Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Ingegneria informatica ed elettronica

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica ed Elettronica fornisce ai propri studenti competenze di base nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione.

In modo specifico, il corso affronta tematiche, sia teoriche che pratiche, che integrano in modo interdisciplinare i fondamenti dell'informatica (
programmazione, basi di dati, sistemi operativi, algoritmica, interfacce grafiche, applicazioni per dispositivi mobili, Internet e Web) con quelli dell'elettronica (
dispositivi, circuiti, sensori, misure elettroniche, propagazione elettromagnetica), evidenziandone la sinergia con le discipline dell'automazione, della robotica e delle telecomunicazioni.

Parte integrante del percorso formativo è l'utilizzo di diversi laboratori, specifici o multidisciplinari, per rafforzare l'interazione tra modelli teorici e realtà sperimentali e applicative.

Il percorso formativo del CdS è strutturato come segue:

- Nel primo anno intende fornire adeguate nozioni e strumenti metodologici nei campi della matematica, della fisica e dell'informatica, necessari per affrontare i diversi problemi che caratterizzano le discipline ingegneristiche. Inoltre lo studente acquisisce adeguate conoscenze della lingua inglese, che gli consentiranno di inserirsi in contesti lavorativi o universitari di carattere internazionale.

- Il secondo anno introduce le nozioni fondamentali dell'ingegneria dell'informazione, tra cui ulteriori contenuti di informatica, anche legati alla programmazione di dispositivi mobili, contenuti di teoria dei circuiti e di elettronica, con particolare riferimento a quella digitale, concetti di base di automatica e di elaborazione dei segnali. Vengono inoltre fornite nozioni di teoria della probabilità.

- Il terzo anno approfondisce contenuti specifici sulle discipline caratterizzanti il settore dell'informazione. In particolare, lo studente può specializzare la propria formazione orientandosi più su tematiche di informatica e automazione o più su tematiche di elettronica ed elettromagnetismo. Nel primo caso vengono approfonditi concetti di basi di dati, algoritmica e ulteriori concetti di automatica. Nel secondo caso misure elettroniche, fondamenti di campi elettromagnetici ed ulteriori elementi di elettronica. Infine, sono previste attività didattiche integrative di reti di telecomunicazioni. Inoltre, durante il terzo anno lo studente ha la possibilità di svolgere tirocini e tesi aziendali, sia in ambito nazionale che internazionale, per sperimentare ed ampliare le proprie abilità pratiche, e per favorire il suo futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Vengono infine fornite nozioni integrative di economia e organizzazione aziendale, utili nello svolgimento di attività gestionali e nell’analisi e definizione di processi e strategie di mercato.

La prova finale comprende la preparazione di una monografia scritta su un argomento in uno o più settori dell'Ingegneria dell'Informazione, eventualmente correlata a un tirocinio aziendale.

Per ampliare le proprie esperienze e il proprio bagaglio culturale, i nostri studenti possono accedere a programmi di internazionalizzazione, svolgendo all’estero una parte del proprio percorso di studi (esami o tesi di laurea), presso università o centri di ricerca di prestigio.

La formazione del Corso di Studi consente sia l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro in tutti gli ambiti in cui sono richieste le competenze di base del settore ICT (Information Communication Technology), sia la prosecuzione degli studi in un corso di laurea magistrale nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica è la trasformazione, ai sensi della 270/04 del preesistente omonimo corso di laurea triennale 509/99, a sua volta adeguamento del corso in Ingegneria Elettronica, vecchio ordinamento.
Il progetto didattico è il risultato dell'esperienza settennale maturata nel precedente corso di laurea, la quale ha evidenziato, da un lato, la necessità di un consistente potenziamento della formazione nelle discipline di base (matematica e fisica in particolare) nonché, dall'altro, di una migliore caratterizzazione dei due indirizzi principali sui versanti hardware e software in cui si articola la formazione in questa sede. Tali indirizzi forniscono anche una solida base per l'accesso ai due corsi di laurea magistrale della sede di Perugia: il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Internet of Things e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Robotica.

