Insegnamento FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI

Nome del corso di laurea Ingegneria informatica ed elettronica
Codice insegnamento 70006009
Curriculum Ingegneria elettronica
Docente responsabile Gianluca Reali
Docenti
  • Gianluca Reali
Ore
  • 81 Ore - Gianluca Reali
CFU 9
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria delle telecomunicazioni
Settore ING-INF/03
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Corso di base sulle telecomunicazioni e sul networking
Testi di riferimento Dispense a cura del docente.
Achille Pattavina, Reti di telecomunicazioni, McGraw-Hill.
Obiettivi formativi L'obiettivo generale dell'insegnamento è di fornire conoscenze di base nel settore delle telecomunicazioni e sufficienti competenze per un curriculum accademico di primo livello per affrontare un colloquio di lavoro sugli aspetti generali delle telecomunicazioni e del networking, con una buona sensibilità sugli aspetti innovativi. Altresì, le competenze e conoscenze acquisite consentono di proseguire gli studi con efficacia affrontando tematiche sia a livello trasmissivo sia per la progettazione di reti IP e cellulari.
Prerequisiti Per affrontare con efficacia le tematiche trattate nell'insegnamento occorre avere solide basi culturali sulla teoria dei segnali, sul calcolo delle probabilità e sui processi aleatori.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula
Esercitazioni al calcolatore.
Altre informazioni Il programma è incentrato sulla conoscenza delle tecniche trasmissione numerica elementari e sui concetti di base di teoria dell'informazione. Inoltre è affrontato lo stidio dei protocolli di rete che sono alla base del funzionamento di Internet, al fine di comprenderne le potenzialita' e i limiti.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame consite in una prova scritta in una prova orale.

La durata della prova scritta è di due ore. La durata della prova orale è di circa trenta minuti.

Gli obiettivi della valutazione consistono nella valutazione dell'apprendimento delle compentenze metodologiche e della capacità di applicare le tecniche e i protocolli studiati a situazioni applicative.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione ai sistemi di TLC
Architetture dei sistemi di TLC
Introduzione al corso-Unità logaritmiche.
Il rumore termico negli apparati di telecomunicazione.
PCM - Quantizzazione e codifica - Errore di quantizzazione -Quantizzazione uniforme - Errore di quantizzazione
Quantizzazione non uniforme - Trasmissione numerica in banda base
Trasmissione numerica in banda base
Introduzione alle modulazioni numeriche.
Modulazioni numeriche ASK, PSK, FSK.
Prestazioni dei sistemi di modulazione numerica.
Sistemi di modulazione numerica a portanti ortogonali.
Teoria dell'informazione - Entropia di sorgente. Entropia congiunta e condizionata.
Teoria dell'informazione - Codifica di sorgente, Algoritmi di Huffman e Lempel-Ziv. Informazione mutua.
- La capacità trasmissiva dei canali di comunicazione. Applicazioni.
- Modi di trasferimento - Tecniche di multiplazione, commutazione e architettura protocollare
- Architetture protocollari. Modelli ISO-OSI, TCP/IP.
- Protocolli per il controllo dell'errore. Stop-and-wait, Go-back-N, Selective Repeat.
- High-Level Data Link Control (HDLC).
- Servizi di rete. Algoritmi di routing Link State (Dijkstra) e Distance Vector (Bellman-Ford).
- Controllo di flusso e di congestione a strato di rete.
- Aloha e Slotted Aloha
- CSMA e CSMA-CD, Calcolo dell'efficienza dei protocolli
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ARP/RARP
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - Il protocollo IP
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ICMP
- Servizi di trasporto - I protocolli UDP e TCP
Condividi su