Insegnamento MONITORAGGIO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Nome del corso di laurea Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito
Codice insegnamento A004683
Curriculum Costruito
Docente responsabile Manuela Cecconi
CFU 10
Regolamento Coorte 2024
Erogato Sarà erogato nel 2025/26
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INDAGINI E MONITORAGGIO GEOTECNICO

Codice A004685
CFU 6
Docente responsabile Manuela Cecconi
Docenti
  • Manuela Cecconi
Ore
  • 48 Ore - Manuela Cecconi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore ICAR/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Finalità, metodi e modalità delle indagini in sito in terreni e rocce.
Caratterizzazione geotecnica dei terreni e caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi.
Pianificazione delle indagini.
Tecnologie e Tecniche esecutive.
Prove geotecniche in situ.
Monitoraggio geotecnico.
Testi di riferimento Dispense a cura del docente.
"Introduzione alle indagini geotecniche" (A. Flora, Hevelius Edizioni)
"Fondazioni" (C. Viggiani, Hevelius Edizioni)
Norme Tecniche 2018.
Articoli specialistici di approfondimento.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le competenze per una corretta pianificazione e programmazione di indagini in sito e di piano di monitoraggio geotecnico, in relazione allo specifico problema applicativo in esame.
Prerequisiti Al fine di comprendere pienamente i contenuti trattati e gli obiettivi di
apprendimento di questo Insegnamento, lo Studente deve possedere
all'inizio delle lezioni le conoscenze degli argomenti trattati nei corsi di
Geotecnica, propri della Laurea Triennale in Ingegneria Civile (L-7) e di Sicurezza Geotecnica, insegnamento del 1°anno di corso della LM.
Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali in modalità didattica convenzionale (4-6 ore settimanali) per un totale di 48 ore. E' prevista (almeno) una escursione didattica in sito
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede la
sola prova orale in presenza.
Questa consiste in una discussione della durata non superiore a circa 45
minuti finalizzata ad accertare:
a) il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici;
b) il livello di competenza nell’esporre un piano di indagini in situ e di monitoraggio geotecnico, metodi, tecniche e modalità, elaborazione e interpretazione dei risultati.
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione e
di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Finalità, metodi e modalità delle indagini in sito in terreni e rocce.
Caratterizzazione geotecnica dei terreni e Caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi.
Pianificazione delle indagini.
Tecnologie e Tecniche esecutive.
Prove geotecniche in situ.
Analisi dei risultati e interpretazione del dato. Presentazione di casi studio e esercitazioni in classe.
Monitoraggio geotecnico. misure di spostamenti, pressioni interstiziali, forze, accelerazioni.
Piezometri, assestimetri, celle di carico, inclinometri, accelerometri.

TECNICHE DI MONITORAGGIO DISTRIBUITO

Codice A004684
CFU 4
Docente responsabile Antonio Moschitta
Docenti
  • Antonio Moschitta
Ore
  • 35 Ore - Antonio Moschitta
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-INF/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento affronta vari aspetti della acquisizione ed elaborazione dati remota e distribuita in contesti indoor/outdoor, con l'obiettivo di fornire competenze che supportino una eventuale attività progettuale. A tal fine, vengono inizialmente descritti i requisiti di un sistema di misura distribuito, identificandone i blocchi funzionali e i metodi per propagare l’informazione acquisita in vari contesti applicativi. Il corso si sviluppa partendo dalle tematiche relative alla acquisizione ed elaborazione dati a livello di singolo dispositivo/nodo, per poi considerare sistemi più complessi. I contesti applicativi considerati riguardano sia i sistemi cablati/wireless tradizionali, come le reti di sensori wireless.
Testi di riferimento Dispense e slide a cura del Docente
Feng Zhao, Leonidas J. Guibas, Wireless Sensor Networks: an Information Processing Approach, Elsevier, ISBN: 978-1-55860-914-3, 2004.

Winston Seah, Yen Kheng Tan, “Sustainable Wireless Sensor Networks,” www.intech.org;

Hoang Duc Chinh and Yen Kheng Tan, “Smart Wireless Sensor Networks,” www.intech.org;

Dr. Geoff V Merret and Dr. Yen Kheng Tan, “Wireless Sensor Networks: Application-Centric Design,” www.intech.org;
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Comprensione delle nozioni relative alla acquisizione, alla trasmissione e all’utilizzo di dati di misura mediante sistemi distribuiti, a topologia stazionaria o dinamica, realizzata con tecnologie cablate o wireless.
Comprensione dell'architettura di una rete di sensori wireless ( Wireless Sensor Network, WSN), dell'architettura dei nodi di una WSN, e dei problemi canonici risolti utilizzando le WSN.

Competenze in uscita
Capacità di progettare e realizzare un sistema di misura distribuito per il monitoraggio ambientale o di processo
Abilità nella scelta della corretta tecnica di acquisizione dati e del tipo di interfacciamento di sensori con sistemi integrati
Capacità di progettare e dimensionare reti di sensori wireless
Capacità di progettare e realizzare nodi di misura utilizzabili in reti di sensori wireless
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici 3 CFU: e-learning, 27 ore TD (9 ore di contenuti multimediali registrati);
1 CFU: Lezione frontale (8 hours).
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso Unità didattica - Introduzione (3 ore TD)
Introduzione al corso e presentazione degli argomenti trattati. Definizione di sistema distribuito e di misurazione distribuita. Principali requisiti e problematiche.

Unità didattica - Sistemi di acquisizione e trasferimento dati (9 ore TD)

Architettura ed elementi costitutivi di un Sistema di Acquisizione Dati (Data Acquisition Systems, DAS). Metriche prestazionali.
BUS: cenni introduttivi, caratteristiche, modalità di trasferimento e gestione. BUS per interfacciamento di sensori, e sistemi industriali.

Unità didattica - Reti di sensori, sensor/data fusion (14 ore TD, 9 ore in lezione frontale)

Protocolli wireless per il trasferimento dati. Introduzione alle reti di sensori, problemi canonici. Requisiti architetturali di un nodo in una rete di sensori. Budget Energetico e tecniche di Energy Harvesting. La famiglia di Standard IEEE 1451. LORA and LORAWAN. Propagazione dell’Informazione e Tecniche di Sensor/Data Fusion (cenni). Tracking e monitoraggio d’area mediante reti di sensori. Prestazioni e Incertezza di Misura. Sincronizzazione di reti di sensori
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Gli argomenti del corso sono compatibili con gli obiettivi 9 e 12, in quanto sono di supporto allo sviluppo di sistemi e infrastrutture efficienti e in grado di rispondere tempestivamente a fenomeni improvvisi
Condividi su