sistemi di correnti, modelli di emissione per correnti di modo comune e di modo differenziale.
13. Suscettività, Onda piana che investe coppia bifilare, onda piana su cavo coassiale. Simulazione FDTD
14. Emissioni condotte, lisn, misure, suscettività condotta
15. Schermature: Efficienza di schermatura, fattori di schermatura
16. Schermature: Effetto dei materiali, schermature in campo lontano, e campo vicino. Schermature di campi magnetici
17. schermature in campo. vicino esempi e calcoli
18. Simulazioni di strutture schermanti, le fessure e le aperture.
Condividi su