Insegnamento FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP000579
Curriculum
Moderno
Docente
Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 36 ore - Silvia Chessa
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-FIL-LET/13
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'insegnamento di Filologia e critica dantesca prevede:
• un'introduzione alle principali questioni filologiche e critiche relative all'opera dantesca, momento fondante della tradizione letteraria italiana;
• l'approfondimento di alcuni aspetti specifici della biografia di Dante (testimonianze documentarie e letterarie) e della sua opera (aspetti linguistici e culturali);
• la Commedia (tradizione, edizioni e commenti);
• la lettura critica dei testi.
Testi di riferimento
La bibliografia di riferimento sarà indicata all’inizio del corso e resa disponibile su UniStudium.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia e critica dantesca si propone di trasmettere allo studente:
• la conoscenza della vita e delle opere di Dante Alighieri;
• la conoscenza specifica della Commedia sotto l'aspetto critico-testuale, storico-culturale, storico-linguistico e intertestuale;
• la conoscenza delle principali questioni legate all'edizione del testo, alla ricerca delle fonti e al commento.
Si prevede quindi che lo studente sviluppi contestualmente, rispetto all'opera dantesca, le seguenti abilità:
• saper comprendere e tracciare le linee principali della vita e delle opere di Dante;
• saper comprendere e definire le principali questioni critico-testuali e storico-letterarie relative alla Commedia;
• saper comprendere e riflettere sulle maggiori questioni legate all'edizione del testo, alla ricerca delle fonti e al commento.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia e critica dantesca è utile che lo studente possieda nozioni generali di storia della letteratura italiana del Due-Trecento e i contenuti primari della biografia e dell'opera dantesca, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
a. lezioni frontali;
b. seminario d'approfondimento.
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata. I programmi d'esame per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti sono resi disponibili su UniStudium all'inizio del corso. Per l'assegnazione del programma d'esame da non frequentanti, gli studenti sono comunque tenuti a contattare il docente all'indirizzo di posta istituzionale (silvia.chessa@unipg.it).

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La prova prevede un colloquio la cui valutazione conclusiva consiste in una votazione espressa in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico (lezioni frontali e seminario d'approfondimento) e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate durante il corso.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it; https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa).
Programma esteso
Il corso affronta le principali questioni relative alla biografia, alla lingua e all'opera di Dante, in particolare la Commedia (tradizione, edizioni e commenti).
Il seminario d'approfondimento è dedicato invece alla lettura critica di una scelta di testi danteschi, e affronta nello specifico questioni testuali e interpretative: contesto storico e culturale, fortuna e ricezione, fonti, lingua, stile, lezione del testo.
Il corso prevede infine la lettura e il commento di un'intera cantica della Commedia, da preparare per l'esame orale sull'edizione scelta fra le edizioni di riferimento indicate per il corso di Filologia e critica dantesca dell'a.a. 2023/24.
Condividi su