Insegnamento TECNICHE SPERIMENTALI PER LA FISICA DELLA MATERIA

Nome del corso di laurea Fisica
Codice insegnamento GP005941
Sede PERUGIA
Curriculum Fisica della materia
Docente responsabile Alessandro Paciaroni
Docenti
  • Alessandro Paciaroni
Ore
  • 42 Ore - Alessandro Paciaroni
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore FIS/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti SCATTERING DI NEUTRONI. LUCE DI SINCROTRONE. INTRODUZIONE AI FREE ELECTRON LASERS.
Testi di riferimento - S. Lovesey, Theory of Neutron Scattering From Condensed Matter, Oxford University Press, Oxford, U.K., 1988
- Willmott P., An Introduction to Synchrotron Radiation, Wiley, 2011
- Varro S., Free electron lasers, Intech, 2012
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta una presentazione dettagliata di metodi sperimentali disponibili presso Large Scale Facilities internazionali, con particolare attenzione allo scattering di neutroni e alla luce di sincrotrone. Anche le tecniche sperimentali innovative presso i Free Electron Lasers verranno introdotte.
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le basi per progettare in modo autonomo esperimenti avanzati presso grandi centri di ricerca internazionali per lo studio di materia soffice e condensata.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- basi delle tecniche sperimentali di scattering di neutroni
- basi delle tecniche sperimentali di luce di sincrotrone
- introduzione alle tecniche sperimentali con free electron laser
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- individuare la tecnica sperimentale avanzata più adatta per studiare le proprietà fisiche di interesse di un dato sistema nella materia soffice o condensata
- progettare in dettaglio esperimenti in grado di risolvere problemi scientifici legati alla conoscenza di particolari proprietà fisiche di interesse di un dato sistema nella materia soffice o condensata
Prerequisiti Requisito necessario al fine di comprendere e saper applicare gran parte degli argomenti trattati nell'insegnamento è aver seguito il corso di Fisica della Materia e il corso di Laboratorio di Fisica. Lo studente dovrà avere solide conoscenze di meccanica quantistica e struttura della materia.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma.
Altre informazioni Lezioni presso il Dipartimento di Fisica
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale. Tale prova orale consiste in un colloquio avente l'obiettivo di accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma ( basi delle tecniche sperimentali di scattering di neutroni, basi delle tecniche sperimentali di luce di sincrotrone, introduzione alle tecniche sperimentali con free electron laser). Nella prova orale si verifica la capacità dello studente di comunicare con chiarezza ed in modo autonomo i contenuti teorici dell'insegnamento e di progettare in dettaglio un esperimento con lo scopo di investigare un problema scientifico. La prova orale dura circa 50 minuti, dipendendo anche dalla facilità di esposizione dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso SCATTERING DI NEUTRONI.
Proprietà del neutrone. Produzione di neutroni. Tipico layout sperimentale. Sezione d'urto. Master formula. Pseudopotenziale di Fermi. Scattering coerente e incoerente. Diffrazione di neutroni. Tipica strumentazione per diffrazione di neutroni. Scattering a basso angolo di neutroni. Spettroscopia neutronica. Tipica strumentazione per spettroscopia neutronica (TAS, TOF, Backscattering, Spin-Echo).
LUCE DI SINCROTRONE
Produzione di luce di sincrotrone. Proprietà della luce di sincrotrone. Diffrazione. Spettroscopie vibrazionali con sorgenti convenzionali.
Spettroscopie vibrazionali presso sorgenti di luce di sincrotrone.
INTRODUZIONE AI FREE ELECTRON LASERS
Condividi su