Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Finanza e metodi quantitativi per l'economia

Attività Formative

Tirocinio
Il Dipartimento di Economia ha predisposto un elaborato per rilevare
le opinioni delle imprese/enti presso i quali sono stati svolti tirocini curriculari per monitorare e valutare l'esperienza di tirocinio curriculare.
Con questo questionario appositamente sviluppato, si richiede al tirocinante e al soggetto ospitante di esprimere una valutazione sull'esperienza di tirocinio. L'obiettivo è favorire la riflessione da parte dei tirocinanti in merito all'esperienza realizzata, far emergere come sono state messe a frutto le competenze acquisite, come è avvenuto l'inserimento nel contesto lavorativo, quali abilità sono state conseguite e, più in generale, valutare complessivamente i tirocini promossi dal CdS.
Il monitoraggio inoltre consente di ottenere dagli enti ospitanti indicazioni utili relative alla verifica degli obiettivi formativi e delle figure professionali formate.
Dal numero dei tirocini attivati (nr.15) emerge che solo una minima percentuale delle aziende intervistate ritiene che le competenze iniziali possedute dallo studente non siano completamente rispondenti alle competenze in ingresso del tirocinio formativo.
Al contrario il livello di soddisfazione delle imprese intervistate è particolarmente significativo, dato che più dell'80% ripeterebbe questa esperienza.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
È ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella elaborazione e nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di una dissertazione scritta originale e a carattere scientifico concordata con il docente relatore. La dissertazione deve essere attinente a una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l'esame e che appartenga al proprio percorso formativo, sia del Corso di Laurea di primo livello che del corso di Laurea Magistrale.
Modalità di svolgimento della prova finale
È' ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
Il periodo intercorrente fra l'ultimo esame sostenuto e l'inizio della sessione di Laurea non deve essere inferiore a dieci giorni.
Entro il 30 giugno di ciascun anno, il Consiglio Dipartimento delibera la programmazione di non più di quattro sessioni di laurea per anno accademico.
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella elaborazione e nella discussione in lingua italiana o in lingua inglese di una dissertazione scritta, originale e a carattere scientifico concordata con il docente relatore. La dissertazione deve essere attinente a una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l'esame e che appartenga al proprio percorso formativo, sia del Corso di Laurea di primo livello che del Corso di Laurea Magistrale.
La Commissione di valutazione della prova finale composta da sette membri effettivi e da un membro supplente, è presieduta da un professore di ruolo ed è nominata dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Studio.
Il voto finale con cui viene conferita la Laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media aritmetica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione attribuita alla prova dalla Commissione.
La Commissione di Laurea può attribuire alla prova finale fino ad un massimo di otto centodecimi.
E' previsto inoltre:
- 1 punto aggiuntivo per gli studenti che hanno conseguito in carriera almeno 12 ECTS con il programma Erasmus + Mobilità per lo Studio e/o Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship. 2 punti aggiuntivi per gli studenti che hanno conseguito in carriera almeno 24 ECTS con il programma Erasmus + Mobilità per lo Studio e/o Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship.
-di valutare le lodi riconoscendo un punteggio di 0,25 ciascuna per le lodi conseguite nelle verifiche di profitto.
La Commissione di Laurea può inoltre conferire, all'unanimità, la lode.
Al termine della prova finale, ogni laureato compila uno specifico questionario, predisposto dal CdS nel rispetto delle normative vigenti, volto a monitorare il proprio livello di soddisfazione sul Corso di Studio. Il questionario è consegnato dal laureato presso la segreteria didattica del Dipartimento.
Condividi su