Insegnamento SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Corso
Ingegneria industriale
Codice insegnamento
70100406
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emanuela Speranzini
Docenti
  • Emanuela Speranzini
Ore
  • 54 ore - Emanuela Speranzini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ingegneria dei materiali
Settore
ICAR/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Analisi strutturale della trave
Teoria di De Saint Venant - forza assiale, flessione retta e deviata -
torsione - taglio - flessione composta
Risoluzione di strutture isostatiche composte da una o più aste. Analisi
cinematica, analisi statica, calcolo reazioni vincolari, caratteristiche della
sollecitazione (forza assiale, taglio e momento flettente).
4. Il Circolo di Mohr per tensioni e momenti di inerzia.
5. Geometria delle masse: momenti del primo e secondo ordine, direzioni
principali, raggi di inerzia.
6. Strutture reticolari, applicazioni ed esercizi.
7. Definizione di Isotropia, modulo di elasticità coefficiente di Poisson,
legge di Hooke.
Testi di riferimento
Erasmo Viola - Esercitazioni di Scienza delle costruzioni - vol 1° 1993
Pitagora Editrice Bologna
Erasmo Viola - Esercitazioni di Scienza delle costruzioni - vol 2° 1985
Pitagora Editrice Bologna
Riccardo Baldacci - Scienza delle costruzioni: Fondamenti di meccanica
dei solidi - vol 1° 1970 UTET
Riccardo Baldacci - Scienza delle costruzioni: Fondamenti di meccanica
delle strutture - vol 2° 1976 UTET
Michele Capurso - Lezioni di Scienza delle costruzioni - 1971 Pitagora
editrice Carlo Gavarini - Lezioni di Scienza delle costruzioni - 1996 Masson.
James M. Gere, Stephen P. Timoshenko Mechanics of Materials (Inglese),
1999, o edizioni successive.
Andrew Pytel, Jaan Kiusalaas, Engineering Mechanics: Statics, 1998.
Obiettivi formativi
I risultati d'apprendimento principali previsti prevedono la capacità da
parte degli allievi di determinare e calcolare lo stato tensionale,
deformativo di elementi a forma di trave di diverse sezioni e forme.
L'insegnamento rappresenta l'inizio della parte riguardante l'analisi delle
tensioni e deformazioni nei corpi ed esamina il comportamento di un
elemento strutturale sotto carico, trattando il problema concettualmente.
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti
le basi per offrontare lo studio dei sistemi strutturali semplici e delle loro
interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste. Le
principali conoscenze acquisite saranno:
• capacità di risoluzione di strutture isostatiche e reticolari;
• conoscenze relative alle modalità di analisi della tensione;
• caratteristiche fondamentali del problema del De Sain Venant;
• conoscenze di base per affrontare lo studio dei sistemi sperimentali
semplici, nell'ambito dell'analisi della tensione e della deformazione;
• conoscenze di base di problemi di comportamento meccanico dei
materiali.
Prerequisiti
Meccanica Razionale
I risultati d'apprendimento principali previsti prevedono la capacità da
parte degli allievi di determinare e calcolare lo stato tensionale,
deformativo di elementi a forma di trave di diverse sezioni e forme.
L'insegnamento rappresenta l'inizio della parte riguardante l'analisi delle
tensioni e deformazioni nei corpi ed esamina il comportamento di un
elemento strutturale sotto carico, trattando il problema concettualmente.
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti
le basi per offrontare lo studio dei sistemi strutturali semplici e delle loro
interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste. Le
principali conoscenze acquisite saranno:
• capacità di risoluzione di strutture isostatiche e reticolari;
• conoscenze relative alle modalità di analisi della tensione;
• caratteristiche fondamentali del problema del De Sain Venant;
• conoscenze di base per affrontare lo studio dei sistemi sperimentali
semplici, nell'ambito dell'analisi della tensione e della deformazione;
• conoscenze di base di problemi di comportamento meccanico dei
materiali,
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze
acquisite) saranno:
• risoluzione di strutture isostatiche e analisi della tensione e
deformazione in un punto;
• identificare i vincoli di progetto che determinano un problema
strutturale;
• risoluzione di problemi strutturali semplici
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali con una parte teorica ed una parte applicativa
Altre informazioni
Gli studenti disabili e/o con DSA, possono contattare direttamente il
docente di questo insegnamento perchè è il referente del Dipartimento
per disabilità e DSA.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e scritto svolto dopo la fine del corso sugli argomenti trattati
nel corso.
Verrà richiesta la risoluzione di una struttura isostatica.
Programma esteso
1. Analisi strutturale della trave
Teoria di De Saint Venant - forza assiale, flessione retta e deviata -
torsione - taglio - flessione composta
Risoluzione di strutture isostatiche composte da una o più aste. Analisi
cinematica, analisi statica, calcolo reazioni vincolari, caratteristiche della
sollecitazione (forza assiale, taglio e momento flettente).
4. Il Circolo di Mohr per tensioni e momenti di inerzia.
5. Geometria delle masse: momenti del primo e secondo ordine, direzioni
principali, raggi di inerzia.
6. Strutture reticolari, applicazioni ed esercizi.
7. Definizione di Isotropia, modulo di elasticità coefficiente di Poisson,
legge di Hooke.
Condividi su