Il corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica affronta tematiche, sia teoriche che pratiche, che integrano in modo interdisciplinare i fondamenti dell'informatica (programmazione, basi di dati, sistemi operativi, algoritmica, interfacce grafiche, applicazioni per dispositivi mobili, Internet e Web) con quelli dell'elettronica (dispositivi, circuiti, sensori, misure elettroniche, propagazione elettromagnetica), evidenziandone la sinergia con le discipline dell'automazione, della robotica e delle telecomunicazioni. Parte integrante del percorso formativo è l'utilizzo di diversi laboratori, specifici o multidisciplinari, per rafforzare l'interazione tra modelli teorici e realtà sperimentali e applicative.

Informazioni dettagliate sui singoli corsi offerti possono essere reperite al seguente link
Conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; è inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di:
- capacità di comprensione verbale e ragionamento logico;
- conoscenza degli argomenti di matematica e fisica tipici dei programmi delle scuole secondarie superiori, il cui titolo è indispensabile per l'immatricolazione.

Il CdS prevede un test di ingresso per verificare il possesso dei requisiti suddetti. Le modalità di tale verifica e le modalità di recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno, vengono definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Modalità di ammissione
La struttura didattica verifica il possesso dei requisiti tramite il test di ingresso TOLC-I (Test On-Line CISIA per i corsi in Ingegneria) erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA,
http://www.cisiaonline.it/).
Le conoscenze richieste per l'ammissione al CdS sono specificate nel syllabus descritto nello stesso sito web del CISIA:

https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-ingegneria/struttura-della-prova-e-syllabus/

La valutazione del test dipende dalla votazione conseguita nelle sezioni di matematica, logica e comprensione verbale. Durante l'AA 2022/23, i presidenti dei Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria si sono riuniti per valutare la possibilità di una maggiore selettività in ingresso, che permetta agli studenti una scelta più consapevole. Infatti, non aver superato il test, cioè aver riportato una votazione inferiore alla soglia, non impedisce l'immatricolazione, ma segnala allo studente la presenza di gravi lacune nella propria preparazione di base che devono essere recuperate per affrontare con efficacia le future valutazioni di profitto. Sulla base dell'analisi dei dati a livello nazionale, i presidenti dei CdS hanno deciso di allinearsi a valori soglia che rappresentano orientativamente la media nazionale: soglia di 14/50 (su tutte le tematiche) e di 7/20 sulla tematica matematica. In caso di mancato superamento del test, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da superare mediante (in alternativa):
- superamento altro test TOLC-I (a distanza di almeno un mese);
- test specifico OFA su tema matematica erogato sempre dal CISIA;
- superamento di un esame di area Matematica (Analisi Matematica I).

Maggiori informazioni relative al test di ingresso per quanto riguarda finalità e struttura, date, modalità di partecipazione, iscrizione, regole di svolgimento sono contenute nelle pagine 'Test di ingresso' e 'Regolamento Test di Ingresso ai corsi di studio di primo livello', disponibili sul sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia ai seguente indirizzi:
http://www.ing.unipg.it/it/didattica/iscriversi-ai-nostri-corsi/test-di-ingresso e
https://ing.unipg.it/didattica/iscriversi-ai-nostri-corsi/test-di-ingresso?view=article&id=33&catid=13.

Nel mese di settembre di ciascun anno solare vengono svolte attività formative propedeutiche, dette 'precorsi', finalizzate al ripasso delle conoscenze di matematica e di logica richieste per il superamento del test d'ingresso. Il calendario viene annualmente pubblicato sul sito del Dipartimento di Ingegneria
http://www.ing.unipg.it/it/didattica/iscriversi-ai-nostri-corsi/corsi-introduttivi.

Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento devono produrre al momento dell'iscrizione al test TOLC-I, sul sito web del CISIA, idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso, nella quale siano indicate le misure compensative richieste.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è coordinato da un delegato all'orientamento, nominato dal Direttore del Dipartimento. Il delegato di dipartimento,
oltre a coordinarsi con il delegato del Rettore per le azioni di Orientamento di Ateneo, si avvale della collaborazione di un gruppo di docenti
appartenenti ai Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento ('squadra orientamento'). Negli anni accademici precedenti, il CdS aveva già attivato
una propria commissione di orientamento, la quale, integrandosi a partire dall'A.A. 2014/2015 con i docenti degli altri CdS afferenti
al Dipartimento di Ingegneria, ha proseguito le proprie attività sotto la guida del delegato.

