Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Economia e management

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Magstrale in Economia e management appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze Economico-Aziendali (classe LM-77) ed è la trasformazione del precedente CdLM in Economia e management internazionale.
Tale trasformazione nasce dalla necessità di formare figure professionali in grado di confrontarsi con le sempre più complesse problematiche dell'economia e dei mercati.
Nel Corso di Laurea Magistrale Economia e Management, vengono proposti infatti contenuti specifici ed avanzati, riferiti a tematiche altamente specialistiche che vengono affrontate con l'utilizzo di metodologie di analisi tipiche della ricerca economico-sociale. In particolare, la nuova offerta formativa è strutturata in due percorsi formativi:
- il primo, denominato Economia e Management dell'Innovazione in italiano, intende fornire una formazione di livello avanzato, incentrata sulla gestione dell'innovazione e della transizione tecnologica di imprese, enti pubblici e del terzo settore. Esso prevede insegnamenti di area aziendale (Corporate governance e strategie d'impresa, Marketing strategico e digitale, Corporate finance, Corporate social responsibility e etica aziendale), economica (Economia dell'innovazione, Economia delle istituzioni e dei mercati, Economia della tassazione, Politiche per l'innovazione), matematico-statistica (Statistica per il management) e giuridica (Diritto industriale);
- il secondo, denominato International Business ha un duplice obiettivo da un lato consolida la vocazione attuale del CdS, approfondendo le tematiche relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese e all'analisi dei mercati internazionali e, dall'altro lato, rafforza il legame con i cicli di formazione successivi (Dottorato di Ricerca). anche in questo caso, gli insegnamenti erogati afferiscono a all'area aziendale (International marketing, Applied corporate finance, Consumer behaviour, International supply chain management, Advanced financial accounting), economica (Economics of international business, Econometrics, Economics of international markets), matematico-statistica (Business statistics) e giuridica (Finance and insurance regulation).
Per entrambi gli indirizzi, le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori e dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale.
Infine, il CdS stimola l'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali. Da un lato, vengono realizzate numerose attività che prevedono il coinvolgimento e l'interazione diretta con le imprese, ovvero project work periodici nell'ambito dei quali gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, affrontano e risolvono problematiche concrete che vengono loro sottoposte dagli interlocutori aziendali. In questo modo i laureati maturano competenze relazionali ed organizzative, capacità di comunicazione e di lavorare in gruppo e competenze nell'utilizzo di software e strumenti informatici e digitali, sviluppando una maggiore propensione all'inserimento negli ambienti di lavoro.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
La laurea Magistrale in Economia e Management offre una formazione di livello avanzato e qualificato, focalizzata sulla gestione strategica e direzionale di imprese industriali, commerciali e di servizi nel contesto di una crescente internazionalizzazione.
Il corso di laurea magistrale è articulato in due indirizzi, di cui uno interamente erogato in lingua inglese:

-il primo denominato Economia e Management dell'Innovazione, questo percorso intende fornire una formazione di livello avanzato, incentrata sulla gestione dell'innovazione e della transizione tecnologica di imprese, enti pubblici e del terzo settore. Esso prevede insegnamenti di area aziendale, economica matematico-statistica e giuridica;
•-il secondo International Business in lingua inglese, da un lato consolida la vocazione del CdS, approfondendo le tematiche relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese e all'analisi dei mercati internazionali e, dall'altro lato, rafforza il legame con i cicli di formazione successivi (Dottorato di Ricerca).
Per entrambi i curricula, le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori e dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale. In questo modo, Il CdS stimola l'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali.
Conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato al possesso sia di requisiti curriculari predefiniti che di una adeguata preparazione personale.

REQUISITI CURRICULARI
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Commissione di Accesso:
ex D.M.270:
- laurea nelle classi L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale;
- laurea nelle classe L-33 Scienze economiche;
- laurea nella classe L- 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali.
ex D.M. 509/99:
- laurea nelle classi 17 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale,nella classe 28 Scienze economiche o classe 15 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
- Aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.

In mancanza del titolo di laurea richiesto, il Consiglio di Corso di Laurea effettuerà una valutazione preliminare del curriculum studiorum, volta ad accertare se il laureato sia in possesso di 60 cfu cumulati ed appartenenti ad almeno tre dei quattro degli ambiti disciplinari ex D.M 270/04 e in uno o più settori scientifico- disciplinari come di seguito elencati nel dettaglio.

