Insegnamento FILOLOGIA GERMANICA II

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000979
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Carla Falluomini
Docenti
  • Carla Falluomini
Ore
  • 54 Ore - Carla Falluomini
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria
Settore L-FIL-LET/15
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso sarà dedicato ad illustrare la lingua, i testi e la cultura dei Goti. Il corso tratterà le fonti storiche e archeologiche, l’etnogenesi dei Goti e le loro migrazioni, durante le quali sono venuti a contatto con le culture greca e latina. La creazione dell’alfabeto gotico e la tradizione manoscritta saranno analizzati nello specifico. Saranno tradotti e commentati linguisticamente alcuni testi gotici e saranno messe in luce le differenze tra il gotico, la lingua germanica di più antica attestazione, e le lingue germaniche moderne (soprattutto l’inglese), dal punto di vista morfologico e lessicale.
Testi di riferimento Per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti e lavoratori):
Vittoria Dolcetti Corazza-Carla Falluomini,
I Goti. Percorsi storici, letterari e linguistici, Spoleto: Fondazione CISAM, 2020.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso e caricato sulla pagina relativa in .
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare la cultura e la lingua dei Goti, popolazione germanica che ha avuto un impatto significativo nella storia della cultura europea medievale e nella formazione delle lingue romanze.

Il corso si propone di offrire le seguenti conoscenze e abilità:

Conoscenze:
• Conoscenza della storia dei Goti e delle loro migrazioni, così come è offerta dalla storia e dall’archeologia• Conoscenza della successione degli eventi, delle diverse fasi storiche e della dimensione geografica in cui le vicende gotiche hanno avuto luogo nel periodo tra il I e l’VIII secolo.
• Conoscenza dell'opera di Vulfila, dell’alfabeto gotico e della tecnica di traduzione della Bibbia.
• Conoscenza della tradizione manoscritta gotica, facendo riferimento anche alle nuove scoperte e alle tecniche per la lettura dei manoscritti palinsesti.
• Conoscenza dei testi gotici e della loro tradizione.
• Conoscenza delle caratteristiche morfologiche e lessicali che differenziano le lingue germaniche moderne, soprattutto l’inglese, dal gotico.
• Conoscenza della ricezione dell’eredità culturale dei Goti in epoca moderna.

Abilità:

Il corso contribuirà all’accrescimento delle abilità comunicative e di applicazione delle proprie conoscenze.

Gli studenti frequentanti, in particolare, svilupperanno la capacità di riflettere su un certo argomento, da presentare alla classe, approfondendo le conoscenze e sistematizzandole in modo chiaro e appropriato.
Più in generale, gli studenti svilupperanno:
• Capacità di usare un lessico appropriato, necessario per descrivere i fenomeni storici e linguistici.
• Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità della tradizione testuale medioevale, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi.
• Capacità di esprimere - quando necessario - il carattere problematico ed ipotetico delle ricostruzioni proposte.
• Capacità di leggere l’alfabeto gotico e tradurre brevi testi.
Prerequisiti Corso avanzato: è preferibile, ma non obbligatorio, aver sostenuto Filologia Germanica al corso triennale. È auspicabile la conoscenza di nozioni linguistiche, storiche e geografiche. In caso contrario, saranno offerte indicazioni su come affrontare il corso.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminariali ed esercizi; è richiesta la partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti.
Le studentesse e gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studentesse e studenti potessero essere ammesse/i alla fruizione della didattica a distanza. Si invita a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Per i frequentanti: non ci sarà l’esame finale. Ogni studentessa/studente dovrà preparare, durante il corso, almeno quattro presentazioni sugli argomenti trattati, basandosi sulla bibliografia fornita. Ogni presentazione riceverà un punteggio in trentesimi; la media dei voti ottenuti darà il voto finale, che potrà essere, eventualmente, aumentato con un’ulteriore verifica.

Per i non frequentanti e per i lavoratori: la verifica, che prevede almeno tre domande, sarà orale. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere con la terminologia adeguata e in modo approfondito i contenuti del programma, dimostrando capacità di riflessione e di collegamento dei temi trattati.
Programma esteso Il corso si propone di presentare la lingua e la cultura dei Goti attraverso i loro testi. In particolare, saranno analizzati i manoscritti gotici e i testi da questi tramandati, che saranno indagati dal punto di vista linguistico e critico testuale.
In particolare, il programma trattato verterà sui seguenti temi:

• Storia dei Goti (Gothi minores, Visigoti e Ostrogoti) e delle loro migrazioni, così come è testimoniata dalla storia e dall’archeologia. Difficoltà del riconoscimento della cultura gotica rispetto a quella di altre genti germaniche. Ruolo dei Goti nell’esercito romano e loro eredità linguistica.
• Iscrizioni runiche gotiche.
• L’opera di Vulfila: la formazione dell’alfabeto gotico e la tecnica di traduzione della Bibbia.
• Analisi della tradizione manoscritta gotica, facendo riferimento anche alle nuove scoperte e alle tecniche più recenti utilizzate per la lettura dei palinsesti.
• Lettura di testi gotici selezionati, analizzando le forme e confrontandole con quelle delle lingue germaniche moderne, soprattutto con l’inglese.
• Conoscenza della ricezione dell’eredità culturale dei Goti in epoca moderna.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 8
Condividi su