Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Biotecnologie molecolari e industriali

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il CdLM fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per facilitare lo svolgimento dell'attività di tirocinio e stage previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati operanti nel settore delle biotecnologie, sia in Italia che all'Estero).
Il Presidente e i singoli docenti interagiscono direttamente con le stesse; la segreteria didattica del Dipartimento predispone apposite convenzioni, in ambito regionale ed extra-regionale, che vengono poi stipulate, in accordo con la normativa vigente, dal direttore del DCBB. Indicazioni sulle disponibilità di strutture esterne convenzionate sono reperibili in appositi elenchi disponibili presso la segreteria didattica. La maggior parte di tirocini svolti all'Estero avviene nell'ambito di programmi di internazionalizzazione.
Per ciascuno studente viene individuato un docente di riferimento che ne segue personalmente le attività formative svolte all'esterno.

Prima di iniziare l'attività lo studente concorda con il tutor esterno e con quello nominato dal CdLM-BMI il programma delle attività da svolgere e lo presenta al Presidente utilizzando apposita modulistica reperibile nel sito Web del CdLM-BMI.

Al termine del periodo di formazione all'esterno lo studente redige una relazione sulle attività svolte in tale periodo, che viene valutata e discussa con la presentazione tramite diapositive dalla Commissione Tirocinio in date prestabilite e calendarizzate. L'esito della valutazione viene verbalizzato.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
La mobilità internazionale degli studenti viene fortemente incoraggiata attraverso azioni di orientamento e stipula di accordi internazionali al fine di aumentare il numero di studenti che si reca presso Istituzioni Europee nell'ambito del Programma Socrates- Erasmus, attraverso accordi di mobilità gestiti a livello centrale dall'Ateneo.
Gli studenti rispondono ai bandi di mobilità internazionale Erasmus per la fruizione delle borse al fine di seguire i corsi e sostenere gli esami nelle Università straniere.
Il CdL ha nominato Commissione Erasmus e Internazionalizzazione, composta da tre docenti e dal Presidente (verbale del Consiglio CdLM 3/22) che ha il compito di cooperare con il referente dell'internazionalizzazione del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e con l'ufficio accordi internazionali, quindi di promuovere la stipula di nuove convenzioni nel settore delle
Biotecnologie, e di orientare gli studenti nella scelta della struttura estera ospitante oltre che nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti in collaborazione con il referente mobilità internazionale del DCBB.
La verifica i piani formativi degli studenti in uscita ed al loro rientro è valutata dall'ufficio all'internazionalizzazione.

Informazioni dettagliate sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili sul sito http://www.unipg.it/internazionale.

Gli studenti della LM-BMI potranno accedere al programma di acquisizione del Doppio Titolo grazie ad una convezione tra l'Università degli Studi di Perugia (Italia), corso di laurea in Biotecnologie Molecolari e Industriali e il corso di laurea in Ciências Biològicas dell'Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI) in Brasile.
La verifica dei piani formativi degli studenti in uscita ed al loro rientro è valutata dall'ufficio internazionalizzazione.
Tuttavia, va fatto presente che gli studenti del CdLM-BMI che svolgono il lavoro di tesi all'Estero in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale cui partecipi l'Ateneo, avranno un riconoscimento fino a un massimo di 2 punti nel conteggio del voto finale della laurea, come precisato nel Regolamento Didattico.
Dalle schede di monitoraggio del 2023 risulta il numero di studenti che hanno svolto un periodo all'estero è ancora esiguo.
Secondo gli studenti un fattore limitante alla mobilità internazionale e` anche l'ammontare delle borse che andrebbe incrementato per consentire anche ai meno abbienti di usufruire di questa opportunità`.
Altro problema è rappresentato dalla durata del corso di laurea magistrale.

Pertanto il CdS ha attivato azioni di orientamento per venire incontro alle problematiche degli studenti e supportarli nella preparazione della documentazione e scelta della sede.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il CdLM mette in atto le sotto elencate iniziative volte ad informare gli studenti sulle opportunità lavorative ed a farli entrate in contatto con aziende del settore, avvalendosi della 'Commissione di indirizzo con il mondo del lavoro) (verbale 3/22):
- attività seminariali ed incontri con esperti;
- visite ad Aziende che operano nel settore delle Biotecnologie;
- attivazione di tirocini o stage, pre e post-laurea presso Enti e Aziende pubbliche e private, attraverso la stipula di convenzioni;
- promuove attività seminariali di orientamento e visite ad Enti ed Aziende che operano nel settore delle Biotecnologie;
-cerca di offrire agli studenti una panoramica sulle opportunità lavorative offerte al biotecnologo molecolare e industriale e sulle competenze richieste da Enti ed Aziende operanti nei diversi settori inerenti questo percorso formativo.

Il CdLM svolge anche un'azione di promozione del corso di laurea partecipando agli eventi promossi da Associazioni di rappresentanza delle imprese.

Gli studenti della LM-BMI hanno incontrato gli esponenti del mondo del lavoro durante le giornate organizzate dall'ateneo (Carrier day: https://careerday.unipg.it/2022/) e durante la Winter School on Biotechnology (23-30 gennaio 2023).
Il 20 novembre 2023 gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare alla Congresso TUM (Toscana -Umbria Marche) organizzato a Perugia dal CdS in Biotecnologie.
Nell'occasione, oltre ad avere avuto l'opportunità di ascoltare le relazioni scientifiche, hanno potuto incontrare i rappresentanti delle aziende del settore biotecnologico come Microtec e Takara.

I laureati usufruiscono delle iniziative proposte dall'Ufficio Job Placement di Ateneo (vedi file allegato) volte a facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
A partire da questo anno accademico sono state programmate delle giornate di incontro con la commissione di indirizzo per il mondo del lavoro.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su