AMBITO AZIENDALE
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/09
- SECS-P/10
- SECS-P/11
- SECS-P/13
AMBITO ECONOMICO
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/03
- SECS-P/05
- SECS-P/06
- SECS-P/12
AMBITO GIURIDICO
- IUS/01
- IUS/04
- IUS/05
- IUS/06
- IUS/07
- IUS/09
- IUS/012
- IUS/013
- IUS/014
AMBITO STATISTICO – MATEMATICO
- SECS-S/01
- SECS-S/03
- SECS-S/06

Qualora la verifica abbia un esito positivo, il Consiglio di Corso di Laurea esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà il passaggio alla verifica della adeguatezza della preparazione personale.
Al contrario nel caso in cui il richiedente sia in possesso di carenze di CFU nei vari SSD, il Consiglio di Corso di Laurea assegnerà degli obblighi formativi aggiuntivi, che potranno essere assolti attraverso il superamento di esami specifici nell'Ateneo di Perugia o in altri Atenei.
In particolare, l'Ateneo di Perugia per i laureati del Triennio privi dei requisiti curriculari per l'iscrizione alla laurea magistrale, prevede la possibilità di iscrizione ai corsi singoli



REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Tale verifica è dichiarata positiva, ogni volta che il richiedente abbia conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 90/110.
Per coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata, il Consiglio di Corso di Studi delibererà in merito alla ammissibilità prendendo in esame la carriera pregressa dello studente e, qualora lo ritenga necessario, potrà delegare ad una apposita Commissione lo svolgimento di un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e competenze necessarie per l'accesso.

Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese.
Modalità di ammissione
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è comunque subordinato alla verifica del possesso di requisiti curriculari e di preparazione personale.

REQUISITI CURRICULARI
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Laurea:
• ex D.M.270/04: laurea nella classe L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale; laurea nella classe L-33 Scienze economiche o laurea nella classe L- 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali;
• ex D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale, classe 28 Scienze economiche o classe 15 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali;
• aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.
In mancanza del titolo di laurea richiesto, il Consiglio di Corso di Laurea, per la verifica dei requisiti di accesso ai CdLM, effettuerà una valutazione preliminare tramite analisi del curriculum studiorum, volta ad accertare se il laureato sia in possesso di 60 cfu cumulati ed appartenenti ad almeno tre dei quattro degli ambiti disciplinari ex D.M 270/04 e in uno o più settori scientifico- disciplinari come di seguito elencati nel dettaglio:
AMBITO AZIENDALE
- AGR/01
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/09
- SECS-P/10
- SECS-P/11
- SECS-P/13
AMBITO ECONOMICO
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/03
- SECS-P/05
- SECS-P/06
- SECS-P/12
AMBITO GIURIDICO
- IUS/01
- IUS/04
- IUS/05
- IUS/06
- IUS/07
- IUS/09
- IUS/012
- IUS/013
- IUS/014
AMBITO STATISTICO – MATEMATICO
- MAT/09
- SECS-S/01
- SECS-S/03
- SECS-S/06
Qualora la verifica abbia un esito positivo, il Consiglio di Corso di Laurea esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà il passaggio alla verifica della adeguatezza della preparazione personale. Al contrario, nel caso in cui il richiedente sia in possesso di carenze di CFU nei vari SSD, il Consiglio di Corso di Laurea assegnerà degli obblighi formativi aggiuntivi, che potranno essere assolti attraverso il superamento di esami specifici nell'Ateneo di Perugia o in altri Atenei.
In particolare, l'Ateneo di Perugia per i laureati del Triennio privi dei requisiti curriculari per l'iscrizione alla laurea magistrale, prevede la possibilità di iscrizione ai corsi singolo
I debiti formativi devono essere colmati prima della verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Per coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata, il Consiglio di Corso di Studi delibererà in merito alla ammissibilità prendendo in esame la carriera pregressa dello studente e, qualora lo ritenga necessario, potrà delegare ad una apposita Commissione lo svolgimento di un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e competenze necessarie per l'accesso.
Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese. L'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1 viene fatto tramite il Centro Linguistico di Ateneo.
Sono esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Orientamento in ingresso
Il Presidente del CdS, in collaborazione con il supporto del Delegato all'orientamento del Dipartimento di Economia e del Responsabile Qualità, organizza periodicamente delle giornate di orientamento rivolte agli studenti del terzo anno della triennale, nonchè ad altri studenti potenzialmente interessati ed in possesso dei requisiti di accesso, con l'obiettivo di presentare la LM, l'articolazione degli insegnamenti e i futuri sbocchi lavorativi. Tali giornate sono articolate in incontri di presentazione dell'attività didattica e vedono la partecipazione diretta dei docenti delle varie aree scientifico-disciplinari, dei rappresentanti degli studenti nei vari organi. In tale occasione gli studenti possono anche approfittare di visite guidate nelle strutture del Dipartimento. Al fine di garantire un'opportuna informazione è stato predisposto un opuscolo dell'offerta formativa, pubblicato nel sito di Ateneo.
Tutte le iniziative di orientamento vengono appositamente e preliminarmente comunicate agli studenti interessati tramite il loro indirizzario e-mail, il sito web del Dipartimento e la pagina Facebook.

