Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Biotecnologie molecolari e industriali

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali si propone di fornire agli studenti una preparazione metodologica avanzata basata su contenuti di qualità che permetta loro di acquisire le conoscenze, le abilità e la mentalità adatta a svolgere un lavoro di ricerca guidato che li prepari al terzo ciclo di formazione o direttamente a proporsi sul mercato del lavoro con competenze sufficienti ad assumere ruoli di responsabilità,di coordinamento e di indirizzo nel settore biotecnologico.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, l'obiettivo formativo è quello di fornire ai laureati una adeguata padronanza dell'applicazione del metodo scientifico ai sistemi biologici con particolare riferimento all'uso di strumenti e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche per risolvere problemi, produrre beni e offrire servizi nell'ambito delle necessità dello sviluppo biotecnologico in campo molecolare industriale. Nel loro percorso formativo gli studenti acquisiranno
conoscenze approfondite: sulla organizzazione e modalità di espressione dei genomi e della loro analisi mediante strumenti innovativi nonchè sulla analisi funzionale del proteoma e sulla proteomica applicata; conoscenze e competenze di biotecnologie ricombinanti, ingegneria proteica e metabolica e di modellistica dei sistemi biologici finalizzate alla produzione di beni e servizi nell'ambito dello sviluppo di processi industriali sostenibili e del monitoraggio e del biorisanamento ambientale; conoscenze e competenze nel campo delle metodiche analitiche per il controllo dei processi
biotecnologici nel settore industriale ed ambientale; conoscenze e competenze nel campo dei biomateriali e nel campo delle tecnologie energetiche e con le tematiche connesse con la proprietà intellettuale e con l'organizzazione e la gestione delle imprese biotecnologiche. Raggiungeranno una elevata padronanza delle metodologie bioinformatiche ai fini della organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica e della applicazione e sviluppo di metodologie bioinformatiche di supporto allo sviluppo di approcci biotecnologici in campo industriale e ambientale. Potranno orientarsi, attraverso un ampio ventaglio di corsi liberi a scelta, verso competenze che caratterizzano specifici percorsi formativi e che consentiranno loro approfondimenti in settori specifici delle biotecnologie. Il percorso formativo si completerà con l'attività sperimentale legata allo svolgimento di un tirocinio ed alla realizzazione della prova finale; tali attività potranno essere svolte presso i laboratori accademici specializzati, presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre che presso altre Università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali (di seguito nominato CdLM) appartiene alla classe LM-8.
E' di durata biennale. Nell'anno accademico 2024/25 saranno attivati il primo e il secondo anno. Ha sede nel Polo di Biotecnologie di Via del Giochetto, Perugia, dove si svolge tutta l'attività didattica. La didattica è organizzata in semestri.
Sono previsti percorsi didattici concordati per studenti lavoratori.
L'attività didattica è erogata in presenza, tuttavia, il CdLM è organizzato a garantire, ove fosse necessario, lo svolgimento delle attività didattiche in modalità mista, ovvero in presenza e in forma telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams in accordo con le linee guida dell'Ateneo.
Il CdLM ha come obiettivo formativo quello di fornire ai laureati un'adeguata padronanza dell'applicazione del metodo scientifico ai sistemi biotecnologici, con particolare riferimento all'uso di strumenti e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche.
Questo è garantito da insegnamenti di base, di discipline caratterizzanti e da corsi a libera scelta.
Lo studente viene inoltre incentivato ed aiutato a svolgere tirocini pratici applicativi presso Enti e Aziende pubbliche e private a carattere biotecnologico, sia in Italia che all'Estero.
La laurea consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi(https://www.biotecnologitaliani.it/tag/onb/).
Il Laureato potrà accedere a Dottorati di Ricerca, Scuole di Specializzazione e Master di II livello.

E' prevedibile l'inserimento del laureato:

- nel campo della ricerca (università ed altri istituti di ricerca pubblici e
privati);
- nelle industrie biotecnologiche, nelle Aziende/Enti pubblici e privati
operanti nel settore dei servizi e nello specifico:

• laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle imprese biotecnologiche ed altre interessate all'innovazione biotecnologica, quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agro-alimentari, imprese interessate alla utilizzazione di sistemi biologici per microsensori;
• laboratori di diagnostica con particolare riferimento allo sviluppo e produzione di saggi molecolari e/o cellulari o allo sviluppo e produzione di biosensori e sistemi innovativi per la diagnostica ed il monitoraggio ambientale;
• aziende di servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali, quali laboratori di analisi e di controllo biologico, nella pianificazione di attività industriali orientate allo sviluppo sostenibile, nei servizi di monitoraggio e recupero ambientale;
• enti preposti alla elaborazione di normative brevettali riguardanti lo sfruttamento di prodotti e/o processi della bioindustria;
• organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche;
• reti di tissue institutes e biobanche a fini di ricerca.

