Corso di laurea in Studi italiani, classici e storia europea
- Nome del corso
- STUDI ITALIANI, CLASSICI E STORIA EUROPEA
- Codice corso
- LM70
- Classe
- LM-14
- Pagina web del corso
- https://www.unipg.it/didattica/offerta-formativa/offerta-formativa-2021-22?idcorso=969&annoregolamento=2021
- Area accademica / Codice ISCED
- ISCED Area 02 - Arts and humanities
- Titolo rilasciato
- Laurea Magistrale.
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA Second cycle; EQF Level 7.
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- 2 anni /120 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- Italiano.
- Modalità di svolgimento
- Convenzionale.
- Sede didattica
- c/o Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11 06123 Perugia e sedi limitrofe
- Presidente / Coordinatore
- Presidente: Prof. Stefano Giovannuzzi
- Accesso al corso
- Accesso libero con valutazione della preparazione personale.
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Requisiti di titolo di studio Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio. Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement.
- Profilo del corso di studio
- La laurea magistrale in Studi italiani, classici e storia europea (LM-14 Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna) è finalizzata a fornire avanzate conoscenze critiche di contenuto disciplinare e competenze metodologiche relative allo sviluppo storico-letterario e linguistico della letteratura italiana. Questo studio si integra con l’approfondimento della cultura classica e/o della storia della civiltà europea dal mondo greco-romano all'età contemporanea, favorendo un approccio comparatistico e interdisciplinare e un profilo culturale flessibile. Il Corso di studi è strutturato in tre curricula: 1. Letteratura e filologia italiana. 2. Civiltà e cultura dell’antico 3. Storia europea. Ogni curriculum offre insegnamenti che caratterizzano il percorso formativo degli studenti nell'ambito filologico, in quello classico e in quello storico. Il percorso curriculare prevede le materie indicate dalla normativa ministeriale vigente per l'accesso alle classi di insegnamento per le Scuole Medie Inferiori e Superiori. Lo studente ha a disposizione 18 crediti a scelta libera (12 per il curriculum di Storia europea) che utilizza per delineare un percorso di studi personale, più orientato verso le classi di insegnamento e/o verso ambiti di ricerca specialistica. Nella prospettiva di una maggiore internazionalizzazione del profilo professionale, gli studenti del Corso hanno la possibilità di conseguire il doppio titolo legale Italia-Francia.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Il laureato nel curriculum di Filologia Moderna possiede una conoscenza di livello specialistico: - delle principali fasi della storia della letteratura italiana (dalle origini ai giorni nostri), nel contesto dello sviluppo storico e culturale europeo: questa conoscenza si integra con l’approfondimento dei legami comparatistici con altre letterature europee e/o delle radici letterarie greco-latine; - di autori e di testi fondamentali e dei diversi generi letterari, italiani e/o latini e greci; - dei rapporti fra letteratura e cinema; fra la letteratura e i nuovi media (anche in termini di transmedialità); - delle principali fasi della critica letteraria vista anche in una prospettiva comparatistica. Il laureato nel curriculum di Filologia Moderna ha inoltre la capacità di: - contestualizzare autori, testi e fenomeni storici in prospettiva diacronica e sincronica; - leggere e interpretare i fenomeni letterari in rapporto alle altre arti ed anche allo sviluppo dei nuovi media; - leggere ed interpretare le dinamiche storiche e la loro narrazione alla luce di fonti documenti e testimonianze; - riconoscere e impiegare criticamente il rapporto fra letteratura, storia e società; - analizzare autori e testi in una ottica comparatistica e/o in riferimento alle loro radici letterarie e culturali nel mondo antico e tenendo presente lo sviluppo della storia della critica letteraria. - confrontarsi con le principali correnti storiografiche che riguardano l’evoluzione della civiltà occidentale. Il laureato nel curriculum di Civiltà e Cultura dell’Antico possiede una conoscenza di livello specialistico: - dello sviluppo storico della lingua italiana, a partire dalle sue origini latine. - delle principali problematiche relative alle tradizioni manoscritte e alla edizione di testi classici (greci e latini), mediolatini, romanzi ed italiani, alla filologia dei testi a stampa e a quella d’autore, prestando anche attenzione agli strumenti offerti dalla rete e alle risorse digitali; - delle principali questioni di teoria della letteratura e dei generi letterari; - dei processi di genesi dei testi in rapporto alle trasformazioni dell'editoria contemporanea e alla rete. Il laureato nel curriculum di Civiltà e Cultura dell’Antico ha inoltre la capacità di: - analizzare con competenze filologiche e stilistiche i testi letterari; - utilizzare gli strumenti della ricerca linguistica e letteraria per studiare i testi letterari e le fonti. Il laureato nel curriculum di Storia europea possiede una conoscenza di livello specialistico: - delle principali