Corso di laurea in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
- Nome del corso
- SCIENZE SOCIOANTROPOLOGICHE PER L'INTEGRAZIONE E LA SICUREZZA SOCIALE
- Codice corso
- LM94
- Classe
- LM-88, LM-1
- Pagina web del corso
- https://www.terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-socio-antropologiche-per-l-integrazione-e-la-sicurezza-sociale
- Area accademica / Codice ISCED
- - ISCED Area 03 – Social sciences, journalism and information
- Titolo rilasciato
- - Laurea Magistrale
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- - EHEA Second cycle; EQF Level 7 (per le lauree magistrali)
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- - 2 anni / 120 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- - italiano
- Modalità di svolgimento
- - mista
- Sede didattica
- Narni Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
- Presidente / Coordinatore
- / Coordinatore PROF. Massimiliano Minelli
- Accesso al corso
- - accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement
- Profilo del corso di studio
- Il Corso di Laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale prevede l'acquisizione di competenze concernenti l'analisi delle problematiche connesse alla stratificazione sociale, alle dinamiche urbane, ai fenomeni di marginalità e devianza a quelli del mutamento sociale e della mediazione culturale, nonché all'indagine dei contesti formali e informali della vita sociale. Nel percorso di studi le diverse discipline vengono affrontate, con riferimenti a casi di studio e con approfondimenti relativamente all'uso sociale della ricerca.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Il percorso interclasse è orientato all'acquisizione di: - conoscenze nelle discipline demoetnoantropologiche e sociologiche, relativamente alle diversità e alle dinamiche socio-culturali locali e globali, alle differenze identitarie e di genere, alle questioni del rischio e della sicurezza e alle teorie e metodologie sociologiche e demoetnoantropologiche; - competenze relative all'analisi del funzionamento delle società complesse e agli effetti sociali e culturali dei processi di globalizzazione.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Gli studenti possono svolgere inoltre parte del proprio percorso di studio (fino a 12 mesi) all’estero grazie al programma ERASMUS+ con sedi partner del Dipartimento europee ed extraeuropee tra cui Germania, Romania, Cina e Brasile.
- Tirocini
- All'interno del percorso formativo sono previste attività di stage e tirocinio che prevedono un rapporto strutturato con soggetti esterni al CDS, e attività utili ai fini della preparazione dello studente oltre a corsi specifici di didattica integrativa interna. Lo studente individua insieme al Responsabile stage e tirocini formativi l'azienda l'ente e/o lo studio professionale nel quale intende svolgere l'attività di stage o tirocinio tra quelle convenzionate o apre ulteriori convenzioni.
- Profili occupazionali dei laureati
- Il corso prepara figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino i temi del corso, spaziando dalla intercultura alla sicurezza sul lavoro.
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO PROCESSUALE PENALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E DELLE MIGRAZIONI Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
ECONOMIA DELL'AMBIENTE Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
ERMENEUTICA DELL'ALTERITA' Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
LINGUA CINESE Comune a tutti i curricula | 1 | Annuale | 6 | |
LINGUA INGLESE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Annuale | 6 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 6 | |
PATRIMONI CULTURALI Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
PATRIMONI CULTURALI Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA DEL RISCHIO E DELLA SICUREZZA AMBIENTALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 12 | |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 9 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Annuale | 9 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Annuale | 9 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | 2 | Annuale | 9 | |
ANTROPOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
ANTROPOLOGIA MEDICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
CULTURE, PATRIMONI E PRATICHE RELIGIOSE IN CINA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO DEL LAVORO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO DEL LAVORO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO PENALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
ETNOPSICHIATRIA Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 6 | |
ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FIDUCIA E RISCHIO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FIDUCIA E RISCHIO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
METODO E TECNICHE DI RICERCA SULL'EMERGENZA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 12 | |
METODO E TECNICHE DI RICERCA SULL'EMERGENZA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL'ACCESSIBILITA' SOCIALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INVESTIGAZIONE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
RETI GLOBALI E SICUREZZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 9 |
RITUALITA' E PRATICHE RELIGIOSE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
RITUALITA' E PRATICHE RELIGIOSE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
RITUALITA',PRATICHE RELIGIOSE E CULTURA MATERIALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SICUREZZA INDUSTRIALE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SICUREZZA INDUSTRIALE Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
SICUREZZA INDUSTRIALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA DELLE RETI E DELLA SICUREZZA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
TOSSICOLOGIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
TOSSICOLOGIA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO Comune a tutti i curricula | Secondo Semestre | 6 | ||
DIRITTO DEL LAVORO Comune a tutti i curricula | Italiano | Primo Semestre | 6 | |
DIRITTO PENALE Comune a tutti i curricula | Primo Semestre | 6 | ||
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Comune a tutti i curricula | Italiano | Secondo Semestre | 9 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo INSEGNAMENTI PER CFU A SCELTA CONSIGLIATI CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo INSEGNAMENTI PER CFU A SCELTA CONSIGLIATI CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO MATERIE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE A CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO MATERIE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE B CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo GRUPPO MATERIE SOCIOLOGICHE CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo GRUPPO MATERIE GIURIDICHE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO AFFINI E INTEGRATIVE CFU richiesti: 18 |