Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Nome del corso
- FILOSOFIA E SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Codice corso
- L037
- Classe
- L-5, L-24
- Pagina web del corso
- https://www.unipg.it/didattica/offerta-formativa/offerta-formativa-2020-21?idcorso=337&annoregolamento=2020
- Area accademica / Codice ISCED
- ISCED 02
- Titolo rilasciato
- Laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- • EHEA First cycle; EQF Level 6
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- - 3 anni / 180 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- - italiano
- Modalità di svolgimento
- - convenzionale
- Sede didattica
- Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
- Presidente / Coordinatore
- Massimo Borghesi
- Accesso al corso
- Accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Diploma di scuola secondario superiore o titolo estero equivalente
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica delle conoscenze richieste per la frequenza del corso di studio attraverso la somministrazione di un test di valutazione obbligatorio a valore selettivo
- Profilo del corso di studio
- Il Corso di Studi Interclasse in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche ha una durata triennale, per un totale di 180 CFU (60 per anno) e rilascia il titolo di Dottore in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche. Oltre ai CFU previsti per attività di base, caratterizzanti e affini, allo studente è lasciata la scelta di 12 CFU liberi (che convergono in una unica prova d'esame). Nel percorso formativo sono previsti inoltre crediti per le attività di Tirocinio e per la Lingua straniera, entrambe valutate come prove d'idoneità. Sono previste ¿attività comuni¿, finalizzate a far acquisire allo studente una formazione interdisciplinare; i CFU previsti per tali attività comuni, tra insegnamenti di base e caratterizzanti, sono in numero non inferiore a 84 assicurando le condizioni richieste da Art. 1 comma 3 del DM 16 Marzo 2007 ciascuno studente indica al momento dell'immatricolazione la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell'iscrizione al terzo anno.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Il percorso prevede: - l'acquisizione di conoscenze di "macro aree" appartenenti alle due classi "L-5" (Filosofia) e L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) - l'acquisizione di conoscenze necessarie come prerequisiti per proseguire il percorso formativo nelle Lauree magistrali in Scienze filosofiche (L-78) e in Psicologia (LM-51) - acquisizione di conoscenze della storia del pensiero occidentale; - acquisizione di un linguaggio filosofico e psicologico specifico; - acquisizione di conoscenze psicologiche di base (specialmente di Psicologia Generale, Dinamica e Sociale); -acquisizione di conoscenze filosofiche di base (specialmente Storico-filosofiche, Epistemologiche e di filosofia della scienza); - conoscenza della lingua inglese a livello B1; - potenziamento di competenze finalizzate alla diagnosi delle situazioni e dei contesti; - sviluppo di abilità pre-professionalizzanti (conduzione di colloqui, gestione di piccoli gruppi, stesura di relazioni tecniche, etc.); - acquisizione delle conoscenze di base sui comportamenti nel ciclo di vita; - acquisizione delle conoscenze sulle principali classificazioni psicodiagnostiche e degli approcci di assessment e valutazione clinica; - acquisizione di capacità di monitoraggio e valutazione delle competenze utili alla gestione efficace del proprio percorso di studio e alla progettazione di successivi sviluppi sul piano della formazione e della carriera professionale; - padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio ai testi (anche in lingua originale); - sviluppo degli strumenti critici e delle capacità di ricerca; - capacità di far uso di adeguati strumenti bibliografici (sia on.line che cartacei); - capacitò di lettura e di analisi di testi filosofici; Le funzioni che il laureato potrà svolgere sono prevalentemente orientate all¿analisi e interpretazione del contesto culturale e personale al fine di rispondere ai bisogni degli individui (e/o dei gruppi) per quanto concerne l¿autonomia e l¿integrazione sociale con particolare attenzione al funzionamento personale. In particolare, gli ambiti di attività si estendono dal settore pubblico a quello privato, nella creazione e/o inserimento in istituzioni del terzo settore no profit (nelle diverse forme, Onlus, Odv, associazione di promozione sociale, cooperative sociali e socio-sanitarie), nei servizi sociali e socio-sanitari e nei servizi per il tempo libero, la cura della persona e la formazione culturale e l¿integrazione.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi. Il corso di laurea si conclude con la discussione della tesi
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità dell’elaborato finale e della relazione di tirocinio discussi pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Le finestre di mobilità possono essere usate flessibilmente in funzione delle esigenze del singolo studente.