Gli studenti della CdLM potranno accedere al programma di acquisizione del Doppio Titolo grazie ad una convezione tra l'Università degli Studi di Perugia (Italia), corso di laurea in Biotecnologie Molecolari e Industriali e il corso di laurea in Ciências Biològicas dell'Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI) in Brasile.
Conoscenze richieste per l'accesso
L'iscrizione al CdLM è subordinata al possesso della laurea triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero, riconosciuto idoneo. In relazione all'art. 6, comma 2 del DM 270/2004, possono iscriversi direttamente al CdLM i richiedenti in possesso della laurea triennale in Biotecnologie, curriculum Chimico Industriale, classe delle lauree L-1 ai sensi del DM 509/99, oppure della laurea triennale in Biotecnologie, classe delle lauree L-2 ai sensi del DM 270/2004, conseguite presso l'Università degli Studi di Perugia. In tutti gli altri casi, per l'iscrizione è necessario, relativamente ai requisiti curriculari, che il richiedente abbia il possesso di almeno 80 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti per il CdL triennale in Biotecnologie, classe delle lauree L-2 ai sensi del DM 270/2004 specificati nel 'Regolamento didattico' del corso.
La verifica del possesso dei requisiti curriculari è effettuata da apposita commissione nominata dal CIIB. Nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso degli 80 CFU previsti, lo stesso dovrà sostenere un colloquio di fronte alla apposita Commissione avente lo scopo di verificare le competenze e le motivazioni del candidato. Il colloquio verterà su argomenti individuati dalla Commissione stessa. In base all'esito del colloquio la Commissione può assegnare al richiedente debiti formativi. La Commissione indicherà le modalità attraverso le quali il richiedente potrà assolvere a questi debiti formativi.
I richiedenti che, pur possedendo i requisiti curriculari, hanno conseguito un diploma di laurea triennale con una votazione inferiore a 100/110, dovranno sostenere un colloquio di fronte alla apposita commissione nominata dal Presidente del CIIB, volto alla verifica dell'adeguata preparazione personale ed alle motivazioni del candidato. Il colloquio verterà su argomenti individuati dalla Commissione. In base all'esito del colloquio la Commissione può assegnare al richiedente debiti formativi. La Commissione indicherà le modalità attraverso le quali il richiedente potrà assolvere a questi debiti formativi. La Commissione nominata dal CIIB preposta al rilascio del 'nulla osta' necessario per l'iscrizione al corso, dopo aver verificato i requisiti curriculari e di merito indicherà anche le modalità attraverso le quali il richiedente potrà assolvere ad eventuali debiti formativi.
Modalità di ammissione
Il corso è ad accesso libero.
L'utenza sostenibile è di 65 studenti.
L'iscrizione al CdLM è subordinata al possesso della laurea triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero riconosciuto idoneo.
In relazione all'art. 6, comma 2 del DM 270/2004, possono iscriversi direttamente al CdLM i richiedenti in possesso della laurea triennale in Biotecnologie, classe delle lauree L-2 ai sensi del DM 270/2004, oppure della laurea triennale in Biotecnologie, classe 1 ai sensi del DM 509/99.
Possono inoltre essere ammessi al CdLM:
1) tutti i richiedenti in possesso di diploma di laurea, appartenente ad una delle seguenti classi di laurea: L-13, Scienze biologiche; LM-13, Farmacia; LM-13, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; LM-41, Medicina e Chirurgia; LM-42, Medicina Veterinaria; oppure ex D.M. 509/99: Classe 12, Scienze Biologiche; Classe 46/S, Medicina e Chirurgia; Classe 47/S Medicina Veterinaria.
2) tutti i richiedenti in possesso di altra laurea o di un titolo di studio conseguito presso altre sedi universitarie, purché il percorso formativo sia valutato congruo da una apposita Commissione.
La verifica del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso (sia curriculari che di merito) viene verificata dalla apposita Commissione che rilascia il 'nulla osta'.
Gli studenti che intendono immatricolarsi, dovranno richiedere il nulla osta nei tempi opportuni, rispettando le scadenze previste indicate nel Manifesto degli Studi, che verrà pubblicato entro il mese di Giugno nel sito Web del corso (http://www.dcbb.unipg.it/laurea-magistrale-in-biotecnologie-molecolari-e-industriali) e nella bacheca del polo didattico.
L'immatricolazione è subordinata all'acquisizione del 'nulla osta'.