Le attività di orientamento consistono in:
a) iniziative presso le singole scuole superiori del territorio limitrofo;
b) iniziative collettive presso locali messi a disposizione dai Comuni del territorio limitrofo;
c) iniziative collettive presso le strutture del Dipartimento;
d) iniziative di orientamento virtuale.

a) Relativamente alle iniziative presso le singole scuole, il CdS ha partecipato, nell'ambito delle attività di orientamento di Dipartimento, al programma
PNRR Orientamento attivo nella transizione Scuola Università, strutturato in corsi di 15 ore ciascuno su temi specifici di stretta attualità e seminari
di orientamento/informativi di carattere più generale tenuti dal delegato
all'orientamento. Ciascuna scuola può scegliere tra i seminari quelli più graditi e concordarne il calendario. Questi seminari sono utili anche a
scopo informativo: il docente responsabile del seminario illustra attraverso presentazioni in formato digitale l'offerta formativa del CdS e delle
successive Lauree Magistrali, rispondendo alle varie domande poste dagli studenti rispetto a questioni organizzative, test di ingresso, sbocchi
occupazionali, etc. Inoltre, su richiesta della singola scuola, il CdS (nella persona del delegato all'orientamento) è anche disponibile a incontri
finalizzati esclusivamente alla attività informativa sui contenuti e l'organizzazione didattica del CdS e delle successive Lauree Magistrali, e più i
n generale su orientamento alla scelta del corso di laurea e della sede universitaria. Complessivamente, sono state erogate più di 300 ore
di didattica presso le scuole, attività laboratoriali e visite presso il Dipartimento di Ingegneria, con il coinvolgimento di più di 30 docenti
e ricercatori.

b) Relativamente alle iniziative collettive, il CdS, insieme al Dipartimento, partecipa a tutti gli eventi (Saloni territoriali di orientamento, Open-Day)
organizzati dall'Ateneo per promuovere la propria offerta formativa
presso il territorio. In queste occasioni, presso il punto espositivo del CdS, gli studenti di tutte le scuole del Comune organizzatore possono:

- ritirare materiale informativo prodotto sia dall'Ateneo che dal CdS;
- porre domande specifiche ad almeno due docenti del CdS;
- guardare un video realizzato dal CdS sulle strutture didattiche, di ricerca, e le attività dei propri laboratori;
- prendere visione, in alcune occasione e compatibilmente con gli spazi messi a disposizione, di demo o dispositivi prototipali di
carattere informatico/elettronico, progettati e realizzati presso le strutture del Dipartimento durante attività di tesi, ricerca o
trasferimento tecnologico.
- interagire con alcuni studenti di Laurea Magistrale, o Dottorato, o Post-Doc, i quali durante l'incontro presentano il funzionamento
dei suddetti sistemi informatici/elettronici.

In particolare, il CdS ha partecipato alle giornate OpenDay di Ateneo al Barton Park di Perugia (18 e 19 Aprile 2024). Durante gli Open-Day,
oltre a dimostrazioni, seminari specifici e breve descrizione dell'offerta formativa, sono state organizzate delle visite presso i
laboratori disciplinari e di ricerca, nonché alle strutture del campus (Biblioteca, Mensa, Aule Studenti, Segreterie Studenti, etc.).

c) Nell'ambito delle iniziative presso le strutture del Dipartimento, oltre alle già citate attività nell'ambito del progetto di Orientamento PNRR, il
CdS ha contribuito alla realizzazione degli Open Day di Polo di Ingegneria denominate OpenING (26 marzo, 18/19 aprile, 21 maggio, 18 luglio) nell'ambito
delle quali studenti e famiglie hanno l'opportunità di assitere a seminari introduttivi relativi all'offerta formativa e visitare le strutture
(aule, laboratori, mensa, ...) del Polo di Ingegneria.

