Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Amministrazione, finanza e controllo

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Magstrale in Amministrazione, finanza e controllo appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze Economico-Aziendali (classe LM-77) ed è la trasformazione del precedente CdLM in Amministrazione Aziendale.
Tale trasformazione nasce dalla necessità di formaree figure professionali in grado di confrontarsi con le sempre più complesse problematiche dell'economia e dei mercati.
L'obiettivo pricipale del CdL Magistrale è quello di fornire le competenze necessarie per preparare i laureati ad assumere decisioni nella pluralità dei contesti economici ed istituzionali odierni con riferimento alle attività e gestione delle imprese, delle banche e istituzioni finanziarie, delle amministrazioni pubbliche. Lo stesso insieme di conoscenze e competenze possono essere applicate anche all'interno di società di auditing o di consulenza e in istituzioni finanziarie.
Il laureato pertanto acquisirà le conoscenze specialistiche necessarie per lo svolgimento di attività lavorative con funzioni di alto livello all'interno delle aziende, della libera professione e della consulenza esterna, con particolare riguardo alle competenze amministrativo-contabili, tributarie, al controllo di gestione e alla programmazione.

Per conseguire tali obiettivi formativi specifici il Corso di Laurea Magistrale è stato articolato in quattro indirizzi:
-il primo denominato ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION finalizzato a formare professionisti, consulenti e manager coinvolti direttamente nell'amministrazione aziendale, con particolare riguardo all'analisi contabile della gestione d'impresa, nonché ai profili economici, aziendali e fiscali della vita delle imprese, nel loro normale funzionamento e nei momenti straordinari, in cui devono essere assunte decisioni strategiche. In questo percorso il ruolo preminente delle discipline contabili e di quelle giuridiche, è integrato dalla presenza di attività formative di area statistica e di area economica, con particolare riferimento ai temi di economia della regolazione e della tassazione.
Le figure professionali formate avranno conoscenze e competenze nella attività di gestione, di assistenza e di consulenza (Dottori Commercialisti e consulenti d'impresa, manager area amministrativa), con principale riferimento agli ambiti contabili, giuridici e fiscali della gestione aziendale.

- il secondo percorso denominato ACCOUNTING AND MANAGEMENT STRATEGY con l'obiettivo specifico di costruire figure di manager e imprenditori coinvolti direttamente nella gestione aziendale, con particolare riguardo ai momenti topici dell'assunzione delle decisioni, sia a livello strategico che operativo. Le figure formate avranno pertanto particolari competenze nell' area della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. Completano il percorso le attività formative di area giuridica con particolare riferimento al diritto industriale e della crisi di impresa.

- il terzo chiamato ACCOUNTING AND FINANCE ha come obiettivo formativo specifico di fornire le competenze necessarie per la gestione finanziaria dell'impresa, per assumere decisioni relative agli investimenti, ai finanziamenti e alla gestione della liquidità aziendale con il supporto di una prospettiva multidisciplinare e internazionale. Tali competenze sono applicabili anche in società di auditing o di consulenza e in imprese finanziarie. In questo indirizzo particolare rilievo è stato dato ad insegnamenti che forniscono competenze avanzate nei metodi quantitativi per la previsione economica e l'analisi economico-finanziaria. Prevede inoltre una serie di insegnamenti volti ad approfondire temi di carattere più specialistico riconducibili agli ambiti dell'organizzazione industriale, dell'intermediazione finanziaria, delle politiche economiche.

- il quarto indirizzo ACCOUNTING AND LAW infine intende fornire le competenze necessarie per l'amministrazione aziendale in rapporto con il sistema giuridico, consentendo al laureato di acquisire un insieme integrato di conoscenze inerenti all'amministrazione, al diritto e all'economia. Tale formazione coniuga le competenze economico-aziendali con le conoscenze giuridiche negli ambiti di diretto interesse di imprese ed enti (privati e pubblici).