Requisiti curriculari: è necessario che il richiedente abbia il possesso di almeno 80 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti per il CdL triennale in Biotecnologie, classe delle lauree L-2 ai sensi del DM 270/2004 e comunque compresi tra i settori scientifico disciplinari indicati nell'Ordinamento didattico in corso o comunque previsti dalla tabella ministeriale, anche se non attivati nell'Ateneo.
Qualora la Commissione ritenga che il candidato non sia in possesso dei requisiti curriculari indispensabili, potrà attribuire debiti formativi individuali e stabilire le modalità con cui potranno essere sanati prima della immatricolazione.

Requisiti di merito: per i richiedenti che, pur avendo i requisiti curriculari, hanno conseguito la laurea con un voto inferiore o uguale a 90/110 è prevista la verifica dell'adeguata preparazione personale. Tale verifica verrà effettuata dalla apposita Commissione che avrà il compito di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze nei settori della Chimica, Biochimica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare e Microbiologia.
I richiedenti del nulla osta dovranno formulare istanza al Presidente del corso utilizzando apposita modulistica disponibile nel sito Web del CdLM e del Dipartimento. La Commissione avrà il compito di valutare i requisiti curriculari e di merito dei richiedenti e rilasciare il nulla osta all'immatricolazione. Laddove il richiedente non sia in possesso dei requisiti richiesti, verrà convocato per un colloquio orale. Le date di riunione della Commissione verranno rese note insieme al calendario degli esami e delle sedute di laurea nel Manifesto degli studi disponibile entro il mese di Giugno nel sito Web e nella bacheca del CdLM.
I debiti formativi devono essere recuperati prima dell'immatricolazione. La verifica verrà effettuata dalla stessa Commissione preposta al rilascio del nulla-osta, anche attraverso un colloquio specifico.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo aver sanato gli eventuali debiti assegnati.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in ingresso sono organizzate dal Presidente del CdLM in Biotecnologie Molecolari e Industriali (CdLM-BMI)che si avvale della Commissione Orientamento, composta da cinque docenti del CdS(verbale n.3/2022) a cui si associano i rappresentanti degli studenti.
La commissione coordina le proprie attività con il Delegato del Rettore per l'Orientamento e con quello del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.
Alle attività in oggetto collaborano tutti i docenti del corso, reclutati su base volontaria.

Il Presidente ed alcuni Docenti del CdLM di norma durante l'anno accademico incontrano gli studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di laurea triennale in Biotecnologie per la presentazione del piano formativo del CdLM-BMI.

Attualmente il numero degli iscritti è esiguo. Pertanto le azioni di orientamento in ingresso saranno incentivate coinvolgendo gli studenti iscritti alla LM-BMI e quelli dottorato di ricerca in biotecnologie. Saranno incentivati anche gli incontri fra studenti e rappresentanti del mondo del lavoro.
Queste attività si aggiungeranno a quelle organizzate dall'ufficio orientamento di Ateneo svolge attività di supporto agli studenti in entrata, in itinere e in uscita e le informazioni di tali attività sono reperibili nel sito https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale

Il sito web del Corso inoltre viene periodicamente aggiornato al fine di rendere accessibili e chiare tutte le informazioni utili agli studenti che, anche se da fuori sede, volessero immatricolarsi.
Orientamento e tutorato in itinere
Il Presidente del CdLM, la Commissione per l'Orientamento, i docenti tutor designati per ciascun anno e la Commissione paritetica docenti-studenti del DCBB assistono ed orientano gli studenti nel loro percorso formativo.
Docenti tutor offrono in giorni e in orari stabiliti supporto, approfondimento e chiarimento delle varie attività didattiche. Per informazioni specifiche sono disponibili i membri della commissione orientamento.
Il CdLM partecipa attivamente alle iniziative dell'Ateneo e riportate nel file allegato.

Annualmente vengono istituite un certo numero di Borse di studio destinate a studenti 'capaci e meritevoli' che hanno il compito di affiancare i loro coetanei per attività di tutoraggio. Gli stessi studenti della LM possono concorrere per tale attività.
Ciascun docente eroga alcune ore di didattica aggiuntiva destinate agli studenti che necessitano di un sostegno didattico ulteriore.
Gli attuali docenti tutor del CdLM-BMI sono indicati nella pagina apposita della Scheda-SUA.
Le attività di tutorato sono state molto gradite dagli studenti, in particolare quelle legate alle attività pratiche nei laboratori in cui sono stati assistiti da studenti di dottorato che sono risultati vincitori del bando 'studenti capaci e meritevoli'.