Inoltre, il Dipartimento di Ingegneria organizza dei cicli di lezioni gratuite (pre-corsi) tipicamente nelle prime due settimane di settembre
al fine di allineare le competenze di base (tipicamente Analisi Matematica e Algebra) e preparare le future matricole alle materie
che caratterizzano i corsi di laurea. Sono poi stati bandite due posizioni per 'docenti di supporto' per l'insegnamento di Analisi Matematica I, al fine
di supportare e proseguire le azioni di allineamento delle competenze in ingresso degli studenti.

d) Relativamente alle iniziative di orientamento virtuale, il Consiglio di Corso di Laurea ha realizzato delle presentazioni in formato digitale, che
descrivono la specificità dell'offerta formativa del corso di laurea, i
potenziali sbocchi occupazionali, etc. Queste presentazioni sono state montate e riprodotte come video, la cui descrizione e commento sono stati
affidati alla voce di uno speaker professionale. Queste presentazioni, che
sono disponibili sul portale di Orientamento di Dipartimento, sono anche utilizzate per post informativi all'interno dei canali Social
Media dedicati all'Orientamento (Facebook, Twitter, Instagram) attivati dal Dipartimento e anche in occasione di eventi di Orientamento Virtuale organizzati dall'Ateneo.
Inoltre, tramite i propri docenti (presidenti di CdS) e in collaborazione
con i rappresentatni degli studenti sono state realizzate delle video-presentazioni/interviste che rispondessero alle domande
tipiche poste dagli studenti durante i saloni di orientamento. Questi video saranno montati in una veste grafica omogenea e
resi disponibili tramite il portale di orientamento di Ateneo.
All'interno dell'iniziativa di orientamento virtuale promossa dal Delegato di Ateneo il Dipartimento si è dotato di nuovo materiale informativo multimediale, un video e un'infografica, c
he illustrano sinteticamente i contenuti dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento, le strutture didattiche e ricreative del Dipartimento, nonchè alcuni dei propri laboratori didattici
e scientifici. Questo materiale, oltre a popolare il portale di Ateneo di orientamento virtuale denominato OrientaClick, è fruibile
anche sul portale di Orientamento del Dipartimento nonchè divulgato sui vari canali social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube)
di Dipartimento e di Ateneo.
I docenti del CdS hanno inoltre contribuito alla relizzazione ed erogazione di seminari divulgativi specifici in modalità on-line
nell'ambito delle iniziative di Ateneo OrientaExpress
(
UniPgOrientaExpress - Dipartimento di Ingegneria)

Inoltre, con riferimento al recente bando ministeriale per i Progetti di Orientamento e Tutorato (POT), il CdS ha aderito, insieme a
Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia, al progetto INGEGNERIA.POT promosso dalla Ex
Conferenza dei Presidi di
Ingegneria in collaborazione con la società erogatrice dei test-on-line CISIA, contribuendo in passato allo sviluppo di strumenti condivisi di
orientamento virtuale in ingresso e di tutoraggio in itinere (www.orizzonteingegneria.it).

Infine si segnala che il Dipartimento, all'interno di una convenzione stipulata tra Regione, Università e l'USR Umbria,
offre agli istituti di istruzione secondaria superiore (IISS) della Regione, Percorsi per le competenze trasversali e
per l'orientamento (PCTO) che sono diffusi attraverso i canali di comunicazione dedicati a tali iniziative. I PCTO sono
prevalentemente svolti presso le strutture del Dipartimento, tipicamente nei periodi maggio-giugno e settembre. In funzione
delle specifiche disponibilità di spazi e tempi, a ciascun PCTO partecipa un gruppo di studenti con numerosità massima
variabile tra i 5 e i 30: tipicamente, ciascun percorso prevede una prima fase di lezioni frontali volte a spiegare lo
specifico progetto o esperienza e a colmare potenziali lacune, seguita da esperienze di progettazione/implementazione/test
nei laboratori didattici o di ricerca.