Per tutti gli indirizzi, le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori e dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale.
Inoltre per consentire agli studenti di spendere le loro competenze sul mercato del lavoro internazionale tra gli obiettivi del CdS vi è l'acquisizione di un buon livello della lingua inglese e l'incoraggiamento all'attività di soggiorno all'estero tramite il programma Erasmus.
A completamento di questo percorso formativo, è inoltre previsto lo svolgimento obbligatorio di un tirocinio con un orientamento professionale specialistico.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il CdLM in Amministrazione finanza e controllo è finalizzato alla formazione delle conoscenze specialistiche necessarie per lo svolgimento di attività lavorative con funzioni di alto livello all'interno delle aziende private e pubbliche, nonché nella attività imprenditoriale e libera professione, con particolare riguardo alle competenze di governance amministrativo-contabile, finanziarie, fiscali, di strategia, di controllo di gestione, di programmazione e della consulenza giuridica e aziendale.
E' pertanto evidente che questo CdS sia finalizzato a formare figure professionali che siano capaci di inquadrare e affrontare taluni dei principali problemi posti dall'amministrazione aziendale con il dovuto grado di autonomia e responsabilità, inserendosi nel mercato del lavoro come esperti qualificati con responsabilità manageriali oppure in veste di consulenti d'impresa,liberi professionisti ed imprenditori.
il Corso di Laurea Magistrale è stato articolato in quattro indirizzi, di cui uno in lingua inglese:
-ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION finalizzato a formare professionisti, consulenti e manager coinvolti direttamente nell'amministrazione aziendale, con particolare riguardo all'analisi contabile della gestione d'impresa, nonché ai profili economici, aziendali e fiscali della vita delle imprese, nel loro normale funzionamento e nei momenti straordinari, in cui devono essere assunte decisioni strategiche.
ACCOUNTING AND MANAGEMENT STRATEGY con l'obiettivo specifico di costruire figure di manager e imprenditori coinvolti direttamente nella gestione aziendale, con particolare riguardo ai momenti topici dell'assunzione delle decisioni, sia a livello strategico che operativo. Le figure formate avranno pertanto particolari competenze nell' area della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. Completano il percorso le attività formative di area giuridica con particolare riferimento al diritto industriale e della crisi di impresa.
- ACCOUNTING AND FINANCE (in lingua inglese)ha come obiettivo formativo specifico di fornire le competenze necessarie per la gestione finanziaria dell'impresa, per assumere decisioni relative agli investimenti, ai finanziamenti e alla gestione della liquidità aziendale con il supporto di una prospettiva multidisciplinare e internazionale. Tali competenze sono applicabili anche in società di auditing o di consulenza e in imprese finanziarie. In questo indirizzo particolare rilievo è stato dato ad insegnamenti che forniscono competenze in metodi quantitativi per la previsione economica e l'analisi economico-finanziaria. Prevede inoltre insegnamenti volti ad approfondire temi di carattere più specialistico riconducibili agli ambiti dell'organizzazione industriale, dell'intermediazione finanziaria, delle politiche economiche.
-ACCOUNTING AND LAW infine intende fornire le competenze necessarie per l'amministrazione aziendale in rapporto con il sistema giuridico, consentendo al laureato di acquisire un insieme integrato di conoscenze inerenti all'amministrazione, al diritto e all'economia.
Inoltre, per consentire agli studenti di spendere le loro competenze sul mercato del lavoro internazionale tra gli obiettivi del CdS vi è l'acquisizione di un buon livello della lingua inglese e l'incoraggiamento all'attività di soggiorno all'estero tramite il programma Erasmus.
A completamento di questo percorso formativo, è inoltre previsto lo svolgimento obbligatorio di un tirocinio con un orientamento professionale specialistico. Gli studenti, inoltre, potranno accedere a Master universitari di secondo livello, coerentemente con i loro specifici criteri di accesso, e a dottorati di ricerca nell'ambito delle discipline economiche e di management.


Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM sono descritti nell'apposito Regolamento didattico, disponibile nel sito web del Dipartimento.
Conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato al possesso sia di requisiti curriculari predefiniti che di una adeguata preparazione personale.

REQUISITI CURRICULARI
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Commissione di Accesso:
ex D.M.270:
- laurea nelle classi L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale;
- laurea nelle classe L-33 Scienze economiche;
- laurea nella classe L- 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali;
- laurea nella classe LMG/01 in Giurisprudenza.
ex D.M. 509/99:
- laurea nelle classi 17 in Scienza dell'Economia e della gestione aziendale,nella classe 28 in Scienze economiche o classe 15 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali o nella classe 22/S in Giurisprudenza.
- Aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.

In mancanza del titolo di laurea richiesto, il Consiglio di Corso di Laurea effettuerà una valutazione preliminare del curriculum studiorum, volta ad accertare se il laureato sia in possesso di 60 cfu cumulati ed appartenenti ad almeno tre dei quattro degli ambiti disciplinari ex D.M 270/04 e in uno o più settori scientifico- disciplinari come di seguito elencati nel dettaglio.

AMBITO AZIENDALE
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/09
- SECS-P/10
- SECS-P/11
- SECS-P/13
AMBITO ECONOMICO
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/03
- SECS-P/05
- SECS-P/06
- SECS-P/12
AMBITO GIURIDICO
- IUS/01
- IUS/04
- IUS/05
- IUS/06
- IUS/07
- IUS/09
- IUS/012
- IUS/013
- IUS/014
AMBITO STATISTICO – MATEMATICO
- SECS-S/01
- SECS-S/03
- SECS-S/06

Qualora la verifica abbia un esito positivo, il Consiglio di Corso di Laurea esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà il passaggio alla verifica della adeguatezza della preparazione personale.
Al contrario, nel caso in cui il richiedente sia in possesso di carenze di CFU nei vari SSD, il Consiglio di Corso di Laurea assegnerà degli obblighi formativi aggiuntivi, che potranno essere assolti attraverso il superamento di esami specifici nell'Ateneo di Perugia o in altri Atenei.
In particolare, l'Ateneo di Perugia, per i laureati del Triennio privi dei requisiti curriculari per l'iscrizione alla laurea magistrale, prevede la possibilità di iscrizione ai corsi singoli.



REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Tale verifica è dichiarata positiva, ogni volta che il richiedente abbia conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 90/110.
Per coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata, il Consiglio di Corso di Studi delibererà in merito alla ammissibilità prendendo in esame la carriera pregressa dello studente e, qualora lo ritenga necessario, potrà delegare ad una apposita Commissione lo svolgimento di un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e competenze necessarie per l'accesso.
Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese.
Modalità di ammissione
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Laurea:
• ex D.M.270/04: laurea nella classe L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale; laurea nella classe L-33 Scienze economiche o laurea nella classe L- 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali;
• ex D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale, classe 28 Scienze economiche o classe 15 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali;
• aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.
In mancanza del titolo di laurea richiesto, il Consiglio di Corso di Laurea, per la verifica dei requisiti di accesso ai CdLM, effettuerà una valutazione preliminare tramite analisi del curriculum studiorum, volta ad accertare se il laureato sia in possesso di 60 cfu cumulati ed appartenenti ad almeno tre dei quattro degli ambiti disciplinari ex D.M 270/04 e in uno o più settori scientifico- disciplinari come di seguito elencati nel dettaglio:
AMBITO AZIENDALE
- AGR/01
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/09
- SECS-P/10
- SECS-P/11
- SECS-P/13
AMBITO ECONOMICO
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/03
- SECS-P/05
- SECS-P/06
- SECS-P/12
AMBITO GIURIDICO
- IUS/01
- IUS/04
- IUS/05
- IUS/06
- IUS/07
- IUS/09
- IUS/012
- IUS/013
- IUS/014
AMBITO STATISTICO – MATEMATICO
- MAT/09
- SECS-S/01
- SECS-S/03
- SECS-S/06
Qualora la verifica abbia un esito positivo, il Consiglio di Corso di Laurea esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà il passaggio alla verifica della adeguatezza della preparazione personale. Al contrario, nel caso in cui il richiedente sia in possesso di carenze di CFU nei vari SSD, il Consiglio di Corso di Laurea assegnerà degli obblighi formativi aggiuntivi, che potranno essere assolti attraverso il superamento di esami specifici nell'Ateneo di Perugia o in altri Atenei.
In particolare, l'Ateneo di Perugia per i laureati del Triennio privi dei requisiti curriculari per l'iscrizione alla laurea magistrale, prevede la possibilità di iscrizione ai corsi singoli.I debiti formativi devono essere colmati prima della verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Per coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata, il Consiglio di Corso di Studi delibererà in merito alla ammissibilità prendendo in esame la carriera pregressa dello studente e, qualora lo ritenga necessario, potrà delegare ad una apposita Commissione lo svolgimento di un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e competenze necessarie per l'accesso.
Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese. L'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1 viene fatto tramite il Centro Linguistico di Ateneo.
Sono esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Orientamento in ingresso
Il Presidente del CdS in accordo con il delegato all'orientamento del Dipartimento di Economia hanno organizzato delle giornate di orientamento rivolte agli studenti del terzo anno della triennale nonchè ad altri studenti potenzialmente interessati ed in possesso dei requisiti di accesso.
Nell'ambito di questi incontri in alcuni casi sono state organizzate delle vere e proprie lezioni universitarie su argomenti di attualità trattati con stile divulgativo.
Al fine di garantire un'opportuna informazione inoltre è stato predisposto un opuscolo informativo dell'offerta formativa del CdS che viene messo a disposizione degli interessati nel sito di Ateneo.

Tutte le iniziative di orientamento vengono appositamente e preliminarmente comunicate agli studenti interessati tramite il loro indirizzario e-mail, il sito web del Dipartimento e la pagina Facebook.