fonti, della loro tipologia e dei luoghi di produzione e di conservazione della documentazione relativa alla storia antica o alla storia europea; - della metodologia storica, dell’analisi e dell’esegesi delle diverse classi di fonti storiche, grazie anche allo studio della epigrafia e/o della paleografia; - delle correnti storiografiche; - di competenze nell’ambito della ricerca di fonti documentarie e bibliografiche e della loro archiviazione e conservazione. Il laureato nel curriculum di Storia europea ha inoltre la capacità di: - inquadrare e comprendere i principali problemi storici e tracciarne le linee di sviluppo nell’antichità, e/o dal medioevo all’età contemporanea; - utilizzare le fonti, anche in lingua originale, con capacità storico-critiche; - utilizzare la metodologia storico-critica.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 24 cfu, consiste in due momenti: 1) redazione di un elaborato scritto su un argomento concordato tra il docente e lo studente nell'ambito di uno degli insegnamenti del corso di studio nel quale lo studente ha sostenuto la prova d'esame; 2) discussione dell'elaborato davanti ad apposita commissione che comprende un controrelatore e un eventuale correlatore. La Commissione di valutazione della prova finale, formata da almeno 7 membri, è presieduta, di norma, da un professore di I fascia del Dipartimento. La discussione dura circa trenta minuti. Dopo una breve presentazione del tema della tesi da parte del relatore, il laureando approfondisce la presentazione anche in base alle domande del relatore, del controrelatore ed eventualmente degli altri membri della commissione. Al termine della discussione, la commissione decide a porte chiuse la votazione finale, tenendo conto della media ponderata risultante dagli esami sostenuti e della regolarità degli studi e valutando la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale dello studente, nonché la qualità e la presentazione dell'elaborato finale in sede di discussione.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- Per l’accertamento del profitto degli studenti i docenti potranno utilizzare prove scritte con sviluppo di argomenti e/o test, prove orali, discussione di elaborati, esame critico di testi. La valutazione degli esami disciplinari e` espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo e` 18/30 e il voto massimo e` 30/30. Al voto massimo puo` essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualita` dell’esame sia ritenuta eccellente. E’ prevista la possibilità di prove d’esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati. Le verifiche dell’apprendimento sono comunque concluse da un esame orale e/o scritto individuale con l’attribuzione di un voto finale unico relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento o più insegnamenti e moduli integrati seguiti, ad eccezione della registrazione degli esami Erasmus per i quali si segue una procedura differente. Il docente può disporre forme di esonero in itinere per gli studenti frequentanti, relative ai moduli nei quali è articolato l’insegnamento, che tuttavia acquisiscono valore solo con il superamento della prova ufficiale (esame orale e/o scritto individuale), in mancanza della quale non hanno validità giuridica. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre, novembre/dicembre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Gli scambi Erasmus riguardano gli studenti sia del primo che del secondo anno. Le scadenze sono a settembre (con partenze da ottobre) oppure a gennaio (con partenze da marzo). I periodi di soggiorno sono flessibili e adattabili alle esigenze degli studenti: da un minimo di 3 mesi fino a un massimo di 12.
- Tirocini
- Il corso di studio si avvale di un servizio di Dipartimento per lo svolgimento all'esterno di tirocini e stage. Per effettuare tale servizio, l'Ufficio Tirocini e Stage utilizza i seguenti strumenti: - Colloqui individuali (motivazione, valutazione, scelta); - Banca dati online match offerta/domanda (offerte di stage e possibilità di candidatura on-line); - Pubblicazione elenco convenzioni attive con il Dipartimento (elenco che viene aggiornato frequentemente). Per intrattenere rapporti con gli enti ospitanti, l'Ufficio si avvale dei seguenti strumenti: Relazione attraverso contatti telefonici, riunioni, e-mail con le strutture che hanno interesse e ospitanti studenti in stage. Il Tirocinio è importante perché permette agli studenti di avere un contatto con il mondo del lavoro, ancor prima di aver conseguito la laurea. L'Ateneo incentiva inoltre, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un’azione finalizzata al tirocinio degli studenti. Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un’impresa o ente straniero. Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando esce in genere nel mese di giugno. Il tirocinio può essere fatto all’interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire crediti formativi (CFU) necessari per il conseguimento della Laurea, sia dopo il conseguimento del titolo, per un’esperienza da neolaureato. In questo secondo caso, è necessario che la domanda di candidatura sia presentata prima della laurea, vale a dire, quando si è ancora studenti dell'Ateneo.