Tutti i corsi di primo livello del Dipartimento di Ingegneria utilizzano i test on-line CISIA (cosiddetti test TOLC-I)
per la verifica della preparazione in ingresso. Il test può essere ripetuto più volte durante tutto il primo anno accademico
(ulteriori informazioni sono reperibili sulle
pagine web del Dipartimento di Ingegneria). Quest'anno in particolare, tramite il servizio TOLC@CASA sarà possibile effettuare il remoto il test di ingresso, grazie alla disponibilità di personale opportunamente istruito allo scopo.

L'Ateneo dispone di un proprio Ufficio Orientamento che, rispetto all'orientamento in ingresso, fornisce i seguenti servizi:
- colloqui individuali di tipo attitudinale con gli studenti;
- informazioni in merito all'offerta formativa e alle modalità di iscrizione;
- organizzazione di incontri e giornate informative con i Dipartimenti durante l'anno;
- organizzazione di incontri di orientamento alla scelta dei corsi di laurea presso le scuole superiori e presso spazi messi a disposizione dai Comuni del territorio limitrofo.
- organizzazione di eventi conoscitivi dell'intero Ateneo cittadino.

Per maggiori informazioni sulle iniziative a livello di Ateneo si può visitare
la
pagina-web di Ateneo dedicata ai futuri studenti e
consultare il file PDF allegato a fine sezione e in particolare il portale
.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative di orientamento del CdS, nonché sulla loro calendarizzazione, si può visitare
il
portale di orientamento del Dipartimento di Ingegneria.
Orientamento e tutorato in itinere
Il Dipartimento di Ingegneria, che gestisce il presente CdS, ha nominato un suo delegato per il tutorato contattabile tramite un apposito indirizzo di posta elettronica (tutorato.ing@unipg.it), al quale lo studente e gli altri docenti possono far riferimento per informazioni o segnalazioni. Il tutorato in itinere si esprime attraverso diverse modalità di erogazione:

a) Tutorato di sostegno per i corsi di studio di primo livello, costituito da attività formative indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti di base il cui superamento è ritenuto fondamentale per gli insegnamenti successivi. Tale attività di supporto è fornita sia da docenti di scuola superiore, sia da studenti di dottorato o di laurea specialistica o magistrale in Ingegneria, Matematica o Fisica. In ogni anno accademico sono bandite un certo numero di posizioni (in base alle disponibilità economiche), da ripartire tra i diversi CdS di primo livello del Dipartimento. I criteri e le modalità di assegnazione dei tutor ai diversi CdS/insegnamenti saranno stabiliti dal Consiglio di Dipartimento, sentiti i presidenti/coordinatori dei Corsi di Laurea interessati.
Le attività di tutorato sono finanziate dall'Ateneo con le risorse MUR di cui all'art. 7 D.M. del 25/03/2021 n. 289 – anno 2023 – finalizzate al “Tutorato e attività didattiche integrative”, in base alla ripartizione approvata dal Senato Accademico nella seduta del 30 novembre 2023.

b) Su richiesta specifica degli studenti o qualora vengano immatricolati soggetti diversamente abili, la struttura didattica provvederà a mettere a disposizione personale e strumenti di supporto, secondo le specifiche esigenze e le risorse disponibili.

c) Il Dipartimento di Ingegneria organizza in particolare, in aggiunta ai pre-corsi e all'attività di tutoraggio tra pari, dei corsi di allineamento delle competenze di base e di supporto per studenti del I anno di corso, incentrati sui contenuti di Analisi Matematica.
Numero degli iscritti
Il CdS ha monitorato i risultati del proprio percorso formativo in termini di attrattività (ingresso), esiti didattici (percorso), laureabilità (uscita). L'analisi è basata su: (i) dati di AlmaLaurea (aggiornati ad aprile 2023); (ii) dati forniti dagli uffici dell'Ateneo di Perugia (aggiornati ad agosto 2023).