Il Corso di Laurea partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Ateneo a supporto degli studenti in entrata, in itinere e in uscita. Le iniziative fino ad ora realizzate sono consultabili nel documento allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere è rivolto agli studenti già iscritti al CdS e ha come obiettivo principale quello di supportare lo studente nel completamento degli studi universitari. Tale attività è una delle priorità della LM e viene gestita nell'ottica di fornire costantemente agli studenti iscritti un supporto efficace, affrontando e spesso risolvendo tempestivamente le eventuali difficoltà che possono ostacolare il completamento soddisfacente nei tempi previsti del loro percorso di studi.
Tale supporto si articola in diverse azioni specifiche.
In primo luogo, tutti i docenti del CdS si rendono disponibili - principalmente, ma non solo - durante l'orario di ricevimento ad aiutare gli studenti a risolvere problemi di legati al metodo di studio e ad eventuali condizioni individuali.
In secondo luogo la segreteria didattica, il Presidente del Consiglio del CdS e il Responsabile Qualità sono a disposizione degli studenti per la compilazione dei piani di studio, in particolare nell'individuazione delle attività a scelta studente.
In terzo luogo viene costantemente offerto - anche tramite i canali social - un servizio informativo sulle attività complementari alla didattica (ad esempio seminari e convegni), che possono essere utili allo studenti per arricchire il proprio percorso formativo.
Infine, la segreteria didattica è a disposizione degli studenti per risolvere qualsiasi problema tecnico relativo all'iscrizione agli appelli di esame e alla verbalizzazione degli stessi tramite ESSE3.

Per coloro che, per impegni lavorativi o familiari o per motivi di salute, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere l'iscrizione a tempo parziale, che consente di ridistribuire i crediti previsti dal piano di studio su 4 anni (il numero di anni effettivi è determinato dal momento dell'ingresso al profilo a tempo parziale), pagando complessivamente tasse inferiori e senza essere collocati nella categoria dei fuori corso per tutta la durata dell'iscrizione come studente part-time.
Lo status di studente con profilo a tempo parziale una volta acquisito viene mantenuto fino a termine del percorso. La verifica annuale dello status è effettuata d'ufficio senza necessità di ulteriori formalizzazioni. È possibile passare dal profilo a tempo pieno a quello a tempo parziale o viceversa solo una volta nell'arco della carriera universitaria, rimanendo iscritti allo stesso corso di laurea.



Parallelamente, nell'ambito della Laurea Magistrale sono state attivate delle attività di tutorato di sostegno e dei percorsi di studio assistito. Tali attività formative sono indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del CdS. Le attività sono svolte dal docente responsabile dell'insegnamento e, sotto la sua responsabilità, dai collaboratori istituzionali ed eventualmente anche da collaboratori ufficiali.
E' stata anche prevista l'individuazione di docenti di riferimento incaricati, ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale. I nominativi:
Prof. Andrea CARDONI - Dipartimento di Economia, e-mail andrea.cardoni@unipg.it
Prof.Marco VERSIGLIONI - Dipartimento di Economia, e-mail marco.versiglioni@unipg.it
Prof.ssa Federica INNOCENTI - Dipartimento di Economia, e-mail federica.innocenti@unipg.it
Prof.Christian CAVAZZONI - Dipartimento di Economia, e-mail christian.cavazzoni@unipg.it
Prof.Simone TERZANI - Dipartimento di Economia, e-mail simone.terzani@unipg.it

Gli studenti che producano una certificazione relativa a disabilità o a DSA, potranno essere supportati dagli Uffici d' Ateneo a ciò addetti e dal referente del Dipartimento, Prof.ssa Cristiana Boiti (cristiana.boiti@unipg.it)


Per maggiori informazioni sulle diverse tipologia di tutorato, collegarsi al sito ufficiale del CdS al seguente indirizzo: http://www.econ.unipg.it/didattica/
Numero degli iscritti
Il Cds in Amministrazione Aziendale registra una flessione nel numero degli iscritti: si registra un numero di iscritti pari a 140 unità nel 2021 (contro i 164 del 2020 e dei 170 nel 2019), attestandosi su un livello inferiore al dato di area geografica e nazionale.
La stessa situazione riguarda gli avvii di carriera al primo anno, il quale evidenzia la persistenza del trend in flessione già registrato negli
anni passati (nel 2021 gli immatricolati puri sono 46, contro i 63 del 2020 e i 70 del 2019).

Permane la criticità di scorrimento al primo anno:
– percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del
CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell'anno solare – (50% nel 2020 contro il 53% nell'anno precedente).
Sostanzialmente stabile è la percentuale di laureati entro la durata normale del corso (49 nel 2021 contro il 53 del 2020)



(Fonte Dati elaborati dall'Ateneo al 3.08.2022)
Risultati in termini di occupabilità
Significativo è il dato sull'occupabilità dei laureati: in dettaglio,
la percentuale di laureati occupati a tre anni dal titolo, ovvero laureati non
impegnati in formazione non retribuita che dichiarano di svolgere un'attività lavorativa regolamentata da un contratto – risulta in forte crescita, non solo rispetto al 2019 (84.6%), ma anche al 2020 (91,9%) attestandosi nel 2021 al livello di 95,7% e superando i dati benchmark (rispettivamente 90,3% e 90,1%).
Sul piano delle competenze acquisite i giudizi sono positivi.
Condividi su