Insegnamento FISICA DEI RAGGI COSMICI

Nome del corso di laurea Fisica
Codice insegnamento GP005486
Curriculum Astrofisica e astroparticelle
Docente responsabile Emanuele Fiandrini
Docenti
  • Emanuele Fiandrini
Ore
  • 42 Ore - Emanuele Fiandrini
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore FIS/05
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Mezzo interstellare e galassia.

Raggi cosmici: spettro, origine, trasporto e composizione.

Idrodinamica astrofisica e applicazioni.

Processi di accelerazione dei raggi cosmici.

Metodi di rivelazione dei raggi cosmici.
Testi di riferimento M. Spurio, Particle and astrophysics, Springer ed. e slides fornite dal docente
Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente un quadro teorico e sperimentale aggiornato delle problematiche connesse allo studio della radiazione cosmica.

Alla fine del corso, lo studente avra' una conoscenza dettagliata dei modelli di propagazione dei raggi cosmici e della loro connessione con le osservabili misurate sperimentalmente dagli esperimenti a terra e nello spazio, unita a una buona conoscenza delle principali tecniche di misura dei raggi cosmici e una descrizione aggiornata dei principali esperimenti sui raggi cosmici.
Prerequisiti Fisica generale, elettromagnetismo classico, relativita' ristretta, nozioni di fisica nucleare e fisica delle particelle, statistica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale con seminario e discussione su un esperimento reale in funzione o progettato.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Mezzo interstellare e galassia: generalita', composizione, campi magn., cenni di processi atomici (e.g. emissione 21 cm da HI e H molecolare).

Raggi cosmici: spettro, origine (SN, pulsar,...), equazione di diffusione e trasporto, soluzioni dell'equ. (e.g. leaky box et al.), composizione, connessione con l'emissione elettromagnetica da particelle sotto 10 GeV nello ISM.

Idrodinamica non relativistica:equazioni del moto, fluidi ideali, formulazione conservativa dell’idrodinamica, discontinuita’ (onde di shock), relazioni di Rankine-Hugoniot, termodinamica degli shock, flussi stazionari.

Applicazioni: evoluzione SNR, jet astrofisici, modello di Blandford-Rees, stabilita’ e morfologia dei jet; venti stellari, shock di terminazione, sfera isoterma e cluster globulari.

Idrodinamica relativistica: tensore energia impulso, equazioni costitutive. Applicazioni: esplosione forte, modelli di gamma ray bursts (GRB).

Magnetoidrodinamica (non relativistica): cenni sui plasmi, equazioni costitutive, modello a due fluidi magnetizzati, gallegiamento magnetico, riconnessione, onde magneto-soniche, shock magnetoidrodinamici, relazioni di Taub.

Processi di perdita e di emissione elm.

Processi di accelerazione: onde di shock, meccanismi di Fermi, accelerazione diffusiva da onde di Alfven, induttore unipolare, casi astrofisici: SN remnants, pulsars.

Metodi di rivelazione dei raggi cosmici. Rivelazione dretta e indiretta, esperimenti passati, presenti e futuri.
Condividi su