Gli studenti possono partecipare ai seminari su tematiche innovative nei vari settori delle biotecnologie tenuti da esperti internazionali durante la Winter School on Biotechnology, organizzata tutti gli anni dal dottorato di ricerca in Biotecnologie dell'Università di Perugia.

Festa delle Biotecnologie
Numero degli iscritti
Il corso è ad accesso libero previo nulla osta rilasciato da specifica commissione.
Come si evince dai dati di Alma Laurea e di Ateneo, il numero degli studenti, sebbene ancora contenuto, presenta un andamento costante. Infatti gli iscritti nell'anno accademico 2022/2023 sono stati 31 in linea con quelli del 2021/2022 (n=32) e in media con quelli del 2020/21 (n=37).
Il numero degli studenti iscritti al primo anno rimane contenuto, con piccole variazioni nel triennio: 15 nel 2020/2021, 10 nel 2021/2022 e 9 nel 2023/2023.
Si conferma il dato che 70% degli immatricolati proviene da un percorso triennale concluso nell'Ateneo di Perugia.
Il flusso di studenti sia in uscita che in entrata non è significativo negli agli 2020/21 - 2022/2023.

Nel 2022/2023 al primo anno tutti gli studenti hanno frequentato le lezioni e hanno acquisito mediamente 13.0 CFU. Il numero di crediti è in media con quello del 2021/2022 (15.3 CFU) ma in ribasso rispetto a quello del nel 2020/2021 (20.13).
La media del voto medio degli esami è in aumento: 30/30 nel 2022/2023, rispetto a 28.33/30 e 28.6/30 rispettivamente per gli a.a. 2021/2022 e 2020/2021.
Buono il numero di studenti che si sono laureati nell'anno solare 2022: 9 nuovi laureati a fronte di 13 nel 2021 e 2 nel 2020.

I nuovi dati sottolineano ancora una volta il basso numero di nuovi iscritti alla LM-BMI e
evidenziano la difficoltà degli studenti a fare gli esami al primo anno.
Il CdLM-BMI ha messo in atto azioni di (i) orientamento presso gli studenti della laurea triennale; (ii) ampliamento dell'offerta formativa con la nuova programmazione didattica 2023/2025; (iii) organizzazione di attività di tutorato per facilitare lo studio e consentire agli studenti, anche quelli che si iscrivono nel mese di febbraio, a fine primo semestre, di non rimanere indietro con i CFU del primo anno di corso.
Risultati in termini di occupabilità
I dati raccolti da Alma Laurea, grazie al buon numero di laureati (n=9) nell'anno 2022 in Biotecnologie Molecolari ed Industriali, hanno permesso di fare una elaborazione statistica e di confronto fra i laureati del CdLM-BMI dell'Università di Perugia con il totale della classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (centro), con il totale della classe di laurea del complesso degli atenei (complesso atenei) e con il totale sull'ateneo (stessa tipologia di corso).
Nel loro complesso questi dati sono di seguito confrontati anche con i soli laureati iscritti al corso di laurea a partire dal 2019: n=8 di cui 8 intervistati.

I dati in possesso indicano un tasso di occupazione del 100% a 1 anno e a 5 anni dalla laurea, valore superiore rispetto ai valori del centro (83.6% e 92.1%) e dello stesso ateneo (75.5% e 89.1%). I tempi di ingresso e gli altri dati occupazionali nel modo del lavoro sono vari e non risultano dati per il corso di laurea a seguito dell'esiguo numero di studenti rispetti al confronto con le altre coorti esaminate.
Gli studenti che hanno trovato lavoro sono mediamente soddisfatti.
Questi dati sono confermati dall'analisi dei questionari dei soli laureati che si sono iscritti al corso di laurea a partire dal 2019.
Gli occupati che nel lavoro utilizzano le competenze acquisite durante il corso sono il 40.0% al primo anno e l'80% al quinto anno, a confronto con il 73.2% e il 74.3% del centro, il 56.3% e 58.7% nello stesso ateneo.
La retribuzione è in media leggermente più bassa al primo anno rispetto alle altre coorti (1.126% rispetto a 1.168 euro dell'Ateneo) per equipararsi al quinto anno (1576 euro rispetto a 1.571 delle classi del centro e 1.578 euro dell'Ateneo).
Gli studenti che hanno trovato lavoro sono molto soddisfatti (8.0 in una scala 1-10, rispetto a 7.9 delle classi del centro e 7.8 dell'Ateneo).
Condividi su