- Tirocini
- Il tirocinio è obbligatorio. Il Tirocinio diretto accompagna e sostiene l’esperienza del/la tirocinante in strutture convenzionate. Prevede incontri obbligatori con i tutor universitari.
- Profili occupazionali dei laureati
- Il corso fornisce competenze scientifiche e tecniche spendibili nei seguenti ambiti professionali: - intervistatori e rilevatori professionali; - tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale; - tecnici dei servizi per l'impiego; Il corso apre quindi ai seguenti possibili sbocchi professionali - progettazione di servizi alla persona e/o ai gruppi - creazione di imprese sociali rivolte ai servizi alla persona - intervistatore professionale - rilevatore professionale - esperto reimpiego categorie a rischio e/o protette - mediatore culturale - tecnico per l'assistenza ai giovani disabili - tecnico della mediazione sociale - orientatore intervistatore uffici di collocamento - tecnico dei servizi per l'impiego
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ERMENEUTICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
ESTETICA Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
FILOSOFIA MORALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
FILOSOFIA POLITICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FILOSOFIA TEORETICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FISIOLOGIA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 12 |
PSICOLOGIA GENERALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 12 |
PSICOLOGIA SOCIALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
STORIA DELLA FILOSOFIA I Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 12 |
STORIA DELLA FILOSOFIA II Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
FENOMENOLOGIA E TEORIE DELLA PERCEZIONE Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FILOSOFIA DELLA MENTE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
FILOSOFIA DELLA MENTE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
FILOSOFIA POLITICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
LINGUA STRANIERA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 3 |
LINGUA STRANIERA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 3 |
PSICOLOGIA DINAMICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
PSICOLOGIA DINAMICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
PSICOLOGIA FISIOLOGICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
PSICOLOGIA FISIOLOGICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
PSICOPATOLOGIA GENERALE E DELLO SVILUPPO Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
STORIA CONTEMPORANEA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
STORIA MODERNA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
STORIA MODERNA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 12 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 12 |
ELEMENTI DI PSICHIATRIA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 9 |
ELEMENTI DI PSICHIATRIA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 9 |
FENOMENOLOGIA E TEORIE DELLA PERCEZIONE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 9 |
FENOMENOLOGIA E TEORIE DELLA PERCEZIONE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 9 |
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
LINGUA FRANCESE - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA FRANCESE - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA INGLESE - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA INGLESE - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA SPAGNOLA - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA SPAGNOLA - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA STRANIERA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 3 |
LINGUA TEDESCA - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
LINGUA TEDESCA - LIVELLO B1 Comune a tutti i curricula | 3 | Primo Semestre | 3 | |
MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 12 |
MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA Comune a tutti i curricula | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
PEDAGOGIA GENERALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PEDAGOGIA GENERALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PSICOLOGIA CLINICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PSICOLOGIA CLINICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PSICOLOGIA COGNITIVA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 9 |
PSICOLOGIA COGNITIVA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 9 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
PSICOMETRIA E TEORIE E TECNICHE DEI TEST Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 12 |
PSICOMETRIA E TEORIE E TECNICHE DEI TEST Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 12 |
RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
TIROCINIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 3 |
TIROCINIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 3 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo Possibile scelta libera tra attività I, II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max15 | ||
Gruppo Possibile scelta libera tra attività I, II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max15 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO DI AFFINI CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO CARATTERIZZANTI CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO DI BASE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI III ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI III ANNO CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE STRANIERE CFU richiesti: 3 |