Il Corso di Laurea partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Ateneo a supporto degli studenti in entrata, in itinere e in uscita. Le iniziative fino ad ora realizzate sono
consultabili nel documento allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere è rivolto agli studenti già iscritti al CdS e ha come obiettivo principale quello di supportare lo studente nel completamento degli studi universitari. Tale attività è una delle priorità della LM e viene gestita nell'ottica di fornire costantemente agli studenti iscritti un supporto efficace, affrontando e spesso risolvendo tempestivamente le eventuali difficoltà che possono ostacolare il completamento soddisfacente nei tempi previsti del loro percorso di studi.
Tale supporto si articola in diverse azioni specifiche.
In primo luogo, tutti i docenti del CdS si rendono disponibili - principalmente, ma non solo - durante l'orario di ricevimento ad aiutare gli studenti a risolvere problemi di legati al metodo di studio e ad eventuali condizioni individuali.
In secondo luogo la segreteria didattica, il Presidente del Consiglio del CdS e il Responsabile Qualità sono a disposizione degli studenti per la compilazione dei piani di studio, in particolare nell'individuazione delle attività a scelta studente.
In terzo luogo viene costantemente offerto - anche tramite i canali social - un servizio informativo sulle attività complementari alla didattica (ad esempio seminari e convegni), che possono essere utili allo studenti per arricchire il proprio percorso formativo.
Infine, la segreteria didattica è a disposizione degli studenti per risolvere qualsiasi problema tecnico relativo all'iscrizione agli appelli di esame e alla verbalizzazione degli stessi tramite ESSE3.

Per coloro che, per impegni lavorativi o familiari o per motivi di salute, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere l'iscrizione a tempo parziale, che consente di ridistribuire i crediti previsti dal piano di studio su 4 anni (il numero di anni effettivi è determinato dal momento dell'ingresso al profilo a tempo parziale), pagando complessivamente tasse inferiori e senza essere collocati nella categoria dei fuori corso per tutta la durata dell'iscrizione come studente part-time.
Lo status di studente con profilo a tempo parziale una volta acquisito viene mantenuto fino a termine del percorso. La verifica annuale dello status è effettuata d'ufficio senza necessità di ulteriori formalizzazioni. È possibile passare dal profilo a tempo pieno a quello a tempo parziale o viceversa solo una volta nell'arco della carriera universitaria, rimanendo iscritti allo stesso corso di laurea.


E' stata anche prevista l'individuazione di docenti di riferimento incaricati, ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale. Di seguito i nominativi:
- Andrea RUNFOLA, Dipartimento di Economia, e-mail andrea.runfola@unipg.it
- Laura SCHIUMA Dipartimento di Economia, e-mail laura.schiuma@unipg.it
- Antonio PICCIOTTI Dipartimento di Economia, e-mail antonio.picciotti@unipg.it


Gli studenti che producano una certificazione relativa a disabilità o a DSA, potranno essere supportati dagli Uffici d' Ateneo a ciò addetti e dal referente del Dipartimento, Prof.ssa Cristiana Boiti (cristiana.boiti@unipg.it)
Per maggiori informazioni sulle diverse tipologia di tutorato, collegarsi al sito ufficiale del CdS al seguente indirizzo: http://www.econ.unipg.it/
Numero degli iscritti
Il CdS in Economia e Management Internazionale presenta un numero di iscritti elevato ma in flessione nel corso degli ultimi anni. Nel 2021 si registrano, infatti, 66 avvii di carriera al primo anno e 62 iscritti per la prima volta. Il dato è confermato anche nel 2022 dove gli immatricolati puri scendono a 49.
In termini generali, non vi sono elementi di criticità in quanto la percentuale di laureati entro la durata normale del corso mostra un trend stabile e una situazione di benchmark allineata al contesto locale (78,1%) e nazionale (81,7%).


(Fonte Ateneo di Perugia:dati aggiornati al 3.08.2022)
Risultati in termini di occupabilità
Il CdS presenta un elevato grado di soddisfazione degli studenti ( pari a 90,0% nel 2021) che, pur in diminuzione rispetto agli anni precedenti, è simile a quello di area (92,2%) e nazionale (91,7%). Anche le condizioni di occupabilità sono buone e si presentano in linea con quelle di area (72,3%, 64,6% e 67%) e nazionali (70,1%, 64,9% e 67,3%).
Condividi su