Ingresso

Dai dati forniti dagli uffici dell'Ateneo di Perugia emerge che il numero di immatricolati puri è variato nel tempo come segue: 145 nel 2020/21, 154 nel 2021/22 e 155 nel 2022/23. Nel triennio di riferimento si registra, pertanto, un trend di leggero incremento del numero di immatricolati puri, rimanendo pressoché invariato negli ultimi due anni accademici.
Il numero di studenti provenienti da altra regione è pari a 19 e ha registrato una flessione rispetto nell'ultimo a.a., passando dal 17% del totale degli immatricolati puri nel 2021/22 al 12% dell'a.a. 2022/23, pur rimanendo allineato al valore dell'a.a. 2020/21 (19 unità, pari al 13% del totale degli immatricolati puri). Quindi il trend nel triennio è leggermente negativo. Si mantiene invece basso e poco significativo il numero di studenti stranieri nei tre anni di riferimento (circa il 2% nell'a.a. 2022/23, precedentemente pari al 1% nel 2020/21 e 3% nel 2021/22).



Percorso

- Il numero di iscritti è variato nel tempo come segue: 558 iscritti nel 2020/21, 563 iscritti nel 2021/22 e 579 iscritti nel 2022/23. Nel triennio di riferimento si registra, pertanto, un incremento di circa il 4% del numero di studenti iscritti. Il numero di studenti in corso è diminuito di circa l'7% nel triennio di riferimento, con un trend negativo, anche se nell'a.a. 2022/23 si registra un leggero miglioramento rispetto all'anno precedente in termini assoluti. Dal punto di vista percentuale, il numero degli studenti fuori corso è aumentato dal 23% nell'a.a. 2020/2021 fino al 30% nell'a.a. 2021/22, rimanendo stabile al 30% nell'a.a. 2022/23. Basso è il numero di studenti part-time (minore/uguale all'1% nel triennio di riferimento).

- Dai dati forniti dall'Ateneo, si registra una percentuale di abbandoni (rinunce o mancati rinnovi) pari a circa il 10% negli ultimi tre anni accademici. Il numero di trasferimenti in ingresso nell'a.a. 2022/2023, prevalentemente da altri corsi di laurea, è superiore a tre volte numero di trasferimenti in uscita ad altro corso/altro ateneo, ed in termini assoluti più che raddoppiato rispetto ai due a.a. precedenti.

- In merito ai dati di scorrimento del primo anno, la votazione media è sostanzialmente costante nei 3 anni di riferimento ed è leggermente inferiore a 24 nell'a.a. 2022/23 (era di 24 nell'a.a. 2021 e 25 nell'a.a. 2021/22). Il numero di iscritti al primo anno con esami sostenuti esibisce un trend di netto miglioramento, passando dal 60% nell'a.a. 2020/21 al 57% nell'a.a. 2021/22 all'81% nell'a.a. 2022/23. Questo ha un impatto significativo sulla media dei CFU degli iscritti al I anno, che passa da 15.08 nell'a.a. 2020/21 e 12.54 nell'a.a. 2021/22 a 23.11 nell'a.a. 2022/23, mostrando un trend nettamente positivo nel triennio di riferimento. Si ritiene che l'emergenza pandemica per il COVID-19 e il conseguente ricorso alla didattica a distanza negli ultimi anni accademici abbiano avuto un impatto significativo su questi indicatori di percorso, ma che questo fenomeno sia stato superato nell'ultimo anno accademico, che si è svolto principalmente in presenza.

- Il voto medio degli esami superati dagli iscritti è rimasto sostanzialmente stabile nel triennio di riferimento intorno a 25, passando da 25.55 nell'a.a. 2020/21 a 25.07 nell'a.a. 2022/23; anche la deviazione standard si è mantenuta stabile intorno a 3.8.

- Ulteriori dati di percorso sono pubblicati in un
documento on-line di AlmaLaurea, relativo ad un'indagine sui laureati nell'anno solare 2022, con dati aggiornati ad aprile del 2023 (vedi anche pdf allegato - Sezione 'Soddisfazione per il corso di studio concluso'). In particolare, l'indagine rileva che l'76.9% degli studenti intervistati ha frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti, dato che risulta inferiore al valore medio di Ateneo (77.1%) e dei CdS nella stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (82.5%) e del complesso degli Atenei (83.1%).
L'71.8% degli studenti ritiene che il carico di studi sia sostenibile, valore significativamente inferiore non soltanto rispetto al dato medio di Ateneo (83.2%) ma anche ai dati relativi alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (79.8%) e del complesso degli Atenei (81.7%). Questi dati, che si riferiscono agli studenti ormai nell'anno solare 2022, confermano in parte i problemi di percorso rilevati negli ultimi a.a.
Il 76.9% reputa soddisfacente l'organizzazione degli esami, dato inferiore sia al dato medio di Ateneo (86%) sia ai dati relativi alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (85.5%) e del complesso degli Atenei (87.4%).

