Unit PHYSICS

Course
Food science and technology
Study-unit Code
GP000936
Curriculum
Viticoltura e enologia
Teacher
Attilio Santocchia
Teachers
  • Attilio Santocchia
Hours
  • 60 ore - Attilio Santocchia
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2017
Offered
2017/18
Learning activities
Base
Area
Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
Academic discipline
FIS/07
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
Measurement.Motion Along a Straight Line.Vectors.Motion in Two & Three Dimensions. Force and Motion - I.Force and Motion - II.Kinetic Energy & Work.Potential Energy & Conservation of Energy.Torque & Angular Momentum.Fluids.Temperature, Heat & the First Law, Thermodynamics.
Reference texts
Principi di fisica. Con masteringphysics. Con espansione online: 1
di Hugh D. Young (Autore),¿ Roger A. Freedman (Autore),¿ Lewis A. Ford (Autore),¿ F. Bruni (a cura di)
Editore: Pearson (1 settembre 2015)
ISBN: 9788865189016
Educational objectives
Knowledge (knowledge)
1. Understand the fundamental physical quantities and the derivatives of interest in the field of study
2. Know the units of physical quantities
3. Knowing the nature (scalar or vector) of physical quantities
4. Knowing these steps (vector calculus) between the physical quantities
5. Knowing the basic laws of physics addressed during the course
6. Know how to interpret and systematize the physical dynamics of a process and quantify the variables of interest
Skills (skills)
1. Knowing how to identify the physical processes involved in the processes under study
2. Knowing describe the physical processes identified by the models introduced
3. Know how to interpret the results obtained by physical modeling of the process
Behaviors (interpersonal skills)
1. Participate actively in the ongoing activities
2. Knowing how to identify the most appropriate techniques to solve problems
Prerequisites
Al fine di comprendere i concetti presentati durante il corso e di svolgere gli esercizi proposti è necessario che lo studente conosca ed abbia dimestichezza con nozioni di algebra

(e.g. potenze, soluzioni di equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, sistemi di equazioni) , angoli e funzioni trigonometriche, proprietà dei triangoli e sistemi cartesiani.

Per affrontare i problemi di alcuni degli argomenti svolti sarà inoltre necessario saper fare il calcolo di superficie e volume delle più comuni figure geometriche piane e solide (e.g.

triangolo, cerchio, trapezio, cilindro, sfera).
Teaching methods
Il corso, di 60 ore totali, è essenzialmente diviso in 4 argomenti (oltre alla parte introduttiva): cinematica e dinamica del punto materiale, lavoro ed energia, meccanica dei fluidi, termodinamica e calorimetria. Ogni argomento verrà affrontato mediante lezioni frontali durante le quali verranno presentate le basi teoriche di ogni argomento accompagnate da esempi ed esercizi. Al termine di ogni parte seguirà una lezione dedicata a problemi di riepilogo.
Learning verification modality
L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale opzionale.

La prova scritta può essere superata effettuando le due prove in itinere proposte durante il semestre in cui è attivo il corso.

Le due prove riguardano rispettivamente:

- cinematica e dinamica del punto materiale, lavoro ed energia;

- meccanica dei fluidi, calorimetria e termodinamica.

Ciascuna prova ha la durata di due ore ed è composta di questiti a scelta multipla (circa 10) e due problemi mirati a verificare le saguenti capacità:

- comprensione ed elaborazione del testo di un problema;

- applicazione delle conoscenze teoriche apprese durante il corso;

- abilità nello svolgimenti di calcoli.

Ciascuna prova in itinere sarà superata se la votazione sarà maggiore o uguale a 15/30. Le due prove in itinere permettono di superare l'esame scritto se la media aritmetica dei due voti è maggiore o uguale a 18/30.

Se lo studente supera una sola parte, la restante potrà essere sostenuta in sede di esame.

Nelle date di esame la prova scritta sarà invece della durata di 3 ore, sarà divisa in due parti (una relativa a cinematica e dinamica del punto materiale, lavoro ed energia e la seconda relativa a meccanica dei fluidi, calorimetria e termodinamica) ognuna delle quali conterrà circa 10 quesiti a risposta multipla ed un problema. Lo studente potrà sostenere entrambe o una sola delle due parti scritte. La prova orale è opzionale e consisterà in una discussione di circa 20 minuti volta a verificare il livello di conoscenza degli argomenti teorici, la capacità di comunicarli usando un adeguato linguaggio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program
Metodo sperimentale e grandezze fisiche: metodo sperimentale, grandezze fisiche ed unità di misura, rappresentazione grafica di una legge della fisica.

Cinematica e dinamica del punto materiale: concetti di spostamento, traiettoria, sistemi di riferimento e legge oraria; velocità ed accelerazione; moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato in una e due dimensioni; moto curvilineo; concetto di forza come esempio di grandezza vettoriale, primo principio della dinamica, secondo principio della dinamica e concetto di massa, terzo principio della dinamica; esempi di forze: forza peso, reazione vincolare, forza d'attrito, forza elastica, forza centripeta.

Lavoro ed Energia: lavoro di una forza, lavoro della forza gravitazionale e della forza elastica; potenza; concetto di energia, energia cinetica e potenziale; teorema del lavoro e dell'energia cinetica; concetto di forza conservativa, conservazione dell'energia meccanica in presenza di forze conservative, energia meccanica e forze dissipative.

Meccanica dei fluidi: proprietà dei fluidi, densità e pressione; statica dei fluidi: legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede; dinamica dei fluidi ideali: flusso e linee di flusso, equazione di continuità, equazione di Bernoulli.

Termodinamica e calorimetria: concetto di temperatura, scala Celsius e legge zero della termodinamica, scala Kelvin; dilatazione lineare e volumica; concetto di calore, capacità termica e calore specifico nei solidi e nei gas, calore latente e passaggi di stato; sistemi termodinamici e loro proprietà, trasformazioni termodinamiche; gas ideali e trasformazioni, legge dei gas perfetti; lavoro in una trasformazione termodinamica, lavoro e calore, primo principio della termodinamica, energia interna e temperatura, primo principio della termodinamica e trasformazioni dei gas perfetti; cicli termodinamici, macchine termiche e macchine frigorifere ideali, secondo principio della termodinamica.
Condividi su