- Profili occupazionali dei laureati
- Accanto allo sbocco dell’insegnamento, il corso di laurea magistrale fornisce competenze che possono essere messe a frutto in più ambiti: dal lavoro editoriale e redazionale (in tutta l’ampiezza dei processi produttivi), critico e filologico, in enti pubblici come in imprese e enti privati e libera professione, al lavoro in archivi e biblioteche, e più in generale nei servizi culturali e artistici, nelle soprintendenze, in fondazioni, istituti culturali; in aziende specializzate in turismo culturale.
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
AMERICAN LITERATURE AND CULTURE Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | 1 | Primo Semestre | 6 | |
CRITICA LETTERARIA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
DIDATTICA DEL LATINO Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
DIPLOMATICA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
EDITORIA E BIBLIOTECHE NELL'ERA DIGITALE Curriculum: Storia europea | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
ENGLISH LITERATURE Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
ETRUSCOLOGIA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Secondo Semestre | 12 | |
FILOLOGIA GRECA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FILOLOGIA LATINA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
FILOLOGIA ROMANZA II Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
FILOLOGIA ROMANZA II Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
FORME DI UMANESIMO NEL MONDO ANTICO Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
GEOGRAFIA, AMBIENTE, SALUTE Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
GEOGRAFIA, AMBIENTE, SALUTE Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
LETTERATURA COMPARATA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
LETTERATURA E SOCIETA' NELL'ITALIA CONTEMPORANEA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Primo Semestre | 6 | |
LETTERATURA E SOCIETA' NELL'ITALIA CONTEMPORANEA Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
LETTERATURA FRANCESE Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
LETTERATURA GRECA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | 1 | Primo Semestre | 6 | |
LETTERATURA ITALIANA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E UMANISTICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA LATINA TARDOANTICA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Primo Semestre | 6 | |
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
POLITICA, RELIGIONE E CULTURA NEL MONDO GRECO Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA CONTEMPORANEA DELL'EUROPA ORIENTALE E DELLA RUSSIA Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA CULTURALE DELL'EUROPA CONTEMPORANEA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA CULTURALE DELL'EUROPA CONTEMPORANEA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA CULTURA IN ETÀ MODERNA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
STORIA DELLA CULTURA IN ETÀ MODERNA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
STORIA DELLA CULTURA MUSICALE Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA CULTURA MUSICALE Curriculum: Storia europea | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Curriculum: Letteratura e filologia italiana | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Curriculum: Storia europea | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA LINGUA GRECA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 12 |
STORIA DELLA LINGUA LATINA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA STORIOGRAFIA GRECA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE NEL MEDIOEVO Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE NEL MEDIOEVO Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA E ANALISI DEL FILM I Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA E ANALISI DEL FILM I Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA E ANALISI DEL FILM II Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA ECONOMICA Curriculum: Storia europea | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA ROMANA TARDOANTICA Curriculum: Civiltà e cultura dell'antico | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
TEORIA DELLE NARRAZIONI Curriculum: Letteratura e filologia italiana | 1 | Primo Semestre | 6 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo GRUPPO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo GRUPPO DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo GRUPPO DISCIPLINE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E METODOLOGICHE CFU richiesti: 24 | ||
Gruppo GRUPPO A AFFINI E INTEGRATIVE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO B AFFINI E INTEGRATIVE II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO B AFFINI E INTEGRATIVE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' I E II ANNO NON SCELTE CFU richiesti: Min1 - Max18 | ||
Gruppo GRUPPO B AFFINI E INTEGRATIVE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO A AFFINI E INTEGRATIVE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE E LETTERATURE MODERNE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo GRUPPO B AFFINI E INTEGRATIVE II ANNO CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo GRUPPO DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE CFU richiesti: 24 | ||
Gruppo GRUPPO DISCIPLINE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E METODOLOGICHE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO A AFFINI E INTEGRATIVE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO B AFFINI E INTEGRATIVE II ANNO CFU richiesti: 18 |