Il 87.2% degli studenti reputa adeguate le aule; tale dato è superiore al valore medio di Ateneo (79.3%) e ai dati relativi alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (81.3%) e del complesso degli Atenei (86.7%).
L'76.3% valuta adeguate le attrezzature per le altre attività didattiche (laboratori, esperienze pratiche, ... ), mentre il valore medio di Ateneo è 74.8%, il valore medio relativo alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale è 76.8% e quello relativo al complesso degli Atenei è 83.8%.
Il 93.3% degli studenti valuta positivamente le biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura, ...), valore superiore al dato medio di Ateneo, pari a 91.8%, e a quello relativo alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (92.8%) ma leggermente inferiore a quello del complesso degli Atenei (94.4%). Significativi margini di miglioramento emergono in relazione all'incremento del numero delle postazioni informatiche.

Per i dati relativi agli studenti che hanno svolto tirocini aziendali riconosciuti dal CdS si veda il quadro C3 del presente documento.

Infine il 74.4% degli studenti intervistati ha dichiarato che si iscriverebbe allo stesso corso di questo Ateneo, valore di poco superiore al dato medio di Ateneo, pari al 73.3%, ma leggermente inferiore a quello relativo alla stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (76.8%) e del complesso degli Atenei (78.7)%.

Tutti questi dati raccolti da AlmaLaurea vedono una significativa e generalizzata diminuzione degli indicatori di soddisfazione per il corso di laurea in esame rispetto ai dati registrati nel precedente anno solare (dati 2021 rilevati ad aprile 2022).


Uscita

- Il numero di laureati negli anni solari 2020, 2021 e 2022 è variato nel tempo come segue, esibendo un trend di decrescita: 73 laureati nell'anno solare 2020, 64 nell'anno solare 2021 e 52 nell'anno solare 2022. Nell'anno solare 2022, il 44.2% si è laureato nella durata legale del corso (53.4% nel 2020 e 70.3% nel 2021) ed il 28.8% ha ottenuto un voto superiore a 105/110 (21.9% nel 2020 e 43.8% nel 2021). Questi ultimi indicatori relativi ai flussi in uscita esibiscono per il 2022 valori tendenzialmente peggiori di quelli degli anni precedenti e risultano correlati con le difficoltà nelle progressioni di carriera riscontrate nei precedenti anni accademici, caratterizzati dall'emergenza pandemica per il COVID-19 e il conseguente ricorso alla didattica a distanza. Tuttavia, da dati parziali relativi all'anno 2023 si apprezza un sostanziale incremento del numero di laureati, ad indicare che questa criticità è in via di soluzione.

- Il 92.3% dei laureati è attualmente iscritto ad un corso di laurea magistrale (indagine condotta da Almalaurea sui laureati nell'anno solare 2021 con dati aggiornati ad aprile 2023: 46 intervistati su 65 laureati ad 1 anno dalla laurea). Tale dato è superiore non soltanto a quello di Ateneo (70.4%) ma anche a quello della stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale (86.3%) e del complesso degli Atenei (84.9%).
Risultati in termini di occupabilità
I dati relativi all'efficacia esterna sono disponibili nel documento pdf inserito e al link di seguito riportato. Tali dati sono pubblicati da AlmaLaurea e si riferiscono ad un'indagine sui laureati nell'anno solare 2021, aggiornata ad aprile 2022. Nel documento pdf, la sezione di maggiore interesse rispetto all'efficacia esterna è denominata 'Condizione occupazionale', i cui dati forniscono per il CdS di riferimento tre diverse tipologie di confronto: stessa tipologia di corso in Ateneo; stessa classe di laurea della medesima ripartizione territoriale; stessa classe di laurea del complesso degli Atenei.
Condividi su